Se i nostri “alleati” sunniti fanno più paura dello Stato islamico
Scritto da: Fulvio Scaglione il 26/10/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione

Scritto da: Fulvio Scaglione il 26/10/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Scritto da: Daniele Palmieri il 25/10/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
I Romani appaiono alla storia Occidentale come uno dei popoli più pratico, che grazie al suo spirito pragmatico è stato in grado di estendere e preservare il proprio dominio sull’Occidente per millenni, ma che non fu in grado di produrre una cultura altrettanto elevata. Spesso, infatti, si... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani il 25/10/2017 | Storia e Controstoria
Cosa resta di Caporetto a cent’anni dal tragico evento? Ieri tutti hanno ricordato – anche Il Tempo – quella pagina terribile della Grande Guerra, ne hanno ricostruito la storia e le responsabilità, a partire da Cadorna. Vorrei spingermi oltre e... continua a leggere
Scritto da: Paolo De Gregorio il 25/10/2017 | Economia e Decrescita
Si parla molto del Governatore della Banca d’Italia (Visco) e delle variegate manovre politiche e istituzionali tese a confermarlo o a sostituirlo, tra le quali spicca quella che lo vuole responsabile di una lacunosa attività di controllo sull’intero sistema bancario italiano. Pochi... continua a leggere
Scritto da: Mario Bozzi Sentieri il 25/10/2017 | Economia e Decrescita
“Libero, creativo, partecipativo e solidale”: questo il titolo scelto per la “48° Settimana Sociale dei Cattolici Italiani”, in programma a Cagliari dal 26 al 29 ottobre. Sono quattro aggettivi che danno il senso immediato dell’appuntamento, ma che impongono anche una... continua a leggere
Scritto da: Nicoletta Forcheri il 25/10/2017 | Economia e Decrescita
Questo paese lo stanno suicidando con l’alacre aiuto di una massa di ignavi e di una sedicente élite intellettuale completamente pervertita, maschilista, egocentrica, narcisista patologica e per di più “ignorante”. Ignorante della costruzione europea, ignorante delle... continua a leggere
Scritto da: Dan Glazebrook il 25/10/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Esattamente sei anni fa, il 20 ottobre 2011, Mu’ammar Gheddafi venne ucciso, unendosi ad una lunga lista di rivoluzionari africani martirizzati dall’Occidente per aver osato sognare l’indipendenza continentale. All’inizio di quel giorno, la città... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Blondet il 25/10/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Giorni fa il presidente Trump ha fatto una telefonata di condoglianze alla giovane vedova del sergente La David T Johnson, un berretto verde, Gold Star alla memoria, ucciso in Niger il 4 ottobre scorso. Secondo la madre del soldato e della deputata della Florida Federica Wilson che era... continua a leggere
Scritto da: Claudia Vergella il 25/10/2017 | Politica e Informazione
Il sonno della ragione genera un adulto simile ad un bambino capriccioso, attratto da immagini, colori, suoni anche caotici e preso dal soddisfacimento di bisogni primari e materiali. Il sonno della ragione nella società attuale è facilitato dal ritmo veloce cui siamo ormai avvezzi nello... continua a leggere
Scritto da: Tom Luongo il 25/10/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Come faccio a saperlo? Non lo scrivo per fare click o raccogliere visite. L’ho scritto perché è vero. Questo articolo sarà parte del trattato geopolitico e di un tutorial su come leggere ciò che non viene detto in quello che viene detto e, soprattutto, chi lo dice. Iniziamo con nientedimeno... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini il 25/10/2017 | Politica e Informazione
Salendo sul carro di una sentenza che ha condannato il Comune di Brescia a risarcire due residenti che si sono ritenuti danneggiati dagli schiamazzi provocati dai giovani all’uscita di alcuni locali del centro, il sindaco di Firenze Nardella, che non avrà fatto il boyscout come... continua a leggere
Scritto da: Enrico Piovesana il 25/10/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Sette miliardi e mezzo in sedici anni, cioè quasi mezzo miliardo l’anno, un milione e trecentomila euro al giorno. Questo – a fronte di 260 milioni per la cooperazione civile – è il costo della partecipazione dell’Italia alla campagna militare afgana, la più lunga... continua a leggere
Scritto da: Alberto Negri il 25/10/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
C'è una strana coincidenza tra la caduta di Raqqa, la capitale del Califfato ridotta in cenere, e l'annuncio del dinamico principe saudita Mohammed bin Salman che punta a edificare con 500 miliardi di dollari Neom, la città del futuro. La Siria è distrutta, lo Yemen, nel cortile di... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Cabona il 25/10/2017 | Storia e Controstoria
Un secolo fa l’offensiva austro-ungarica e germanica si scatenava nell’alto Isonzo In memoria di Luigi Ferraris (1887-1915) medaglia d’argento al v.m. Con nuovi gas asfissianti, contro i quali sono vane le maschere in uso, la battaglia di Caporetto... continua a leggere
Scritto da: Anna K. Valerio il 22/10/2017 | Ecologia e Localismo
Sono i giorni giusti, con le strade stordite dalle Pm10 e l’invito politico a non aprire le finestre, per raccontarvi la favola bella di uno che ha fatto il gran rifiuto al mondo (moderno). Via dal correre matto di tutti, antivitale, improduttivo, inerte; via dai capricci dei capi, al lavoro,... continua a leggere
Scritto da: Sergio Cabras il 22/10/2017 | Ecologia e Localismo
All’interno del pensiero e delle pratiche che si collegano in vario modo alla Decrescita quella di andare a vivere in campagna e sostentarsi del tutto o in parte con un’agricoltura su piccola scala ed “eco-armonica” è una delle scelte di vita possibili a cui viene naturale pensare. È... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini il 22/10/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Nel lontano 1991 sul New York Times il giornalista americano William Safire scriveva: “Svendere i curdi…è una specialità del Dipartimento di Stato americano”. Sono passati quasi trent’anni e nulla è cambiato anche se oggi “svendere” i curdi non è più solo una specialità degli... continua a leggere
Scritto da: Robert Bridge il 22/10/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Per molti anni, e nonostante tutte le prove contrarie, i media occidentali hanno portato avanti la narrazione per la quale Putin fosse un dittatore simil Hitler. La realtà è che il leader russo ha promosso la pace nel mondo più di qualsiasi altro governo occidentale recente.... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Blondet il 22/10/2017 | Economia e Decrescita
Premessa: I consumatori americani sostengono da soli il 18 per cento del prodotto lordo mondiale (per questo sono così obesi). Per tutti questi anni di recessione hanno mantenuto i consumi alti (e sostenuto eroicamente l’economia mondiale), nonostante i redditi e salari... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola il 22/10/2017 | Politica e Informazione
Una delle ragioni – una, non certo la sola – del deterioramento del servizio pubblico, nell’Italia dei nostri giorni, è l’avvento di una filosofia buonista, basata sui falsi dogmi dell’accoglienza indiscriminata e dell’inclusione ogni costo di qualsiasi... continua a leggere