Newsletter, Omaggi, Area acquisti e molto altro. Scopri la tua area riservata: Registrati Entra Scopri l'Area Riservata: Registrati Entra
Home / Rassegne stampa

La Rassegna Stampa di Arianna Editrice

L'odio sa attendere

il 14/04/2019 | Politica e Informazione

L'odio sa attendere

Non me la prendo con il Deep State USA che ha atteso pazientemente sette anni prima di riuscire a mettere le mani su Julian Assange; il gelido odio dei poteri forti allorché viene smascherata la loro protervia e la loro menzogna sa... continua a leggere

Caro Angela, le cose non stanno così

il 14/04/2019 | Storia e Controstoria

Caro Angela, le cose non stanno così

Gentile Alberto Angela, da quanto tempo non legge un libro di storia? Da parecchi anni, si direbbe, se si sta a un’intervista che lei ha dato a Repubblica qualche giorno fa. Nella quale si legge: «Quando apriamo un libro di storia troviamo date, re, battaglie, imperi e poi basta. Sfugge... continua a leggere

L’arresto di Julian Assange

il 14/04/2019 | Politica e Informazione

L’arresto di Julian Assange

Ho incontrato Assange due anni fa nell’ambasciata dell’Ecuador a Londra e ripensando a quanto mi ha raccontato durante il nostro incontro credo che si possa capire perché oggi è stato arrestato. Assange mi ha riferito che stava indagando sull’uso che Google si preparava a fare... continua a leggere

Disconnettersi per ritrovarsi

il 10/04/2019 | Cultura, Filosofia e Spiritualità

Disconnettersi per ritrovarsi

Sabato scorso ho partecipato al Sum, la manifestazione che ogni anno l’Associazione Gianroberto Casaleggio dedica al fondatore, insieme a Grillo, del Movimento 5Stelle. L’intera manifestazione ruotava intorno all’”innovazione”, soprattutto tecnologica, da cui ci si attende un futuro... continua a leggere

Dopo Verona. la famiglia è di destra?

il 07/04/2019 | Storia e Controstoria

Dopo Verona. la famiglia è di destra?

Il congresso delle famiglie di Verona ha chiarito molte cose. Innanzitutto ha dato ragione a Carl Schmitt: raramente il crinale amico-nemico è apparso più netto dopo l’isterica contromanifestazione preventiva, gli attacchi scomposti della grottesca troupe itinerante degli indignati di... continua a leggere

Evoluzione e paraocchi

il 07/04/2019 | Politica e Informazione

Evoluzione e paraocchi

Le nazioni sono governate da una oligarchia e non dalle istituzioni ufficiali. Articolo di Marco Della Luna, autore del Libro “Tecnoschiavi”, Arianna Editrice 2019 Sono in corso precise e profonde trasformazioni strutturali dell’ordinamento sociale, su scala... continua a leggere

Non solo cambiamenti climatici

il 07/04/2019 | Ecologia e Localismo

Non solo cambiamenti climatici

Greta   Greta Thunberg è una ragazza svedese che ha appena compiuto 16 anni. Ha parlato alle Nazioni Unite e in qualche altra sede “importante”. Ma è diventata famosa soprattutto per il suo discorso ai leader mondiali alla conferenza sui cambiamenti climatici che si... continua a leggere

W San Siro, in culo agli yankee

il 07/04/2019 | Storia e Controstoria

W San Siro, in culo agli yankee

E’ in fase avanzata il progetto di costruire a Milano un nuovo stadio di calcio che dovrebbe sostituire quello, storico, di San Siro. I tifosi e anche i milanesi che tifosi non sono si sono divisi fra favorevoli e ‘nostalgici’. Va da sé che io sono fra i secondi, però per ragioni più... continua a leggere

Fallisce anche l'Espresso. Finalmente

il 07/04/2019 | Politica e Informazione

Fallisce anche l'Espresso. Finalmente

Che l’Espresso stia fallendo è davvero una bella notizia perché lascerà spazio ad altri progetti editoriali che i cittadini riterranno degni di essere letti.  A far chiudere i giornali in Italia non è qualche dittatore gialloverde, sono i cittadini che non li comprano più. Evviva la... continua a leggere

La Libia, Haftar e l’Italia ancora una volta colta di sorpresa: storia di una guerra dove non conta solo il petrolio

il 07/04/2019 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione

La Libia, Haftar e l’Italia ancora una volta colta di sorpresa: storia di una guerra dove non conta solo il petrolio

Ancora una volta sulla Libia l’Italia è stata colta apparentemente di sorpresa. Come del resto accade nel 2011 quando Francia, Gran Bretagna e Stati Uniti decisero di fare fuori il Colonnello Gheddafi. Poi l’Italia si accordò ai raid della Nato commettendo un secondo errore: bombardammo il... continua a leggere