La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Scritto da: Riccardo Paradisi
il 01/11/2017 | Ecologia e Localismo
“Dove stiamo dunque andando?”. Domanda l’Enrico di Ofterdingen ai viandanti: “Sempre verso casa” è la loro risposta. Il vettore della nostalgia originaria è sempre puntato all’abitare, come l’ago della bussola che fatalmente torna a indicare il nord magnetico. E questo perché... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 01/11/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Dopo la notte di Halloween, vorrei lanciare un promemoria diverso sul rapporto con la morte che non c’entra nulla col cazzeggio mortuario di zucche e scherzetti. Parto da un’esperienza frequente e rimossa. Verranno a prelevarti i tuoi cari quando sarà l’ora di... continua a leggere
Scritto da: Ray McGovern
il 01/11/2017 | Storia e Controstoria
Kennedy e Allen Dulles Era l’estate 1963, quando un alto funzionario della direzione operativa della CIA trascinò la nostra classe di Junior Officer Trainee (JOT) in una sfrenata battaglia contro il presidente John F. Kennedy, accusato tra l’altro di codardia... continua a leggere
Scritto da: Alain de Benoist
il 31/10/2017 | Politica e Informazione
La globalizzazione crea pochi vincitori reclutandoli fra le élite e milioni di perdenti nel popolo. Il popolo, però, spiega Alain de Benoist, oramai «comprende che la globalizzazione economica apre la strada alla globalizzazione culturale», suscitando continue frammentazioni sociali.... continua a leggere
Scritto da: Gianni Petrosillo
il 30/10/2017 | Storia e Controstoria
Ho letto Il diario di Anna Frank quando frequentavo le elementari. Nello stesso periodo ho visto il film di George Stevens del 1959 a lei dedicato. A 16 anni ho letto, invece, Se questo è un uomo di Primo Levi ed I sommersi ed i salvati. Mi sono commosso per le storie... continua a leggere
Scritto da: Paolo Borgognone
il 30/10/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Guardate questo video: Youtube.com/Watch Si tratta di un filmato propagandistico realizzato e postato su YouTube da Omnium Cultural, un movimento secessionista radical-libertario catalano, dichiaratamente pro-Ue, il cui leader, Jordi... continua a leggere
Scritto da: Mario Bozzi Sentieri
il 30/10/2017 | Politica e Informazione
Secondo una recente previsione dell’Istat, nel 2065, un terzo dei residenti nel nostro Paese sarà di origine straniera: più di 14 milioni i cittadini di altri Paesi e altri 7,6 milioni quelli diventati italiani. Di fronte a questi dati c’è chi plaude all’inevitabile meticciato,... continua a leggere
Scritto da: Marino Badiale
il 30/10/2017 | Politica e Informazione
Torno sulla questione affrontata rapidamente nel post di ieri. Mario Tronti in senato pronuncia un omaggio alla Rivoluzione d'Ottobre e poi vota per la nuova legge elettorale. Al seguente link potete controllare la votazione (dopo aver aperto il link, cliccare sulla cifra 1 in alto a... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 30/10/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Se dovessimo sintetizzare in una sola frase il senso della crisi morale in cui versa la nostra società diremmo senz’altro: stiamo sguazzando nel fango, felici e contenti di esserci trasformati in maiali che grugniscono di piacere quanto più sprofondano nella melma. E se dovessimo... continua a leggere
Scritto da: Adriano Segatori
il 29/10/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Emilio Gentile
il 29/10/2017 | Storia e Controstoria
Nel marzo 1904, grazie ad Angelica Balabanoff, il probabile incontro di Lenin e Mussolini a Ginevra con i socialisti che celebravano l’anniversario della Comune Che vi sia stato un incontro fra Lenin e Mussolini non è la fantasiosa ipotesi di una storia immaginaria. La... continua a leggere
Scritto da: Enzo Chiaradia
il 28/10/2017 | Politica e Informazione
Le istituzioni non funzionano e il presidente del Senato Grasso si dimette dal partito, ma non dalle istituzioni che non funzionano; e il PD lo invita a farlo, per coerenza. La “decisione inaspettata”, che arriva in un momento in cui i sondaggi elettorali danno il PD in rapida discesa,... continua a leggere
Scritto da: Michele Rallo
il 28/10/2017 | Politica e Informazione
L’ultima frontiera della strategia immigrazionista passa attraverso un banale giochetto di parole. Avevano iniziato con “accoglienza” e con “solidarietà”, fidando sulla bontà d’animo degli italiani. E, fino a un certo punto, sono riusciti a prenderci per i fondelli. Poi,... continua a leggere
Scritto da: Simone Nasazzi
il 28/10/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Da Paese uscito sconfitto dal secondo conflitto mondiale, e con una importanza geopolitica rilevante, all’Italia è stata imposta una presenza massiccia di basi militari su tutto il territorio nazionale. Con l’adesione al patto atlantico di difesa miliare NATO del 4 aprile 1949,... continua a leggere
Scritto da: Dagoberto Husayn Bellucci
il 28/10/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La caduta di Raqqa, autoproclamata 'capitale' del sedicente Stato Islamico dopo la debacle militare in Iraq dei tagliagole ISIS, riapre i giochi geopolitici attorno alla martoriata Siria dopo sei anni e mezzo di combattimenti e scontri pesantissimi tra decine di fazioni in lotta, eserciti e... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 28/10/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
L’uomo moderno rappresenta un tipo antropologico particolarissimo: la sua caratteristica fondamentale, e il suo intimo dramma, è non riuscire più a credere, ad aver fede in Dio, ad accogliere una verità soprannaturale. Per l’uomo pre-moderno, la fede in Dio non era un problema, anzi: era... continua a leggere
Scritto da: Emma Lupano
il 28/10/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Addio marxismo-leninismo, bentornata tradizione. Non è successa in un giorno e, soprattutto, non è mai stata ufficialmente annunciata, ma la sostituzione degli elementi fondamentali dell’ideologia comunista con i valori della tradizione confuciana è la tendenza che ha... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 28/10/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
I cinque presidenti americani che hanno preceduto Trump si sono riuniti per raccogliere fondi per le vittime degli ultimi uragani. Queste ‘Dame di San Vincenzo’ made in Usa avrebbero fatto meglio a contare le vittime civili che hanno provocato durante la loro presidenza e a ripensare ai... continua a leggere
Scritto da: Gilbert Doctorow
il 28/10/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Gran parte di ciò che gli “esperti” occidentali affermano sulla Russia, in particolare la supposta fragilità economica e politica e l’asserita associazione insostenibile con la Cina, è sbagliato, derivante non solo dalla limitata conoscenza della situazione reale, ma da pregiudizi che... continua a leggere
Scritto da: Anna Bono
il 26/10/2017 | Politica e Informazione
continua a leggere