Newsletter, Omaggi, Area acquisti e molto altro. Scopri la tua area riservata: Registrati Entra Scopri l'Area Riservata: Registrati Entra
Home / Rassegne stampa

La Rassegna Stampa di Arianna Editrice

Game over

il 20/01/2018 | Economia e Decrescita

Game over

Non siamo stati capaci di fare una moneta alternativa come si deve, anzi io che avevo il segreto e il modello sono stata osteggiata in tutti i modi, oltre che dalle istituzioni, dai miei colleghi “monetaristi” nella mia teoria di correggere la contabiltà della fiat per farne contabilmente una... continua a leggere

Siamo cittadini italiani o sudditi europei?

il 18/01/2018 | Politica e Informazione

Siamo cittadini italiani o sudditi europei?

...Confidiamo che il governo assumerà le azioni appropriate. Mario Draghi, Jean-Claude Trichet Non c'è schiavo più indifeso di chi non riesca a vedere le proprie catene. Ricchi, poveri, vincitori e vinti di quest'ordine darwiniano che, da noi, prende il nome di Unione Europea: guardate... continua a leggere

Ottorino Respighi: il D'Annunzio del suono

il 16/01/2018 | Storia e Controstoria

Ottorino Respighi: il D'Annunzio del suono

  La crisi dell’Occidente era dramma ideologico già all’inizio del Novecento. Già allora si percepiva con chiarezza che il progresso, quel tipo di progresso, condotto sull’onda materialistica del denaro e della fortuna occasionale, avrebbe finito con lo spegnere l’antica virtù... continua a leggere

Italia-Arlecchino: servi di tutti i padroni

il 14/01/2018 | Politica e Informazione

Italia-Arlecchino: servi di tutti i padroni

Ciò che è stato sarà e ciò che si è fatto si rifarà; non c’è niente di nuovo sotto il sole. Il celebre passo biblico dell’Ecclesiaste ronza nella mente osservando le vicende italiane. Il nostro è un popolo di servitori, inutile illudersi. Lo sapevano i grandi del passato, come Dante... continua a leggere

Tradizione e Scienza dell’Io

il 14/01/2018 | Cultura, Filosofia e Spiritualità

Tradizione e Scienza dell’Io

Per comprendere che cos’è la Tradizione, il suo significato profondo, dobbiamo imparare, come ci suggerisce la Tavola di Smeraldo a separare il sottile dallo spesso e cioè l’essenza, ciò che è eterno, dalla forma attraverso cui questa si manifesta in un determinato tempo e in un... continua a leggere