La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Scritto da: Roberto Savio
il 02/01/2018 | Ecologia e Localismo
Il 20 dicembre, I 28 ministri europei dell’Ambiente si sono incontrati a Bruxelles per discutere il piano per la riduzione delle emissioni di CO2 preparato dalla Commissione, in accordo con le decisioni della Conferenza di Parigi sui cambiamenti climatici. Bene, è ormai chiaro che abbiamo... continua a leggere
Scritto da: Umberto Bianchi
il 02/01/2018 | Storia e Controstoria
Sull’origine ed il senso della storia, tante se ne son dette e se ne diranno ancora. Tra storici, filosofi, teologi (tanto per citarne alcuni, sic!), sin dai tempi che furono, è stato speso un profluvio di parole e di scritti per cercare di dar un senso o, quantomeno, dipanare e dar un ordine... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 02/01/2018 | Politica e Informazione
Ieri il nostro Millennio è diventato maggiorenne. Ha compiuto 18 anni e può dunque votare, patentarsi, è l’anno zero della vita adulta. Degli anni precedenti eredita il disagio. Se al giro di boa dell’anno volessimo dire in sintesi qual è la... continua a leggere
Scritto da: Giacomo Colonna
il 02/01/2018 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il processo di destabilizzazione del Medio Oriente continua a tappe forzate. Dopo l'esplosiva dichiarazione del presidente statunitense Trump su Gerusalemme il 6 dicembre, che ha riportato tensione scontri e vittime in Palestina, Channel 10 ha dato notizia che lo scorso 12 dicembre sarebbe stato... continua a leggere
Scritto da: Thierry Meyssan
il 02/01/2018 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Da una decina di anni in qua, gli Stati Uniti sono prigionieri della loro contraddizione di fronte all'Islam. Da un lato, pensano a se stessi come alla terra della libertà religiosa, dall'altro utilizzano i Fratelli Musulmani per destabilizzare il Medio Oriente allargato, e... continua a leggere
Scritto da: Gideon Levy
il 02/01/2018 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Nelle ultime due settimane, ha fatto irruzione nei salotti degli israeliani, a intervalli di pochi giorni, attraverso un altro rapporto superficiale sull’estensione del suo arresto. Ancora una volta, vediamo i riccioli d’oro; ancora una volta vediamo la figura di Botticelli nell’uniforme... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 24/12/2017 | Scienza e Coscienza Olistica
Ora c’è un profluvio di ‘mea culpa’ di molti dei protagonisti della cosiddetta ‘rivoluzione digitale’ per i danni sociali e psicologici che ha provocato sulla comunità umana, dall’ex presidente di Facebook, Sean Parker (“Facebook e gli altri hanno costruito il loro successo sullo... continua a leggere
Scritto da: Fulvio Scaglione
il 23/12/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
E così, l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha condannato la decisione di Donald Trump, che ha deciso di spostare l’ambasciata da Tel Aviv a Gerusalemme, riconoscendo questa città come capitale di Israele, con una larghissima maggioranza: 128 Paesi favorevoli alla... continua a leggere
Scritto da: Emanuele Franz
il 23/12/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Nel mio studio “La storia come organismo vivente” ho sostenuto la necessità di considerare la storia non come un insieme di fatti casuali ma come un tessuto vivente. La storia, tutt’altro che essere un percorso caotico, è invece un organismo vivente, che pensa e “respira”. Il suo... continua a leggere
Scritto da: Eduardo Zarelli
il 23/12/2017 | Politica e Informazione
Alain de Benoist, uno dei più significativi pensatori contemporanei, si presenta da sé. Lo svolgimento del tema che si è proposto in questa ultima opera [Populismo. La fine della destra e della sinistra (Arianna editrice)] è come sempre rigoroso, sistematico e calzante, ben articolando i... continua a leggere
Scritto da: Marco Tarchi
il 22/12/2017 | Politica e Informazione
Il «complesso di Cenerentola» è una figura retorica fin troppo nota a quanti si occupano in campo scientifico di populismo, tanto da essersi trasformata, in molti di loro, in un’ossessione: a mezzo secolo di distanza dall’occasione in cui Isaiah Berlin la coniò, nel famoso... continua a leggere
Scritto da: Enrico Galoppini
il 22/12/2017 | Politica e Informazione
Dopo il post dedicato alle “molestie sessuali” (maschili) nel quale scrivevo “manca solo la figlia di Fantozzi” e che era stato cancellato dalla sua psicopolizia, Facebook mi ha bloccato per la prima volta, per 24 ore, per il motivo che vado ad esporre, il quale evidenzia come dietro al... continua a leggere
Scritto da: Giulietto Chiesa
il 22/12/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Donald Trump riuscirà, forse, a terminare il suo primo mandato, ma ogni giorno che passa si accresce il sospetto che sarà anche l’ultimo. La decisione di spostare l'ambasciata americana in Israele da Tel Aviv a Gerusalemme ha lasciato soli gli Stati Uniti e Israele a guardarsi negli... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 21/12/2017 | Politica e Informazione
Negli ultimi anni il sistema di potere ha imboccato la via della repressione. Sulle orme delle prescrizioni di Karl Popper, la cosiddetta società aperta ha deciso di chiudersi. Non solo ai suoi avversari, come impone il pensatore austriaco, ma anche ad ogni deviazione. Come ai tempi sovietici,... continua a leggere
Scritto da: Adriano Scianca
il 21/12/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
“Costruite ponti, non muri”: quante volte lo abbiamo sentito? Fa parte delle immagini retoriche immigrazioniste, come la figura delle “porte aperte”: una sorta di narrazione etico-logistica, che richiama immagini decontestualizzate per favorire... continua a leggere
Scritto da: Stenio Solinas
il 21/12/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Nel pensare a un'Antologia del ritratto (Adelphi, pagg. 309, euro 15, traduzione di Giovanni Mariotti) in cui raccogliere il meglio di questo genere letterario, Emil Cioran si rese conto che ciò che il Settecento francese aveva ricevuto in eredità dal secolo precedente era «l'assenza di... continua a leggere
Scritto da: Alberto Negri
il 20/12/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Guerra dimenticata? Conflitto per procura? Ennesima puntata della rivalità tra i Saud e gli ayatollah iraniani in corso dal 1979, quando l’Imam Khomeini andò al potere? Lo Yemen è tutto questo ma anche qualche cosa di più, un duello quasi rusticano con una posta geopolitica essenziale,... continua a leggere
Scritto da: Anna K. Valerio
il 20/12/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Era così era così era così. Hanno ragione le ragazze. Me lo ricordo benissimo. Il bacio sulla guancia che sbadatamente arriva a sfiorarti le labbra, o ci scivola sopra aspettando che tu magari le socchiuda un po’; l’abbraccio con sottintesi chiari, le ripicche, le “piccole vendette”... continua a leggere
Scritto da: Valerio Alberto Menga
il 20/12/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il pamphlet è un genere letterario tipicamente francese. Il tono polemico e veemente con cui l’autore si scaglia contro il nemico, unito alla brevità del contenuto, lo rende appetibile al grande pubblico. L’obiettivo dei libelli è presto detto: far circolare le idee per risvegliare le... continua a leggere
Scritto da: Thierry Meyssan
il 20/12/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Personalità fortemente contestata dagli stessi membri dell'amministrazione Trump, Jared Kushner gode della piena fiducia del presidente. La sua missione era quella di riordinare il Medio Oriente secondo il "principio di realtà", contro l’opinione prevalente di ciascuna... continua a leggere