Newsletter, Omaggi, Area acquisti e molto altro. Scopri la tua area riservata: Registrati Entra Scopri l'Area Riservata: Registrati Entra
Home / Rassegne stampa

La Rassegna Stampa di Arianna Editrice

Il principio del ciclista

il 24/04/2020 | Politica e Informazione

Il principio del ciclista

C’è una parola tedesca, un concetto, che spiega alcune  cose dell’Italia ammalata, fra economia ed epidemia:  Radfahrernatur, natura da ciclista.  E’ l’attitudine ad assumere la postura di chi piega la testa in alto e preme coi piedi in basso. E spiega, se ben interpretato, alcuni... continua a leggere

Convivere col virus

il 24/04/2020 | Politica e Informazione

Convivere col virus

Chi vorrà salvare la propria vita, la perderà Luca  9,24Ma come, non dovevamo combattere fino in fondo questa “guerra” contro un nemico invisibile e insidioso, sino alla sua totale sconfitta, sino al suo annientamento? Una “guerra” che si sarebbe dovuta concludere con la nostra... continua a leggere

Distanziamento sociale dalla democrazia

il 22/04/2020 | Politica e Informazione

Distanziamento sociale dalla democrazia

«Il distanziamento sociale è qui per rimanere molto più di qualche settimana. Stravolgerà il nostro modo di vivere, in un certo senso per sempre»: lo hanno annunciato i ricercatori del Massachusetts Institute of Technology, una delle più prestigiose università statunitensi (MIT Technology... continua a leggere

La scienza tra dogmi e sacerdoti laici

il 20/04/2020 | Scienza e Coscienza Olistica

La scienza tra dogmi e sacerdoti laici

E se l’epidemia Coronavirus, come tutte le negatività, celasse dentro di sé un messaggio? Una “voce amica” da ascoltare, che ci invitasse a riflettere sullo stato attuale della scienza e più in generale su tutto il paradigma positivista?E innanzitutto sul piglio decisamente dogmatico,... continua a leggere

E se fosse una Chernobyl batteriologica? La denuncia di Montagnier, che non è l’ultimo arrivato in fatto di virus

il 20/04/2020 | Scienza e Coscienza Olistica

E se fosse una Chernobyl batteriologica? La denuncia di Montagnier, che non è l’ultimo arrivato in fatto di virus

Non c’è bisogno di essere complottisti per capire che le responsabilità della Cina nella diffusione del Coronavirus potrebbero essere più gravi di quanto non si sospettasse. Non è solo questione di culpa in vigilando sull’igiene dei mercati, delle persecuzioni inflitte al medico che aveva... continua a leggere