Newsletter, Omaggi, Area acquisti e molto altro. Scopri la tua area riservata: Registrati Entra Scopri l'Area Riservata: Registrati Entra
Home / Rassegne stampa

La Rassegna Stampa di Arianna Editrice

Seppellire i morti

il 22/01/2021 | Ecologia e Localismo

Seppellire i morti

I morti si seppellivano perché siamo “polvere e polvere ritorneremo” e durante il processo di tornar polvere rendiamo al suolo e ai cicli naturali il carbonio rimasto nei nostri corpi, che si trasferirà alle innumerevoli forme vitali che compongono, mantengono e arricchiscono la fertilità... continua a leggere

La sconfitta delle idee

il 21/01/2021 | Politica e Informazione

La sconfitta delle idee

Le idee non servono più, in politica e nella società, nella cultura e nella comunicazione. Delle idee sopravvivono solo i loro idoli. Stiamo assistendo, forse senza accorgercene, ad un crepuscolo analogo a quello che accompagnò la fine del mondo antico e che passò sotto l’espressione... continua a leggere

Ricapitolare

il 21/01/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità

Ricapitolare

Ricapitolare consiste nel rivedere gli eventi assumendocene la responsabilità incondizionata e piena. Solo così possiamo sciogliere le perturbazioni, possiamo chiudere il loro rubinetto che sgorga e disperde le nostre energie fisiche e creative, la nostra qualità della vita.Portando... continua a leggere

Democrazia, sacco vuoto

il 21/01/2021 | Politica e Informazione

Democrazia, sacco vuoto

In un articolo sul Fatto del 12/1 mi auguravo che l’“affaraccio” Trump e le sue stravaganti, chiamiamole così, dichiarazioni su Twitter stimolassero un dibattito serio sulla Democrazia. In realtà poiché alcuni grandi social media hanno chiuso la porta in faccia a Trump bloccando i suoi... continua a leggere

Un secolo stupido

il 21/01/2021 | Storia e Controstoria

Un secolo stupido

Il mondo “complottista”, qualunque cosa questo termine voglia dire, è stato davvero l’arma di salvezza del potere liberal-globalizzatore che lo ha abilmente alimentato, almeno dall’11 settembre 2001. Un potere sempre più lontano dagli interessi popolari, delegittimato e squalificato in... continua a leggere

Tecnopolis, la prigione digitale

il 20/01/2021 | Politica e Informazione

Tecnopolis, la prigione digitale

Magra soddisfazione aver messo in guardia in anticipo dalla deriva totalitaria dei padroni della tecnologia. Cassandra non fu creduta e la sua città, Troia, fu espugnata e distrutta dagli invasori greci. Timeo danaos et dona ferentes, temo i greci e i loro doni, gridò invano Laocoonte.  I doni... continua a leggere

Un miliardo di anni

il 19/01/2021 | Ecologia e Localismo

Un miliardo di anni

  La riproduzione dei Viventi era agamica, asessuata. Scissione, sporogenesi, gemmazione, o simili divisioni, davano luogo ad altri esseri viventi, quasi sempre uguali al genitore. Le uniche possibilità di variazioni erano affidate a qualche mutazione, piuttosto rara. Per ottenere nuovi esseri... continua a leggere

C'era un ragazzo, a Praga...

il 18/01/2021 | Storia e Controstoria

C'era un ragazzo, a Praga...

Oltre mezzo secolo fa, un piccolo gruppo di studenti universitari cantava una bella canzone da pochissimi conosciuta: una canzone dedicata alla rivolta ungherese del ’56 vista in una prospettiva europeistica. Cominciava con il verso “Sto sul monte e guardo giù dove c’era una città…”;... continua a leggere

La crisi è strutturale

il 18/01/2021 | Politica e Informazione

La crisi è strutturale

Una recente ricerca, elaborata da Enzo Risso per “Domani”, ha evidenziato come il 48 per cento degli italiani considerino superato  il parlamentarismo, arrivando ad auspicare un “leader forte disposto a infrangere le regole”. Il fulcro della delegittimazione trae origine da una profonda... continua a leggere

Della natura

il 18/01/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità

Della natura

Da tempo l’uomo sente incombere su di sé la minaccia di una vita innaturale; i presagi di un futuro disumanizzato lo incalzano.  Avverte confusamente la necessità di tornare a stili di vita più naturali, quasi come un far ritorno a casa, ma ancora non riesce a vedere una via. Di fatto, non... continua a leggere

Destra e Sinistra. Forti perché deboli

il 18/01/2021 | Politica e Informazione

Destra e Sinistra. Forti perché deboli

Le due vecchie categorie del 900 sono due cadaveri, ma in salute. Contenitori cosi evanscenti che non possono contenere tutto.All'inizio degli anni Novanta, il politologo francese Marcel Gauchet per primo si decise a verificare se la dicotomia destra-sinistra avesse ancora senso. Quel «per... continua a leggere