La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
          
                  
            
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Kathleen Christison*
          
          il 21/07/2006 |          Storia e Controstoria
                      Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
                  
            
        
      
      
        *Ex analista CIALa folle brutalità dello Stato Israele Le parole non bastano; i termini normali sono inadeguati a descrivere gli orrori perpetrati giornalmente da Israele, e che ha perpetrato per anni contro i palestinesi. La tragedia di Gaza è... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Tanya Reinhart
          
          il 21/07/2006 |          Storia e Controstoria
                      Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
                  
            
        
      
      
        Riportiamo una interessante intervista alla prof.ssa israeliana Tanya Reinhart apparsa il 4 marzo 2006, in lingua francese, nel sito www.oumma.com Lei afferma che, in Israele, le decisioni sono prese dai militari e non a livello politico? L’esercito è effettivamente l’elemento... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Marcello Graziosi
          
          il 21/07/2006 |          Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
                      Politica e Informazione
                  
            
        
      
      
        In queste ultime settimane si è materializzato lo spettro di un nuovo conflitto militare in una delle aree più instabili del pianeta, quel Medio Oriente oggetto delle mire espansioniste statunitensi e delle morbose e quanto mai interessate attenzioni dell’Unione Europea e dei... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Michele Fabbri
          
          il 20/07/2006 |          Cultura, Filosofia e Spiritualità
                  
            
        
      
      
        Rodda è un giovane studioso di filosofia laureato all’Università di Bologna, che esordisce brillantemente sulla scena letteraria con questo saggio approfondito e ben documentato. La prima parte del libro analizza il periodo rumeno della vita di Cioran. Nel 1933, a soli... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Giorgio Vitangeli
          
          il 20/07/2006 |          Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
                      Economia e Decrescita
                      Politica e Informazione
                  
            
        
      
      
        L’intercambiabilità tra vertici del mondo della finanza e cariche politiche e istituzionali nella democrazia americana, di cui la nomina del presidente di Goldman Sachs, Henry Paulson, a segretario del Tesoro è solo... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Coordinamento Progetto Eurasia
          
          il 20/07/2006 |          Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
                      Politica e Informazione
                  
            
        
      
      
        Il Coordinamento Progetto Eurasia comunica di aver ricevuto dal console libanese di Milano, dr. Hassan Najem, l'elenco dei prodotti necessari ad aiutare il popolo libanese, martoriato in questi giorni dai bombardamenti... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Robert Fisk
          
          il 20/07/2006 |          Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
                  
            
        
      
      
        Nell’anno 551 d.c. la ricca e splendida città di Berytus, quartier generale della flotta romana dell’Imperatore Giustiniano, di stanza nel Mediterraneo orientale, fu scossa da un violento terremoto. Il mare si ritirò per diverse miglia, e i sopravvissuti al sisma – progenitori... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Gabriele Zamparini
          
          il 20/07/2006 |          Storia e Controstoria
                      Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
                  
            
        
      
      
        PARTE IIl 12 giugno 2006, la AP, dopo aver scritto: BAGHDAD, Iraq -- Lunedì un avvocato statunitense del team legale di Saddam Hussein si è scagliato contro la corte dicendo che non stava dando ai difensori abbastanza tempo e che intimidiva i testimoni.... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Miguel Martinez
          
          il 20/07/2006 |          Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
                  
            
        
      
      
        wa al-fajriE' un'ora silenziosa, che conosciamo in pochi. Piccoli soffi di brezza, un pino altissimo che inizia a prendere forma, in attesa del fischio dei rondoni. O saranno già volati via? L'ultima volta, erano già molto in alto. Verrà poi il grande cerchio... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Massimo Fini
          
          il 20/07/2006 |          Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
                      Politica e Informazione
                  
            
        
      
      
        Carlo Passera intervista Massimo Fini  Massimo Fini, tiene ancora banco la vicenda mediorientale. L’avevamo affrontata già la scorsa settimana, credo sia necessario tornare sull’argomento.«Direi che l’azione più intelligente la sta facendo Romano Prodi: è chiaro infatti che non... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Beppe Grillo
          
          il 20/07/2006 |          Economia e Decrescita
                      Politica e Informazione
                  
