La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Scritto da: Mario Bozzi Sentieri
il 31/01/2021 | Politica e Informazione
"I deputati e i senatori che nel corso della legislatura si iscrivono ad un gruppo parlamentare diverso da quello per cui sono stati eletti sono dichiarati decaduti ed incandidabili". E' il disegno di legge costituzionale presentato al Senato il 23 marzo 2017 a prima firma dell'attuale capo... continua a leggere
Scritto da: Dino Cofrancesco
il 30/01/2021 | Storia e Controstoria
Il dovere della memoria nel nostro paese―ma forse anche nel mondo―sta diventando il diritto ad abbandonare il laboratorio degli storici per partecipare attivamente ai riti collettivi del ricordo, della esecrazione, dei moniti solenni. E poiché la memoria è soprattutto quella della Shoah (ed... continua a leggere
Scritto da: Alberto Negri
il 29/01/2021 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Biden congela le forniture belliche a Riad e agli Emirati ma per essere credibile sulla questione diritti umani con Russia e Cina, e agli occhi dell’opinione pubblica internazionale, ha bisogno di fare qualche cosa di serio con i sauditi: mettere alle corde il principe ereditario per l'assassinio... continua a leggere
Scritto da: Pier Paolo Dal Monte
il 29/01/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 29/01/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Se non ora, quando? E’ urgente, indispensabile, organizzare un forte contrattacco culturale nei confronti del Grande Reset, dell’egemonia della correttezza politica, dell’arroganza vittimista degli indignati e degli offesi. Occorre fermare e invertire la cancellazione di una civiltà- la... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 28/01/2021 | Storia e Controstoria
continua a leggere
Scritto da: Riccardo Paccosi
il 28/01/2021 | Politica e Informazione
All’incirca dal mese di novembre, sto scrivendo ripetutamente che il senso politico ultimo della pandemia si è ormai palesato, ch’è visibile a chiunque tranne alla massa di zombie assoggettati alla narrazione dominante.La pandemia, ho scritto a più riprese, è il terreno su cui si sta... continua a leggere
Scritto da: Mario Bozzi Sentieri
il 28/01/2021 | Economia e Decrescita
L’anno scorso, Deutsche Bank, il primo istituto bancario tedesco e tra i leader in Europa, ha usato l’Intelligenza artificiale e gli algoritmi più sofisticati per rimpiazzare posti di lavoro. A sparire 18 mila dipendenti, che sono stati sostituiti da robot ed algoritmi destinati a... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 28/01/2021 | Storia e Controstoria
DEMOCRAZIA (DUE). Noi paghiamo della gente perché ci comandi. Un masochismo abbastanza impressionante che, come notava Jacques Neker nel 1792, “dovrebbe lasciare stupiti gli uomini capaci di riflessione”. Noi diamo invece la cosa per pacifica, scontata e non ci pensiamo più. Ma farebbe... continua a leggere
Scritto da: Gilberto Trombetta
il 28/01/2021 | Economia e Decrescita
Va bene essere ingenui, ma senza approfittarsene. Di miliardari buoni che donano parte del loro patrimonio per il bene dell’umanità non ce ne sono. Ma lasciamo parlare i numeri. L’82% delle donazioni di questi “filantropi” finisce in fondazioni private, spesso controllate da loro... continua a leggere
Scritto da: Alain de Benoist
il 28/01/2021 | Politica e Informazione
continua a leggere
Scritto da: Sandro Marano
il 28/01/2021 | Politica e Informazione
continua a leggere
Scritto da: Boris Guenadevich Karpov
il 27/01/2021 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Andando contro la paranoia dei governi occidentali, Vladimir Putin ha annunciato oggi il ritorno alla normalità in Russia:“In Russia la situazione con il coronavirus si sta stabilizzando; le restrizioni imposte in relazione alla pandemia possono essere gradualmente eliminate. In generale, la... continua a leggere
Scritto da: Pierluigi Fagan
il 27/01/2021 | Economia e Decrescita
Tra le varie definizioni di questo termine (se ne contano parecchie), quella dello storico Ferdinand Braudel è che si tratti di un modo economico animato dai detentori di capitale. Storicamente, la gran parte dei detentori di capitale avevano ottenuto e poi moltiplicato ed accumulato i... continua a leggere
Scritto da: Pietrangelo Buttafuoco
il 27/01/2021 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il vaccino russo, dunque funziona. Pasquale Terracciano, il nostro ambasciatore a Mosca, s’è vaccinato con Sputnik. Quando Vladimir Putin sei mesi fa ne annunciava la produzione – e la sperimentazione, inoculando una dose alla propria figlia – per il cosiddetto mondo libero, prof. Massimo... continua a leggere
Scritto da: Simone Torresani
il 27/01/2021 | Politica e Informazione
Conte è salito al Quirinale per presentare le dimissioni al Presidente Mattarella: il governo doveva cadere, è caduto. Molto prematuro profetizzare gli sbocchi della crisi, che potrebbero variare da un Conte-ter a maggioranza allargata, alla stessa squadra con un premier diverso, alle larghe... continua a leggere
Scritto da: Aldo Maria Valli
il 27/01/2021 | Economia e Decrescita
L’espressione Great Reset è ormai di dominio pubblico ed entra in molte analisi e discussioni. Spesso però in proposito si resta nel vago. Per rendere più chiaro che cosa si prefiggono i teorici di questa manovra epocale può essere utile dare un’occhiata al cosiddetto libro bianco,... continua a leggere
Scritto da: Flavio Ferraro
il 27/01/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Viviamo in tempi schizofrenici. Così con l’avvento del Covid abbiamo visto gli apostoli della “società aperta” e dell’ideologia no border trasformarsi, con una disinvoltura a dir poco impressionante, in fanatici del lockdown e in zelanti delatori: coloro che fino a ieri tessevano... continua a leggere
Scritto da: Pepe Escobar
il 27/01/2021 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 26/01/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
“Vaccinarsi è un dovere etico” ha tuonato Papa Bergoglio. Il piano pandemico del ministero della sanità, in bozza, decreta: “i principi di etica possono consentire di allocare risorse scarse in modo da fornire trattamenti necessari preferenzialmente a quei pazienti che hanno maggiori... continua a leggere