La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Scritto da: Francesco Lamendola
il 29/09/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Ci sono tre parole che sono sempre in bocca ai progressisti e, in particolare, agli immigrazionisti (le due cose pressoché si equivalgono): solidarietà, diritti e integrazione. Sono tre parole magiche: basta pronunciarle per veder... continua a leggere
Scritto da: Massimo Bordin
il 29/09/2017 | Economia e Decrescita
Stavolta quel che scrivo non è tutta farina del mio sacco, perchè ad accendermi la lampadina del dubbio che avessimo preso l’ennesima fregatura è stato un liberale sui generis, l’imprenditore bolognese Alberto Forchielli. Interpellato stamane su cosa pensasse... continua a leggere
Scritto da: Manlio Dinucci
il 29/09/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il giorno dopo che il presidente Trump prospettava alle Nazioni Unite uno scenario di guerra nucleare, minacciando di «distruggere totalmente la Corea del Nord», si è aperta alle Nazioni Unite, il 20 settembre, la firma del Trattato sulla proibizione delle armi nucleari. Votato da una... continua a leggere
Scritto da: Pino Cabras
il 29/09/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Distrutte tutte le armi chimiche e condonati 20 miliardi di debiti africani. Sono due notizie “hard” di notevole rilevanza politica mondiale e provengono da Mosca. In sé meriterebbero un’attenzione cospicua, ma il modo di operare del sistema informativo... continua a leggere
Scritto da: Paolo Becchi
il 29/09/2017 | Politica e Informazione
Il tema della legge elettorale, con tutti i suoi inevitabili tecnicismi, non attira nessuno se non il solito pubblico molto ristretto degli addetti ai lavori o appassionati dell’argomento. Eppure, in fin dei conti, dopo la Costituzione si tratta... continua a leggere
Scritto da: Alexander Dugin
il 29/09/2017 | Politica e Informazione
In scienze politiche, il concetto di totalitarismo è sotteso alle ideologie comuniste e fasciste, che proclamano apertamente la superiorità del tutto (la classe e la società nel comunismo e nel socialismo; lo stato nel fascismo; la razza nel nazional-socialismo) sul dominio privato... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Blondet
il 29/09/2017 | Storia e Controstoria
(Il nostro Parlamento, bipartisan, ha aumentato le nostre spese militari da 70 a 100 milioni al giorno: + 43%. Gli eventi in corso tra Irak, Siria e Iran mi inducono a riproporre questo mio testo): Benjamin Freedman (1890 – 1984) è stato un uomo d’affari di... continua a leggere
Scritto da: Andrea Scarabelli
il 29/09/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
«Il Canone è qua»: si chiude così la traccia che dà il titolo all’ultimo lavoro dei genovesi IANVA, tra le realtà musicali più interessanti e complete dell’ultimo decennio italiano. Se diciamo complete è perché, in un’epoca d’imperante cachistocrazia e deculturazione artistica,... continua a leggere
Scritto da: Stenio Solinas
il 24/09/2017 | Storia e Controstoria
Allo scoppio dell'insurrezione militare in Marocco del 17 luglio 1936, il trentatreenne José Antonio Primo de Rivera, fondatore della Falange e ex deputato in Parlamento, era già in cella d'isolamento. Lo avevano arrestato a Madrid nel marzo di quello stesso anno, subito dopo la vittoria del... continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Disogra
il 24/09/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Alcune settimane fa è balzato all’onore delle cronache un personaggio tanto rilevante quanto poco conosciuto del panorama politico africano: l’intellettuale e attivista politico panafricanista Kemi Seba. Quest’ultimo, dopo aver bruciato una banconota di Franco CFA[1] come... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 24/09/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Mercoledì 20 settembre 2017 la puntata quotidiana della trasmissione L’aria che tira, sul canale La7, diretta da Myrta Merlino, verteva sul problema della sicurezza dei cittadini, in particolare nella profonda provincia veneta, di fronte... continua a leggere
Scritto da: Marcello Foa
il 24/09/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Con ogni probabilità la Merkel rimarrà cancelliere, con una longevità straordinaria. Ma il risultato delle elezioni di ieri in Germania non rappresenta un trionfo per Angela. Al contrario. Quando la CdU perde oltre l’8% dei voti, passando dal 41,5% al 32,7% e quando l’altro partito al... continua a leggere
Scritto da: John Pilger
il 24/09/2017 | Storia e Controstoria
Uno degli “eventi” più pubblicizzati della televisione americana, il film The Vietnam War, è iniziato sulla rete della PBS. I registi sono Ken Burns e Lynn Novick. Burns, celebre per i suoi documentari sulla Guerra Civile, la Grande Depressione e la Storia del Jazz, asserisce che i suoi... continua a leggere
Scritto da: Marco Cedolin
il 24/09/2017 | Ecologia e Localismo
Diciamocela tutta, da un governo disposto ad imporre coercitivamente nonostante le proteste, l'inoculazione di dieci vaccini nel corpicino di un bimbo di 6 mesi, ci si aspetterebbe come minimo un'attenzione maniacale a 360 gradi per la salute dei cittadini. Invece al contrario laddove... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 24/09/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il discorso di Trump alle Nazioni Unite è stato, come suo solito, bifido. Era partito bene, America first, “metterò sempre l’America al primo posto, esattamente come ciascuno di voi fa con il proprio Paese”. Bene, direbbe uno, Trump è ritornato al vecchio, anche se ormai molto... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Blondet
il 24/09/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Le forze americane lasceranno la base aerea di Al Udeid in Katar, e saranno sostituite da truppe della Turchia. La notizia, da Fars News e Rai al-Youm, parla di un “accordo tripartito” fra Katar, Washington ed Ankara per il sopra citato rimpiazzo. Al Udeid è la più grossa base... continua a leggere
Scritto da: Michele Giorgio
il 24/09/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Intervista. Parla Abu Mahdi al Shaabi, comandante militare del movimento sciita: assieme all'esercito governativo siriano abbiamo conseguito una vittoria, ora ci aspetta la guerra con le cellule jihadiste dormienti. Il ruolo della Russia mentre all'orizzonte si affaccia un nuovo conflitto con... continua a leggere
Scritto da: Sergio Romano
il 24/09/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Quando ha visitato l’Arabia Saudita nello scorso maggio ed è stato accolto trionfalmente dai suoi ospiti, Donald Trump non poteva ignorare quali fossero i loro rapporti con l’Iran sciita. L’Arabia custodisce due luoghi santi dell’Islam (Mecca e Medina), riceve ogni anno immense folle... continua a leggere
Scritto da: Aldo Cazzullo
il 24/09/2017 | Storia e Controstoria
Non si è mai capito bene perché i 400 cannoni di Badoglio abbiano taciuto, nell’alba nebbiosa del 24 ottobre 1917. Ora dalla cima del Kolovrat ci si butta con il parapendio. Vista da quassù, la vallata dove passarono i tedeschi sembra un bersaglio facile. Si è pensato che Badoglio volesse... continua a leggere
Scritto da: Michele Rallo
il 24/09/2017 | Economia e Decrescita
La notizia è di quelle che tv e giornali “politicamente corretti” hanno relegato tra le brevi: poche parole in chiusura dei telegiornali, o poche righe a mo’ di tappabuchi nelle pagine economiche. A luglio il debito pubblico italiano ha toccato il nuovo record di 2.300 miliardi di euro.... continua a leggere