La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Scritto da: Umberto Petrongari
il 19/04/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Questo è un articolo sullo Zen nipponico in quanto sembra si richiami piuttosto fedelmente al buddhismo delle origini, disciplina che avrebbe carattere magico al pari, ad esempio, di antichi miti indoeuropei.L’aspetto che mi interessa esporre della dottrina buddistica giapponese non è... continua a leggere
Scritto da: Enrico Galoppini
il 19/04/2017 | Politica e Informazione
Questa mattina scopro che anche Facebook si sta attivando per “limitare la diffusione di notizie false”. La rete sociale più diffusa in Italia recepisce dunque una direttiva diramata da tutti i governi occidentali, che dal 2017 – inizio dell’era della post-verità – hanno... continua a leggere
Scritto da: Mario Lettieri - Paolo Raimondi
il 19/04/2017 | Economia e Decrescita
La Commissione Finanze della Camera ha iniziato la discussione sulle proposte di legge relative alla separazione tra banche ordinarie e banche d’affari. Le varie proposte sono accomunate dalla medesima finalità fondamentale, la salvaguardia e la tutela... continua a leggere
Scritto da: Michele Rallo
il 19/04/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il titolo potrebbe sembrare provocatorio: le armi chimiche ci sono, eccome! A Idlib hanno fatto una strage orrenda, al di là di ogni dubbio. Eppure il titolo dice la verità. Perché Assad non ha armi chimiche nel suo arsenale, esattamente come non le aveva... continua a leggere
Scritto da: Cristina Amoroso
il 19/04/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La crisi finanziaria in cui versa il regime saudita per la caduta dei prezzi del greggio ha costretto il regno del Golfo ad annullare o ristrutturare i mega progetti economici ed infrastrutturali dal valore di miliardi di dollari. Secondo un rapporto dell’agenzia di stampa Reuters,... continua a leggere
Scritto da: Umberto Petrongari
il 19/04/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Dalla lettura de Il sapore della gloria di Yukio Mishima, credo emerga quella che è la visione delle cose del letterato nipponico. Emerge anche in altri contesti, ma nel romanzo in questione risulta particolareggiata nel senso specifico in cui ne andrò a discutere. Prima, però, esporrò assai... continua a leggere
Scritto da: Julius Evola
il 19/04/2017 | Storia e Controstoria
Nella sua classica opera sul capitalismo Werner Sombart come parola d’ordine del capitalismo stesso nella sua fase ultima aveva dato giustamente la formula: «Fiat productio, pereat homo». La civiltà capitalista nelle sue forme estreme, realizzatesi essenzialmente come un civiltà della... continua a leggere
Scritto da: Enrico Marino
il 19/04/2017 | Politica e Informazione
Spesso ci si chiede come sia potuto avvenire, in un lasso di tempo relativamente breve, lo stravolgimento di valori e del sentire comune a cui assistiamo quotidianamente. Nel volgere di pochi decenni, un insieme di principi e un conseguente modo di pensare paiono definitivamente scomparsi,... continua a leggere
Scritto da: Mauro Indelicato
il 19/04/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
In tanti, nella giornata di sabato, hanno raccontato l’orrore di Rashideenn, ossia la località dove sorge l’area di servizio lungo l’autostrada M5 dove è avvenuto l’attentato contro civili sciiti che ha ucciso più di cento persone, molti dei quali bambini; in pochi però, hanno fatto... continua a leggere
Scritto da: Gareth Porter
il 18/04/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La popolazione dello Yemen si trova da diversi mesi ridotta alla fame e gli Stati Uniti hanno giocato un ruolo cruciale nel rendere possibile l’attuazione della strategia dell’Arabia Saudita, responsabile di questa potenziale catastrofe umanitaria. Sia l’amministrazione Obama, sia... continua a leggere
Scritto da: Manlio Dinucci
il 18/04/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
I riflettori politico-mediatici, puntati sulla escalation nucleare nella penisola coreana, lasciano in ombra quella che si sta preparando nella penisola italiana. L’Air Force Nuclear Weapons Center comunica il 13 aprile che, nel poligono di Nellis in Nevada, «un caccia F-16 della U.S. Air... continua a leggere
Scritto da: Carey Wedler
il 18/04/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Un articolo rilanciato da Zero Hedge ci apre una finestra sull’orrore in cui la Libia è stata gettata dal cosiddetto intervento “umanitario” dei paesi NATO e dalla primavera araba. Nel paese nordafricano, privo di un controllo politico, si fa apertamente compravendita di esseri umani... continua a leggere
Scritto da: Marwan Barghouthi
il 18/04/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Di seguito, la lettera in cui il carismatico leader politico di Fatah, detenuto nel carcere di Hadarim, spiega le ragioni dello sciopero della fame al quale da domenica partecipa insieme a circa 1.200 prigionieri palestinesi pubblicata dal New York Times il 16... continua a leggere
Scritto da: Alessia Lai
il 18/04/2017 | Politica e Informazione
In una manciata di giorni, chi aveva sperato che l’elezione di Trump potesse riportare gli Usa contemporanei su posizioni isolazioniste, a vantaggio della pace in giro per il globo, si è dovuto rapidamente ricredere. Per attaccare la Siria, l’amministrazione repubblicana ha sfoderato la più... continua a leggere
Scritto da: Finian Cunningham
il 18/04/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Se scoppierà una guerra nucleare nei prossimi giorni oppure no- il fatto esecrabile è che tutto il mondo viene mantenuto in ostaggio dalla pazzia guerrafondaia della elite di potere americana. Sembra essere soltanto una questione di tempo prima che gli Stati... continua a leggere
Scritto da: Annalisa Terranova
il 18/04/2017 | Storia e Controstoria
Al di là e oltre la loro bellezza, e ancora al di sopra del godimento estetico che procurano, le opere d’arte sono fonti storiche per ricostruire la mentalità di un’epoca, messaggi culturali, codici simbolici, capolavori dove l’artista lascia la sua impronta indelebile. Vi sono dipinti... continua a leggere
Scritto da: Giulietto Chiesa
il 17/04/2017 | Politica e Informazione
Questi 128 morti erano tutti civili. Fuggivano da Kefraya e da altri villaggi, alcuni sunniti, altri sciiti. Andavano a rifugiarsi sotto la copertura di Bashar al-Assad, che i nostri media continuano a descrivere come un mostro, responsabile di un bombardamento coi gas che non c'è mai... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Blondet
il 17/04/2017 | Politica e Informazione
Sono 95 bambini sui 127 civili uccisi dall’attentato con il camioncino-trappola contro i bus dove i civili aspettavano di giungere in zona sicura, ossia sotto il governo Assad, nel governatorato di Idlib. Non sono abbastanza per far piangere Ivanka, e ancor meno i media occidentali: erano... continua a leggere
Scritto da: Alice Salles
il 17/04/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Se sei uno degli innumerevoli americani sconvolti dalle rivelazioni apprese dall’ex contractor della National Security Agency (NSA) Edward Snowden, la sola idea che là fuori ci possa essere ancora un’altra agenzia – forse altrettanto potente e molto più intrusiva – dovrebbe far venire... continua a leggere
Scritto da: Nicolas Bonnal
il 17/04/2017 | Politica e Informazione
Siamo tutti contenti di perdere il nostro tempo nella rete (filet, in latino), di pescare qua e là dei pesci d’oro e delle informazioni, di perdere il tempo che avremmo potuto impiegare coltivando il nostro vero giardino. Ma come nel paese dei balocchi di Pinocchio, c’è un prezzo da pagare.... continua a leggere