La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Scritto da: Francesco Lamendola
il 18/09/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Può darsi che ai giovani d’oggi sfugga completamente il significato ironico e allusivo della espressione: Contrordine, compagni!; che non ne abbiano mai sentito parlare; che non abbiano mai letto un libro di Guareschi, o visto un film della serie di Don Camillo; e che i... continua a leggere
Scritto da: Attilio Folliero
il 18/09/2017 | Economia e Decrescita
Il 15 settembre 2017 Venezuela ha cominciato a segnalare il prezzo di vendita del proprio petrolio in Yuan cinese, la cui sigla internazionale è CNY. Il Ministero dell’Energia e Petrolio del Venezuela nella sua pagina web ha riportato il prezzo medio di vendita settimanale del... continua a leggere
Scritto da: Andrea Cometti
il 18/09/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Cari Fratelli.Il grande architetto ha trionfato, la sostituzione silenziosa alla guida delle unità di carbonio è completa. I cloni addomesticati e inconsapevoli sono pronti a tutto, anche all’autodistruzione: quando la fantascienza diventa realtà. E infine, ci siamo arrivati... continua a leggere
Scritto da: Paul Craig Roberts
il 17/09/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Texas e Florida sono devastati dagli uragani, il debito pubblico è a più di 20 trilioni di dollari, e ciononostante Washington pensa a fare ancor più guerre. Anche Russia e Cina, obiettivi loro stesse, stanno aiutando il governo americano nell’intento. Che ci crediate o no, entrambe... continua a leggere
Scritto da: Mauro Bonazzi
il 17/09/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Per i Latini, sempre contenti di appropriarsi delle tradizioni greche, le «iniziazioni» erano gli initia , una parola derivata dal verbo inire , «entrare»: il rito d’iniziazione conduce, fa entrare in un’altra più piena dimensione. I Greci però, spiega Davide Susanetti nel libro La... continua a leggere
Scritto da: Giuseppe Sergi
il 17/09/2017 | Storia e Controstoria
Storia del lavoro in Italia. Il Medioevo edito da Castelvecchi è un’opera amplissima nella mole e capillare negli accertamenti che coincide con una fase vitale della storiografia sul Medioevo. Il curatore Franco Franceschi fa notare giustamente che la tripartizione sociale teorizzata intorno... continua a leggere
Scritto da: Matteo Bressan
il 17/09/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Secondo il giornale israeliano Haaretz, Israele avrebbe chiesto alla Russia di garantire una zona cuscinetto, profonda tra i 60 e gli 80 Km, dalle alture del Golan ad Ovest della strada che collega Damasco alla città di Al – Suwayda nel Sud Ovest della Siria. Nella richiesta... continua a leggere
Scritto da: John R. Searle
il 17/09/2017 | Scienza e Coscienza Olistica
Da un punto di vista intellettuale il fatto sostanziale, riguardo l’era attuale, è che le conoscenze aumentano. Noi sappiamo molte più cose rispetto a ciò che sapevano i nostri bisnonni, e i nostri pronipoti sapranno cose che per noi oggi sono inconcepibili. Il grande aumento delle... continua a leggere
Scritto da: Mario Lettieri Paolo Raimondi
il 16/09/2017 | Economia e Decrescita
In Europa, purtroppo, si è talmente concentrati a osservare il proprio ombelico che, quando i Paesi BRICS s’incontrano, a malapena si riesce a ricordare il luogo e il numero dei partecipanti all’evento. Del contenuto e degli obiettivi strategici, poco o niente. Eppure il loro peso,... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Blondet
il 16/09/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
L’espansione della NATO ad Est, nei territori dell’Ex Patto di Varsavia, è giustificata dal rinnovato pericolo russo? Il vero motivo è scritto nero su bianco in un articolo del New York Times. Traduco: “I fabbricanti occidentali di armamenti hanno fatto pressioni... continua a leggere
