La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Scritto da: Fulvio Scaglione
il 09/01/2018 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
In forma dubitativa, con ampio uso di condizionali e tra mille distinguo. Però adesso anche uno dei più diffusi quotidiani italiani si è accorto che il famoso Osservatorio siriano per i diritti umani, installato nel Regno Unito, non è la bocca della verità. Che è... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 09/01/2018 | Politica e Informazione
La generazione Erasmus sono i giovani del presente, i millennials, coloro che si sono formati nel primo scorcio del XXI secolo. Erasmus è Erasmo da Rotterdam, l’umanista autore dell’Elogio della Follia, un testo fortunatissimo ma di scarsa profondità. La definizione riguarda il programma... continua a leggere
Scritto da: Riccardo Scarpa
il 09/01/2018 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il millenovecento dell’êra volgare fu il secolo delle crisi e, tra queste, di crisi della sacralità. Molti intellettuali, allora, si fecero un vanto d’essere dei dissacratori. All’inizio del ventunesimo secolo non si può dire che la dissacrazione del mondo sia terminata; anzi, gli... continua a leggere
Scritto da: Ennio Innocenti
il 09/01/2018 | Politica e Informazione
L’individualismo non riesce a creare solidarietà, ma si serve della libertà per far prevalere chi è più forte. Il popolo è così frantumato, l’individuo è atomo in una massa, questa è manipolata perché venga a servizio dei partiti (mascherati da ideologie), questi si arrogano una... continua a leggere
Scritto da: Filippo Romeo
il 09/01/2018 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Le proteste in Iran si protraggono ormai da giorni in modo incessante lasciando sul terreno alcune decine di morti e un considerevole numero di feriti, oltre agli innumerevoli arresti che hanno colpito i manifestanti. Tali mobilitazioni, che hanno avuto... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 09/01/2018 | Storia e Controstoria
Il cristianesimo è realmente una nuova religione, oppure è solo una “costola” del giudaismo? La domanda, fino a pochi anni fa, sarebbe parsa a dir poco bizzarra, per non dire assurda, almeno ad un cattolico; oggi tale assurdità sembra essere sparita, e sono in parecchi,... continua a leggere
Scritto da: Alain de Benoist
il 09/01/2018 | Storia e Controstoria
L’idea di progresso appare come uno dei presupposti teorici della modernità. Non senza ragione, siamo stati persino in grado di intravedere la vera «religione della civiltà occidentale». Storicamente, questa idea si formula, prima di quanto sia stato ipotizzato, intorno al 1680,... continua a leggere
Scritto da: Rosanna Spadini
il 09/01/2018 | Ecologia e Localismo
Facciamo un po’ di chiarezza … i centri di raccolta dei rifiuti, così come le forme di vita che ultimamente «stanno infestando» Roma, i diversamente umani topi, cinghiali, volpi, capre, sono di competenza della Regione Lazio, guidata da Nicola Zingaretti (Pd), e la regione non dà le... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 09/01/2018 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
I giornali hanno scoperto che c’è in giro l’influenza. Oh bella, ma da che mondo è mondo d’inverno c’è l’influenza. Sul Corriere Margherita De Bac, giornalista scientifica che di solito si occupa, e bene, di questioni importanti, si prodiga in consigli per prevenire e... continua a leggere
Scritto da: Paolo Pozzati
il 03/01/2018 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Arthur Schopenhauer è forse, trai filosofi europei dell’Ottocento, colui che più ha cercato di superare i limiti della filosofia occidentale, facendo proprie e diffondendo concezioni e tematiche delle antiche dottrine orientali. Il suo pensiero, alieno dalle mode culturali del periodo... continua a leggere
Scritto da: Enrica Perucchietti
il 03/01/2018 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Siamo nel 2034. La bambole meccaniche di Cartier della serie Eva Futura rappresentano l’oggetto più desiderato dai nuovi ricchi della Rivoluzione informatica: sono state costruite per soddisfare ogni piacere e perversione maschile. Queste robot-schiave, dotate di intelligenza artificiale,... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 03/01/2018 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
C’è un oscuro desiderio di censura che attraversa l’Occidente, i suoi media, le scuole e le università. È una censura liberal o radical, nel segno del progresso e della libertà. Si accanisce non con estremisti e malfattori ma con fior di... continua a leggere
Scritto da: Guido Dalla Casa
il 02/01/2018 | Scienza e Coscienza Olistica
Premesse Sono passati più di quarant’anni dalla pubblicazione de Il Tao della Fisica, notissimo libro di Fritjof Capra, in cui si descrivevano e spiegavano le notevoli correlazioni e quasi-identità fra le conoscenze acquisite con la fisica quantistica e le concezioni di molte filosofie... continua a leggere
Scritto da: Mario Bozzi Sentieri
il 02/01/2018 | Politica e Informazione
La Costituzione italiana ha compiuto settant’anni e si vedono tutti. Al di là dell’immancabile retorica d’occasione, il tempo trascorso rende ben evidenti le debolezze congenite della nostra Carta costituzionale. Per questo più che celebrarla sarebbe stato utile farne oggetto di una... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 02/01/2018 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
C’è una virtù che abbiamo disimparato e dimenticato, con grave danno per noi, e più ancora per i nostri figli: quella della prudenza. Non abbiamo capito, e non abbiamo saputo insegnare, che occorre stare in guardia contro il male; che non ci si può fidare, a cuor leggero, di tutto e di... continua a leggere
Scritto da: Andrea Muratore
il 02/01/2018 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Le proteste che negli ultimi giorni hanno animato l’Iran hanno colto di sprovvista il governo centrale di Teheran e buona parte degli osservatori internazionali. Le chiavi di lettura con cui interpretare questo improvviso sussulto interno alla società iraniana, di dimensioni... continua a leggere
Scritto da: Alberto Negri
il 02/01/2018 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il New York Times pubblica un reportage sulla questione delle bombe italiane ai sauditi che uccidono e fanno stragi in Yemen di civili. La notizia è così risaputa che la Camera dei deputati nei mesi scorsi ha deciso che l’Italia può continuare a fornire... continua a leggere
Scritto da: Abdalbari Atwan
il 02/01/2018 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Mentre la Russia porta la Siria da una guerra e dalla sanguinosa anarchia verso pace, stabilità e ricostruzione, invitando tutte le parti alla conferenza di Sochi del mese prossimo per concordare una tabella di marcia che includa la nuova costituzione ed elezioni presidenziali e parlamentari,... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 02/01/2018 | Economia e Decrescita
Nella tradizionale benedizione di Natale ‘Urbi et orbi’ Papa Francesco, oltre ad aver sciorinato la scontata quanto inutile lista dei bambini uccisi o martoriati dalla guerra e dalla fame, una cosa di sostanza però l’ha detta: “un modello di sviluppo ormai superato continua a produrre... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Blondet
il 02/01/2018 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
New York Times: “In Yemen bombe prodotte in Italia usate sui civili” “Online un video reportage sulla vendita all’Arabia Saudita di armi prodotte in uno stabilimento della Sardegna “L’Italia, secondo il quotidiano newyorkese, «sta approfittando» di... continua a leggere