La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Scritto da: Massimo Fini
il 02/11/2005 | Politica e Informazione
Alla trasmissione Matrix Giuliano Ferrara ha dichiarato che Silvio Berlusconi rimarrà comunque un'icona nella storia politica italiana. Può essere. Ma ci si chiede se il compito e l'ufficio di un premier sia quello di diventare un'icona, a prescindere, o non piuttosto quello di cercare di... continua a leggere
Scritto da: Robert Dreyfuss
il 02/11/2005
Tre anni fa, l' invasione statunitense dell'Iraq fu ampiamente vista come il primo capitolo di una strategia regionale per cambiare l'intera mappa del Medioriente. Dopo l'Iraq, Siria e Iran sarebbero stati i successivi obiettivi, seguiti dagli stati ricchi di petrolio del Golfo Arabico, inclusa... continua a leggere
Scritto da: Enrico Ruggeri
il 02/11/2005
Amore E Guerra (2005) > Eroi Solitari di Enrico RuggeriNe abbiamo percorsa di strada e tutto ci sembra lontano ma il nostro segnale di resa aspettiamo invano Non siamo persone passive che guardano gli altri partire abbiamo bandiere nascoste già pronte ad uscire al sole d'aprile Noi... continua a leggere
Scritto da: Dahr Jamail
il 02/11/2005
Le operazioni militari continuano inesorabili nella provincia di Al-Anbar. Con nomi tipo ‘Operation Iron Fist’ e ‘Operation Iron Gate’, iniziata solo pochi giorni dopo ‘Iron Fist’, migliaia di soldati statunitensi, appoggiati da aerei da combattimento, carri armati ed elicotteri... continua a leggere
Scritto da: Giulietto Chiesa
il 31/10/2005
Che fare con l'Iran? Adesso si organizzano fiaccolate per i diritti umani, con largo schieramento filo americano, dal Foglio di Ferrara-Berlusconi, a Piero Fassino (senza la tata , si presume). Nel frattempo cose assai serie si sviluppano da quelle parti. Il nuovo presidente... continua a leggere
Scritto da: Mattia Diletti
il 31/10/2005
Il gruppo di estremisti dell'American enterprise institute, riunito a Washington, immagina di applicare al paese confinante la stessa fallimentare ricetta usata per distruggere l'Iraq In pochi giorni l'ufficializzazione dell'approvazione della costituzione irachena, il caso siriano,... continua a leggere
Scritto da: Guido Dalla Casa
il 31/10/2005 | Scienza e Coscienza Olistica
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Ecologia e Localismo
Premesse Oggi sappiamo abbastanza bene che cosa è l’uomo: è un animale, fa parte in tutto e per tutto dei cicli naturali, si nutre, si sviluppa, si riproduce e muore come gli altri mammiferi. Anche il suo comportamento è qualitativamente riconducibile a quello degli altri animali più... continua a leggere
Scritto da: Valeria Ballarati
il 31/10/2005 | Scienza e Coscienza Olistica
Ecologia e Localismo
Agricoltura naturale. La debolezza dei semi è creata dalle manipolazioni dell'uomo“Se volete parlare di agricoltura, non parliamo qui. Andiamo nei campi…”Giuseppe Oglio è un agricoltore della Lomellina, una zona agricola nella provincia pavese dove coltiva grano, riso e farro. Da giovane... continua a leggere
Scritto da: Harry Martin e David Cull
il 31/10/2005
Alcuni lo hanno definito “il governo segreto degli Stati Uniti”. Non viene eletto, non e’ soggetto a scrutinio pubblico, e dispone di un budget quasi segreto nell’ordine dei miliardi di dollari. Questa organizzazione governativa dispone di poteri superiori a quelli del Presidente degli... continua a leggere
Scritto da: Ritt Goldstein
il 31/10/2005
Douglas Feith [di cui Carmilla si era occupata qui], Richard Perle [vd. ancora qui], Paul Wolfowitz [ce ne siamo occupati à go go], Donald Rumsfeld [su Carmilla rasentiamo l'enciclopedia, a suo proposito], il vicepresidente Dick Cheney [nella foto a destra; su Carmilla, vedi questi contributi] e... continua a leggere
