La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Scritto da: Daniel Lang
il 06/05/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Nel mese di marzo, il presidente del Sudafrica ha fatto una proposta scioccante, che fa temere a molti proprietari terrieri bianchi una guerra razziale nel prossimo futuro. Jacob Zuma ha annunciato eriri di iniziare a confiscare le terre ai bianchi per redistribuirle ai neri sud africani.... continua a leggere
Scritto da: Pino Cabras
il 06/05/2017 | Politica e Informazione
In mezzo alle polemiche sulle organizzazioni non governative internazionali che traghettano verso l’Italia i disperati raccolti sulle coste libiche, la mia attenzione è stata attratta dal profilo dei componenti del Consiglio Direttivo italiano di una di esse, Save... continua a leggere
Scritto da: Enrico Galoppini
il 06/05/2017 | Politica e Informazione
A qualcuno sembrerà strano, ma per una volta mi trovo d’accordo con quelli che sono convinti che le religioni, tutte le religioni ed in particolare il Cristianesimo (se non altro perché sono nati in ambiente cristiano), abbiano prodotto solo danni e dunque peggiorato l’esistenza degli... continua a leggere
Scritto da: Mario Bozzi Sentieri
il 06/05/2017 | Storia e Controstoria
Chi oggi guardi a Parigi, alla politica d’Oltralpe, con occhi non convenzionali, non può fare a meno di ripensare alla Storia francese tra le due guerre, percorsa dai fremiti di un “trasversalismo” culturale e politico che fu sul punto di ribaltare vecchie appartenenze ed... continua a leggere
Scritto da: Iacoviello Umberto
il 06/05/2017 | Storia e Controstoria
Dal 1945 lo scopo dell’ONU è quello di “fornire la soluzione pacifica delle controversie internazionali, mantenere la pace e promuovere il rispetto dei diritti umani”. L’ONU è nata dalle potenze vincitrici della seconda guerra mondiale, tuttavia non è il primo... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 06/05/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Una delle ragioni della gran confusione, della perplessità, e anche del pessimismo e dello scoraggiamento che hanno così larga parte nello stato d'animo dell'uomo moderno, nel suo modo di essere, di amare, di odiare, di sperare, di lavorare, di crescere i... continua a leggere
Scritto da: Giovanni Sessa
il 04/05/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Marcello Veneziani, nella sua vastissima produzione letteraria, ha sostenuto un corpo a corpo con il senso comune contemporaneo. Ha attraversato pagine di autori desueti, controcorrente e, a volte, poco noti perfino al lettore abituale dei suoi libri. Nell’ultima fatica, ci pare, se abbiamo ben... continua a leggere
Scritto da: Laurent Blanc
il 04/05/2017 | Politica e Informazione
Se ne stanno accorgendo tutti anche perché, ormai, a furia di nascondere la polvere sotto il tappeto ci si ritrova a sciare su montagne di dissimulazione più o meno autoindotta. E in Francia, che sublima e acuizza da sempre tutti i conflitti che si aggirano nelle strade d’Europa, la questione... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 04/05/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Quelli che non son più giovanissimi ricorderanno un film italo-francese del 1971, decisamente brutto e banale, ma che, nel clima di conformismo progressista e pseudo libertario allora dominante – si era nel pieno del tormentone post-sessantottesco – ha fatto comunque, si fa per... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 04/05/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Credo che noi siamo in una situazione molto simile a quella in cui dovettero trovarsi a vivere i Romani nei decenni che precedettero il crollo dell’Impero. C’è nell’aria un ‘sensus finis’, un’assenza di speranze, collettive e individuali, uno sfinimento, uno sfibramento, una mancanza... continua a leggere
Scritto da: Luciano Lago
il 04/05/2017 | Politica e Informazione
Molti osservatori si sono chiesti quale sia stato il motivo della visita effettuata “riservatamente” da George Soros al premier Gentiloni lo scorso 3 di Maggio a Palazzo Chigi, proprio in un momento di polemiche e sospetti che coinvolgono, guarda caso, alcune delle ONG da... continua a leggere
Scritto da: Filippo Bovo
il 04/05/2017 | Politica e Informazione
Roma è abituata a nascondere molti misteri dietro le belle facciate dei suoi numerosi palazzi. Uno di questi, per esempio, è l’incontro fra il premier Paolo Gentiloni e il miliardario di origini ungheresi George Soros, che in questi giorni viene più volte nominato per il suo coinvolgimento... continua a leggere
Scritto da: Pepe Escobar
il 02/05/2017 | Politica e Informazione
Ecco la conta delle vittime del più recente terremoto geopolitico che sta affliggendo l’Occidente: il Partito Socialista in Francia è morto, la Destra tradizionale è in coma, quello che era l’estrema sinistra è ancora viva e vegeta . Ma ciò che si supponeva essere uno shock del... continua a leggere
Scritto da: Alain de Benoist
il 02/05/2017 | Politica e Informazione
Alain de Benoist, scrittore, politologo e filosofo francese, fondatore del movimento culturale denominato Nouvelle Droite, commenta in esclusiva per Oltre la Linea gli scenari dell’ormai imminente secondo turno delle presidenziali francesi. Macron/ Le... continua a leggere
Scritto da: Mike Whitney
il 02/05/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Possiamo forse dire che Vladimir Putin sia il leader Russo più popolare di tutti i tempi? Si direbbe di si. In un recente sondaggio condotto dal centro di ricerca statistica sull’opinione pubblica Pan-Russo, i tassi di approvazione di Putin hanno raggiunto un incredibile 86%,... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Blondet
il 02/05/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Se perde la Le Pen, l’Europa diventerà definitivamente la prigione dei popoli, e butteranno via la chiave. Se vince Macron, tutte le oligarchie transnazionali, i (loro) grandi media, i banchieri, le lobbies che ci guadagnano, la Erasmus Generation, la Merkel, i partiti collusi... continua a leggere
Scritto da: Guglielmo Gatti
il 02/05/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
L’Afghanistan può considerarsi perduto? La risposta è affermativa, gli sforzi dell’Occidente sono stati vanificati dalla resistenza del talebani. A 27 mesi dal ritiro delle forze alleate da combattimento che ha lasciato sul terreno solo i 13.400 militari statunitensi e... continua a leggere
Scritto da: Marco Muscillo
il 02/05/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Dopo i primi cento giorni di mandato presidenziale dell’era Trump, l’entusiasmo sovranista e anti-globalizzazione si è un po’ affievolito. All’inizio di gennaio, dopo l’insediamento del tycoon alla Casa Bianca, sembrava davvero che presto sarebbe giunta una nuova era,... continua a leggere
Scritto da: Nuccio D’Anna
il 02/05/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Per una lunga continuità di secoli i buoi e i tori hanno costituito l’offerta fondamentale nei rituali dell’Ellade, sono state le vittime sacrificali che, assieme agli strumenti sacri utilizzati nelle immolazioni, sono state considerate non solo da Bernhard Laum che ne ha descritto tutti i... continua a leggere
Scritto da: Alain de Benoist
il 01/05/2017 | Politica e Informazione
Descrive Emmanuel Macron come “un algoritmo”, un politico dal carattere fragile, “manipolabile e incapace di decisioni” e rileva che Marine Le Pen nel secondo turno ha poche chance, ma potrebbe sorprendere trasformando la sfida in “un referendum pro o contro la globalizzazione”. Alain... continua a leggere