La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Scritto da: Maurizio Blondet
il 24/11/2017 | Politica e Informazione
Come mai la gente non vota più? Se lo chiede col dovuto ritardo un costituzionalista radicalchic, Zagrebelski. Era ora. Col 60 % di astensioni ad Osta, che qualcuno si accorgesse: del semplice fatto che quando l’astensione supera la metà, i risultati del voto non hanno alcun senso né... continua a leggere
Scritto da: Israel Shamir
il 24/11/2017 | Politica e Informazione
Una donna corpulenta e poco attraente sulla cinquantina o sessantin, i capelli tinti, i lacci delle perle attorno al collo rugoso, che racconta in lacrime una storia di indesiderata attenzione sessuale che forse si è verificata molti anni fa, è uno spettacolo abbastanza imbarazzante.... continua a leggere
Scritto da: Vincenzo Vinciguerra
il 24/11/2017 | Storia e Controstoria
“Piange e fotte”, potrebbe essere il motto dell’Italia democratica e della sua classe politica.È il motto del truffatore al quale le lacrime servono per fregare gli altri, io questo caso gli italiani.Sono tanti e tali i lutti dell’Italia democratica ed antifascista che ogni... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 24/11/2017 | Storia e Controstoria
Abbiamo già parlato, a suo tempo, del ruolo nefasto svolto da Anthony Eden, Ministro degli Esteri britannico sia prima che durante e dopo la Seconda guerra mondiale (con tre mandati successivi), per l’andamento delle relazioni italo-inglesi (cfr. l’articolo Anthony... continua a leggere
Scritto da: Alessio Mannino
il 23/11/2017 | Politica e Informazione
Cari dissidenti, ribelli, aspiranti rivoluzionari o come volete chiamarvi, già il fatto che per nominarvi si possa ricorrere a tre o quattro termini diversi, con significati diversi anche se contigui, mostra come la prima e fondamentale vostra (nostra) caratteristica sia la... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 23/11/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il primo ad arrivarci, o, quanto meno, ad esplicitare la sua perplessità, è stato il padre domenicano Riccardo Barile, il quale, con un articolo apparso su La Nuova Bussola Quotidiana del 09/10/2017, ha svolto una riflessione intitolata Chiediamo scusa al fratello maggiore... continua a leggere
Scritto da: Paolo D'Arpini
il 23/11/2017 | Ecologia e Localismo
Per la difesa della salute e dell'economia sarebbe necessario puntare sull'agricoltura ecologica. Tale metodo di produzione potrebbe essere sostenuto anche dai Pagamenti Agroambientali Europei salvando la spesa nazionale… per le Malattie Degenerative. Ma i PSR Regionali ancora oggi... continua a leggere
Scritto da: Federico Rucco
il 23/11/2017 | Politica e Informazione
Un articolo uscito il 16 novembre scorso, ha svelato non solo l’esistenza di molti conti bancari dei servizi segreti dentro la Banca Popolare di Vicenza, ma anche e soprattutto l’obiettivo di questa liquidità finanziaria dei servizi segreti: far arrivare soldi a chi in qualche modo è vicino o... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 23/11/2017 | Politica e Informazione
Dopo gli interventi di Alain De Benoist e di Marco Tarchi continuiamo il nostro percorso di indagine sul “momento populista”parlandone con Marcello Veneziani, una delle grandi voci della cultura contemporanea, che ci offre un’analisi di taglio culturale e filosofico sulla genesi,... continua a leggere
Scritto da: Piero Dominici
il 23/11/2017 | Scienza e Coscienza Olistica
Non possiamo più accontentarci di formare tecnici: abbiamo un disperato bisogno di figure con una preparazione ampia e articolata, che riescano a coniugare la formazione scientifica e quella umanistica. Sapendo mantenere la prospettiva sui sistemi e sull’insieme. Piero Dominici spiega come - ma... continua a leggere
Scritto da: Anna Maria Campogrande
il 22/11/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Noi Italiani, fedeli ‘sciuscià’ degli Statunitensi, abbiamo subito il lavaggio del cervello, siamo fissati con l’Inglese, stiamo massacrando la nostra lingua con assurdi termini inglesi allorché le parole in Italiano esistono e sono di grande chiarezza e riteniamo che si possa... continua a leggere
Scritto da: Giden Levy
il 22/11/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Solo a un’ora di distanza sta succedendo una catastrofe umana un disastro umanitario, un orrore di cui Israele porta il peso della colpa — ma ci si occupa delle accuse di violenza sessuale al giornalista della TV Alex Gilady L’intervista con lo psicologo israeliano Mohammed... continua a leggere
Scritto da: Alberto Negri
il 22/11/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
In Medio Oriente finisce una guerra, quella contro l’Isis, e forse ne comincia un’altra. I vertici della repubblica islamica degli ayatollah, in vista del vertice trilaterale di oggi a Sochi sulla Siria con Russia e Turchia - già preceduto da un incontro tra Putin e Assad - hanno... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 22/11/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Dopo le due guerre mondiali che hanno insanguinato il Novecento, è iniziata la finis Europae. Una lunghissima civiltà si è irrimediabilmente ripiegata su stessa, avviluppata in una crisi il cui titolo più azzeccato sembra essere La terra desolata. La grande opera poetica di Eliot, così poco... continua a leggere
Scritto da: Tom Luongo
il 22/11/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Non sono un uomo molto religioso. Ma, mi piacerebbe credere che ci sia un angolo speciale nell’inferno riservato a chi ha fomentato la guerra civile siriana. Dagli inizi in Libia passando dal cannoneggiamento dell’ambasciata degli Stati Uniti a Bengasi fino all’incontro di ieri tra il... continua a leggere
Scritto da: Manlio Dinucci
il 22/11/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Dopo 60 anni di attesa, annuncia la ministra della Difesa Roberta Pinotti, sta per nascere a dicembre la Pesco, «Cooperazione strutturata permanente» dell’Unione europea nel settore militare, inizialmente tra 23 dei 27 stati membri.Che cosa sia lo spiega il segretario generale della Nato,... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 21/11/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il cimitero genovese di Staglieno non è solo un grande camposanto. E’ un monumento d’arte visitato con stupore dal turismo di massa per i tesori d’arte che tante famiglie hanno voluto nelle loro tombe. Come i palazzi signorili dell’aristocrazia dell’antica repubblica e tante chiese di... continua a leggere
Scritto da: Enrica Perucchietti
il 21/11/2017 | Politica e Informazione
In una conferenza tenutasi a Madrid nel 2005, il filosofo Jean Baudrillard notava come tutto debba essere visto e visibile e ciò che questo meccanismo comporta: «È qui, nel momento in cui tutto è mostrato, che ci si rende conto che non c’è più nulla da vedere», in cui la... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Montanari
il 21/11/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Dal momento che i grandi giornali nazionali hanno curiosamente trascurato la notizia, che in caso contrario avrebbero avuto la scocciatura di dover commentare, tocca ancora a questo piccolo sito darvi conto dell'ultima uscita di Lloyd Blankfein che, per chi non lo conoscesse, è dal 2006 il Chief... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Blondet
il 21/11/2017 | Politica e Informazione
“I cavalli di Troia del Cremlino: la rete d’influenza della Russia con i politici europei — Italia, Grecia, Spagna: un nuovo saggio dell’Atlantic Council mette in fila fatti, incontri, protagonisti. Da noi spiccano tuttora M5S e Lega” Così un articolo apparso su La Stampa,... continua a leggere