            
        
      
      
        Banche, imprese e media. Il terno al lotto italiano. Le banche possiedono le imprese o più spesso i loro debiti. E quando sono troppi li trasformano in bond per gli affezionati clienti. Banche e imprese possiedono i media che ne esaltano le virtù. I grandi editori italiani si chiamano... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Carlo Gambescia
          
          il 20/07/2006 |          Cultura, Filosofia e Spiritualità
                  
            
        
      
      
        Riletture: Charles Austin Beard (1874-1949)     Charles Austin Beard (1874-1949) resta probabilmente lo storico americano più famoso della prima metà del Novecento. Anche in termini quantitativi: nel corso della sua vita Beard ha infatti venduto 12 milioni di copie dei suoi libri, alcuni in... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Luca Mercalli
          
          il 20/07/2006 |          Economia e Decrescita
                      Ecologia e Localismo
                      Politica e Informazione
                  
            
        
      
      
        Luca Mercalli, climatologo, presidente della Società Metereologica Italiana e direttore della rivista Nimbus, in occasione della presentazione di un numero monografico di "Animazione Sociale" sull'educazione ai consumi, ha esposto la sua idea di modello di sviluppo nella sede del gruppo... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Christian Elia
          
          il 20/07/2006 |          Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
                  
            
        
      
      
        Botta e risposta tra Turchia e Usa per il Kurdistan iracheno                           “Il terrorismo è terrorismo, in qualunque angolo del mondo. Non è possibile accettare determinate cose per un paese e ritenerle inaccettabili per un altro. Il Partito dei lavoratori del Kurdistan (Pkk)... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Patrizia Viglino
          
          il 20/07/2006 |          Storia e Controstoria
                      Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
                  
            
        
      
      
        Il più importante storico vivente, Ilan Pappe, ha scritto di una pulizia etnica in corso ai danni dei palestinesi Information Guerrilla Oltre 300 civili libanesi sono stati uccisi, compresi donne e... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Costantino Corsini
          
          il 20/07/2006 |          Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
                      Politica e Informazione
                  
            
        
      
      
        Spigolature  Israele e dintorni     1.È in corso il dibattito parlamentare per il rifinanziamento delle missioni italiane. Prende la parola il capogruppo di rifondazione Giordano. In tutto il suo... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Francesco Mario Agnoli
          
          il 20/07/2006 |          Storia e Controstoria
                      Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
                      Politica e Informazione
                  
            
        
      
      
        Quanto sta accadendo in Medio Oriente è evidentemente lo sviluppo di una catena di eventi, che ha il suo momento iniziale nel genocidio nazista del popolo ebraico e nella volontà, espressa anche nel termine Olocausto scelto per designarlo, di eternarne la memoria. Avvenimenti di segno opposto... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Miriam Tola
          
          il 20/07/2006 |          Cultura, Filosofia e Spiritualità
                      Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
                      Politica e Informazione
                  
            
        
      
      
        La sanità americana sotto accusa in “Sicko”, l’ultimo lavoro del regista che sarà in sala l’anno prossimo. Un atto di denuncia contro lo strapotere delle assicurazioni private, la latitanza dello Stato e le responsabilità dei politici Nel 2004 sei giganti dell’industria... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Andrea Franzoni
          
          il 20/07/2006 |          Storia e Controstoria
                      Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
                      Politica e Informazione
                  
            
        
      
      
        Per capire i proclami violenti di alcuni leader arabi, tra l’altro spesso decontestualizzati o tradotti ad hoc per rinforzare l’idea di “islamico cattivo”, non è necessario andare troppo lontano. Non è nemmeno necessario scomodare l’antropologia, le presunte culture né... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Tariq Ali
          
          il 20/07/2006 |          Storia e Controstoria
                      Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
                  
            
        
      
      
        Nella sua ultima intervista - dopo la Guerra dei sei giorni, nel 1967 - lo storico di sinistra Isaac Deutscher, il cui parente più prossimoera morto in un lager e quelli sopravvissuti vivevano in Israele, disse: «Giustificare o perdonare la guerra di Israele contro gli arabi... continua a leggere