Scritto da: Cristian Martini Grimaldi
il 16/09/2017 | Ecologia e Localismo
Solo pochi anni fa i giornali lanciavano l’allarme: «moltissimi villaggi del Giappone rischiano di sparire per sempre». Si parlava di oltre 200 comunità già scomparse nel primo decennio del nuovo secolo, in particolare si puntava il dito sulla provincia di Hokkaido, dove quasi il 10% delle... continua a leggere
Scritto da: Michele Giorgio
il 16/09/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
I riflessi del referendum per l’indipendenza del Kurdistan iracheno, previsto a fine mese, continuano ad infiammare il dibattito regionale e a tenere in fibrillazione gli Stati coinvolti direttamente, l’Iraq, e indirettamente, Siria, Turchia e Iran. La consultazione però interessa anche gli... continua a leggere
Scritto da: Michele Paris
il 16/09/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il progressivo allontanamento della Turchia dal blocco occidentale e dalla NATO ha trovato una nuova conferma questa settimana dopo che il presidente, Recep Tayyip Erdogan, ha annunciato la sostanziale ratifica del contratto di acquisto del sistema di difesa missilistico russo S-400. La... continua a leggere
Scritto da: Fabrizio Mottironi
il 16/09/2017 | Storia e Controstoria
C’è il solito polverone emotivo e manipolativo rispetto alla tristissima vicenda di Giuseppina Ghersi, la tredicenne seviziata e uccisa a guerra finita da un gruppo di partigiani comunisti. Ma c’è almeno una considerazione che vale la pena affrontare filosoficamente, la risposta... continua a leggere
Scritto da: Fulvio Scaglione
il 16/09/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il regime dell’Arabia Saudita fa sfoggio, in questo periodo, di uno straordinario attivismo diplomatico. In pochi giorni il principe Mohammed bin-Salman, erede al trono ma da mesi vero padrone del Paese, ha disperso qualunque ipotesi di dialogo con... continua a leggere
Scritto da: Pier Francesco Miccichè
il 16/09/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Sin dalle sue prime apparizioni presso l’accademia media platonica e la scuola scettica, il precetto dell’epoché – ἐποχή si rivelò soluzione particolarmente funzionale a prevenire l’errore di sentenze affrettate, specie in materia morale. Trattenere il... continua a leggere
Scritto da: Chandran Nair - Renato F. Rallo
il 16/09/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Uno dei grandi problemi del terzo mondo è quello dei ceti più colti e preparati che si trasferiscono all’estero. Invece di aiutare il loro paese a crescere lo abbandonano, spesso lo tradiscono. Io preferisco essere un cittadino di prima classe in un paese del terzo mondo, piuttosto... continua a leggere
Scritto da: Filippo Bovo
il 16/09/2017 | Storia e Controstoria
Il Massacro di Sabra e Shatila fu forse uno dei capitoli più sanguinosi della storia della campagna militare israeliana in Libano avvenuta a partire dai primi Anni ’80. Non l’unico, nemmeno per grado d’infamia, ma sicuramente il più saliente in assoluto. All’inizio del giugno del... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Campi
il 16/09/2017 | Storia e Controstoria
Quello che si vede nella foto è - se la Rete non m'inganna - Samuele Rago, il presidente provinciale dell'Anpi di Savona. E' lui che - con argomenti incredibilmente miserevoli, che hanno costretto ad intervenire per corregerli anche l'Anpi nazionale - ha sollevato le polemiche contro la... continua a leggere
Scritto da: Marcello Pamio
il 16/09/2017 | Ecologia e Localismo
«Quando l’amore è dannoso» è il titolo dell’ultimo articolo a firma di Ferdinando Camon. Titolo provocatorio che fa nascere molte domande, anche sulla salute dell’autore… La spiegazione però di questo ossimoro (amore=danno) arriva, purtroppo per i lettori, poche righe... continua a leggere