Scritto da: Gazzetta del sud
il 31/10/2005
In Gran Bretagna stanno cercando di creare animali geneticamente modificati in grado di resistere all'influenza aviaria. Obiettivo dichiarato: un'intera popolazione mondiale con la nuova razza. ROMA – È un'idea destinata a far discutere: accanto a coloro che cercano un farmaco o... continua a leggere
Scritto da: Giovanni Curreli
il 30/10/2005
Viviamo in un mondo decisamente complesso e multiforme ma raramente siamo disposti ad osservarne le varie sfaccettature, siamo invece piuttosto propensi alla sua semplificazione, alla sua banalizzazione, a ricorrere a categorie e contenitori preconfezionati per dare ordine alla nostra... continua a leggere
Scritto da: Carlo Corsale
il 30/10/2005
Provate a pensare alla storia dell'elefante che entra nel negozio di cristalli, o ancora a quei quattro rinoceronti che cercano di prendere posto all'interno di una cinquecento. Da una parte c'è un mondo fatto di delicatezze, di piccoli e misurati gesti, dall'altra invece si muovono dei... continua a leggere
Scritto da: Guido Dalla Casa
il 30/10/2005 | Storia e Controstoria
Economia e Decrescita
Ecologia e Localismo
Premesse Vediamo che significato si dà di solito al termine sviluppo, soprattutto nel linguaggio corrente e nei mezzi di comunicazione di massa. Il concetto espresso con questa parola è di norma l’aumento del fluire dei beni materiali attraverso il processo... continua a leggere
Scritto da: Life Extension Institute
il 30/10/2005
Le orribili statistiche sulla medicina convenzionale che il cittadino non conosce. La medicina ortodossa è criticata con sempre maggiore insistenza perché i lobbisti delle case farmaceutiche spingono i legislatori a negare ai cittadini i benefici delle cure naturali. Questi gruppi economici... continua a leggere
Scritto da: Kim Petersen
il 30/10/2005
“ Avete mai visto una Popolazione rinunciare di sua spontanea volontà alle sue terre? Nello stesso modo gli Arabi di Palestina non rinunceranno alla loro sovranità senza violenza”Vladimir Jabotinsky, early-20th Century Zionist I mass-media occidentali sono esterefatti... continua a leggere
Scritto da: Aldo Vincent
il 30/10/2005
«Ho tentato di convincere Bush. Con Gheddafi cercate altre vie per evitare l'attacco militare» Sono andato su http://berlusconite.blog.excite.it per cercare cos’ha detto in precedenza Berlusconi sulla guerra in Iraq: tutto e il contrario di tutto. Eccone alcuni passaggi:... continua a leggere
Scritto da: Sabina Morandi
il 30/10/2005
Riuniti a Rimini i ministri e gli esperti petroliferi del globo per discutere il futuro energetico del mondo. Il greggio sta per finire, quali le alternative possibili. Il petrolio sta finendo, anzi ne avremo per un altro secolo. La prima mattinata delle giornate internazionali di... continua a leggere
Scritto da: Marcello Pamio
il 30/10/2005
Alan Greenspan, il faccendiere dei grandi imperi bancari privati come quelli delle famiglie Rothschild, Warburg, Lazard & C., ha finito il suo mandato alla Fed (Federal Reserve) e si accinge ad andare in pensione.La Fed , cioè la banca centrale degli Stati Uniti d’America (privata e con sede... continua a leggere
Scritto da: Guido Dalla Casa
il 30/10/2005 | Storia e Controstoria
Economia e Decrescita
Ecologia e Localismo
Come noto, I limiti dello sviluppo è un famoso rapporto pubblicato ad opera del Club di Roma nell’anno 1971, per iniziativa di Aurelio Peccei e Jay W. Forrester. Sono co-autori del volume Donella e Dennis Meadows, e Jorgen Randers. Vediamo di fare il punto della situazione a... continua a leggere