La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Scritto da: Alan Johnson
il 30/03/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Mercoledì il primo ministro del Regno Unito, Theresa May, ha mandato una lettera al presidente del Consiglio europeo, Donald Tusk, per informarlo che, dopo 44 anni di appartenenza, il Regno Unito lascerà l’Unione europea. Tra circa due anni, al termine delle negoziazioni sui... continua a leggere
Scritto da: Umberto Iacoviello
il 30/03/2017 | Storia e Controstoria
Noi sappiamo che loro sanno, e loro non sanno che noi sappiamo è una frase pronunciata dal generale George C. Marshall il 15 novembre 1941 in una conferenza stampa fatta con pochi giornalisti scelti, appena tre settimane prima dell’attacco giapponese a Pearl... continua a leggere
Scritto da: Fulvio Scaglione
il 29/03/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il famoso o famigerato selfie con Bashar al-Assad del senatore Razzi, che tanto scandalizzò le anime belle, ha però avuto il pregio di aprire uno spiraglio di discussione sulla qualità del racconto intorno alla crisi siriana. Non da oggi il racconto di una crisi è più... continua a leggere
Scritto da: Thierry Meyssan
il 29/03/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Mentre Washington moltiplica i segnali che confermano la sua intenzione di distruggere Daesh, i britannici e i francesi, seguiti dall'insieme degli europei, stanno pensando di andare da soli. Londra e Parigi hanno coordinato l'attacco a Damasco e Hama per costringere l'esercito... continua a leggere
Scritto da: Alberto Negri
il 29/03/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Quanto conta l’asse tra Mosca e Teheran? La risposta sta nel caloroso incontro tra il presidente iraniano Rohani e quello russo Putin, che in vista delle elezioni di maggio a Teheran svolge un po’ anche il ruolo di grande elettore del leader della corrente moderata degli... continua a leggere
Scritto da: Marco Della Luna
il 29/03/2017 | Politica e Informazione
Perché non modellare un sistema finanziario e monetario sulle esigenze strutturali del Paese, anziché cercare di rimodellare il Paese per adattarlo a un sistema finanziario e monetario preconcetto? Fanfare, incensi e fervorini: l’Unione Europea celebra se... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Blondet
il 29/03/2017 | Politica e Informazione
C’è questo Zangari di Borgo Vercelli di 49 anni che non tollera di essere lasciato dalla moglie di 41; da mesi la malmena; infine la insegue, ne tampona l’auto, la accoltella con 21 coltellate. Ci sono i giovinastri di Alatri che in nove o dieci ammazzano un ragazzo, in... continua a leggere
Scritto da: Paolo Selmi
il 28/03/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Ci eravamo lasciati qualche settimana fa con una situazione tipicamente di stallo, se non di affanno, da parte dell’iniziativa targata a stelle e strisce in Siria: forze speciali dislocate in territorio di Rojava costrette ad accorrere a Manbij per fare da deterrente alla dichiarata offensiva... continua a leggere
Scritto da: Cristian Guzzo
il 28/03/2017 | Storia e Controstoria
“Oportet igitur Cesarem fore iustitie patrem et filium, dominum et ministrum: patrem et dominum in edendo iustitiam et editam conservando, sic et in venerando iustitiam sit filius et in ipsius copiam ministrando minister”. Così dispone il Liber Augustalis. Il Cesare è al contempo... continua a leggere
Scritto da: Mostafa El Ayoubi
il 28/03/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
nCondividi La guerra in Siria è entrata nel suo settimo anno. Ed è difficile prevederne la fine in tempi brevi. Gli Usa sono stati il principale attore internazionale a voler destabilizzare il paese per i loro ben noti interessi geostrategici in Medioriente. La politica dell’amministrazione... continua a leggere
Scritto da: Roberto Vivaldelli
il 28/03/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il blogger Aleksej Navalny è stato condannato a 15 giorni di prigione dopo le proteste antigovernative che si sono tenute ieri a Mosca e nelle principali città russe. Il noto oppositore, “l’uomo che Putin teme di più in assoluto” secondo il Wall Street Journal, è... continua a leggere
Scritto da: Fulvio Scaglione
il 28/03/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La grande manifestazione a Mosca, i giovani mobilitati in decine di città, le centinaia di arresti, i richiami dall’Occidente e, per finire, il processo semi-serio con sentenze pesanti che si risolvono in niente o quasi. Alekseij Navalny ha rimesso in scena lo spettacolo del 2011 (elezioni... continua a leggere
Scritto da: Manlio Dinucci
il 28/03/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Un poliziotto sfonda la porta di casa con un ariete portatile, l’altro entra con la pistola spianata e crivella di colpi l’uomo che, svegliato di soprassalto, ha afferrato una mazza da baseball, mentre altri poliziotti puntano le pistole contro un bambino con le mani alzate: scene... continua a leggere
Scritto da: Nassim Nicholas Taleb
il 28/03/2017 | Politica e Informazione
Come essere in disaccordo con se stessi Nell’estate del 2009 partecipai a una conferenza di un’ora con David Cameron, che ai tempi era candidato – e poi diventò – primo ministro del Regno Unito. L’argomento della conversazione era come rendere le società solide e persino immuni ai... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Blondet
il 28/03/2017 | