La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Scritto da: Dagoberto Husayn Bellucci
il 15/11/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Che succede a Beirut? Dopo mesi di assoluto silenzio il Libano torna sulle prime pagine della politica mondiale grazie al suo primo ministro, Saad Hariri, responsabile di quanto potrà accadere nel martoriato paese dei cedri. Vediamo di ricapitolare... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Blondet
il 15/11/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Mentre Di Maio vola a Washington (“Siamo fedeli agli USA, non a Mosca”) accadono novità nello schieramento armato occidentale. La Gran Bretagna sta formando un battaglione di commandos (600 uomini) “per risposte operative nei Balcani occidentali”. Nei... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Blondet
il 15/11/2017 | Politica e Informazione
CNN ha fatto un “clamoroso” servizio esclusivo : ha mostrato un mercato degli schiavi in Libia. I media del giorno dopo hanno battuto la grancassa: intollerabile! Disumano! Protesta dell’UNHCR, delle ONG . Eccetera. UN SERVIZIO CHIARISSIMO DI CNN Il servizio CNN appare... continua a leggere
Scritto da: Thierry Meyssan
il 15/11/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Macron, che in tutta fretta ha deciso di fare una tappa in Arabia Saudita per portarsi via il primo ministro libanese, tenuto prigioniero insieme alla sua famiglia, ha subito un affronto pubblico senza precedenti. Benché la stampa francese e occidentale abbia fatto di tutto per nascondere parte... continua a leggere
Scritto da: Brian Cloughley
il 15/11/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Di rado viene menzionato il caso Libia nei principali media occidentali, cosa che non è sorprendente perchè il luogo è stato testimonio di una catastrofe e di un caos come risultato dell’operazione effettuata dalla NATO-” UNIFIED Protector “nel 2011, nel corso della... continua a leggere
Scritto da: Harun Yahya
il 15/11/2017 | Scienza e Coscienza Olistica
Dal giorno in cui fu presentata per la prima volta da Darwin, la teoria dell’evoluzione è sempre stata forse l’argomento maggiormente discusso al mondo. La teoria infatti viene discussa non solo nel campo della biologia, ma anche nei programmi di filosofia, politica, sociologia e arte.... continua a leggere
Scritto da: Adriano Segatori
il 15/11/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
«Noi faremo morire il desiderio: diffonderemo le sbornie, i pettegolezzi, le denunce; spargeremo una corruzione inaudita, spegneremo ogni genio nelle fasce. Tutto allo stesso denominatore, l’eguaglianza perfetta». Così si esprimeva Verchovenski tampinando Stavroghin, il quale pensava che il... continua a leggere
Scritto da: Marco Tarchi
il 14/11/2017 | Politica e Informazione
che dell’altra forza politica. Ne parliamo con il professor Marco Tarchi, docente di Scienza Politica all’Università di FirenzeIl termine “populismo” è uno dei più ricorrenti nel dibattito politico odierno. Viene frequentemente utilizzato come elemento discriminatorio nei confronti... continua a leggere
Scritto da: Stenio Solinas
il 14/11/2017 | Storia e Controstoria
L'anno prima che scoppiasse la Grande guerra, Ernst Jünger (1895-1998), studente mediocre e ribelle, aveva deciso di evadere dalle quattro mura scolastiche e arruolarsi nella Legione straniera. L'idea di vivere arbitrariamente era stata la molla della fuga, l'ignoto il luogo che la rendeva tale,... continua a leggere
Scritto da: Michele Ragno
il 14/11/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scopo di questo articolo è quello di collocarsi sulla scia dei brillanti precedenti, scritti dai miei colleghi, sul valore e la funzione dell’opera d’arte (L'umanesimo resiliente dell'arte contemporanea, I contenuti dell'arte,tra i più recenti), soffermandomi su un... continua a leggere
Scritto da: Alba Canelli - Marco Cedolin
il 14/11/2017 | Ecologia e Localismo
Tanto, di tutto e di più è stato detto e scritto sul microscopio del Prof. Stefano Montanari. “Ancora con questo microscopio?” Eh già, vi toccherà ancora leggere di questo argomento, eppoi decidete voi se è importante sapere quali sostanze vengono iniettate ai nostri figli nei... continua a leggere
Scritto da: Daniele Pozzati
il 14/11/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
“L'attuale governo russo,” spiega lo storico Paolo Borgognone a Sputnik Italia, “ha ripristinato la democrazia nel Paese,” perché ha capito che al concetto di democrazia “corrisponde quello di sovranità dello Stato e dei popoli costituenti la Federazione.” Storico,... continua a leggere
Scritto da: Paolo Borgognone
il 14/11/2017 | Politica e Informazione
Pubblichiamo un breve estratto dalle considerazioni conclusive del nuovo libro di Paolo Borgognone, Generazione Erasmus. I cortigiani della società del capitale e la “guerra di classe” del XXI secolo, Oaks Editrice, pp. 514, €25, in libreria a partire dal 16 novembre.... continua a leggere
Scritto da: Emanuele Casalena
il 14/11/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
“L’ultimo pittore rimasto nel mondo” Giuseppe Ungaretti Cercheremo di varcare il confine del ’45 inseguendo tracce di cultura della riva destra assai poco evidenti lungo il sentiero... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 14/11/2017 | Politica e Informazione
Nel quartiere in cui viviamo non manca quasi nulla. Un numero sterminato di bar, e supermercati, commerci, parrucchieri cinesi, ortolani nordafricani, una biblioteca all’interno di un elegante palazzo nobiliare. Librerie no, le due che ci provarono hanno chiuso. In compenso possiamo vantare... continua a leggere
Scritto da: Guido Dalla Casa
il 13/11/2017 | Ecologia e Localismo
La civiltà industriale L’uomo è una specie animale facilmente classificabile nell’Ordine Primati della Classe... continua a leggere
Scritto da: Daniele Palmieri
il 13/11/2017 | Storia e Controstoria
Cornelio Agrippa, filosofo, alchimista e mago rinascimentale, è noto soprattutto per il De occulta philosophia, grande summa del suo immenso sapere e opera largamente temuta dalle alte cariche ecclesiastiche a lui contemporanee e posteriori, per la grande fiducia nel potere che l’uomo potrebbe... continua a leggere
Scritto da: Umberto Bianchi
il 13/11/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Quanto si sta ultimamente verificando in quel di Catalogna, nonostante le parvenze di una questione prettamente iberica, dal carattere di passeggera rivendicazione a carattere localistico, riveste, invece, un carattere di problematicità tale, da non poter essere passato sotto silenzio o, quanto... continua a leggere
Scritto da: Emanuele Franz
il 13/11/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Ho sempre considerato profondamente insoddisfacenti le diverse considerazioni sul tempo nella storia della filosofia e mai sono rimasto pago da esse, tanto che pur di darmi delle risposte diverse sulla questione del tempo ho dedicato lunghi anni di ricerca. Già nel mio Le basi esoteriche della... continua a leggere
Scritto da: Mario Bozzi Sentieri
il 13/11/2017 | Politica e Informazione
Con uno zelo degno di migliore causa, il Pd sta promuovendo, nei consigli comunali di varie città, una mozione-fotocopia per “vietare ogni spazio pubblico a chi esprima idee razziste, fasciste o omofobe”. La proposta, tanto generica nelle sue “ragioni” di fondo, quanto palesemente... continua a leggere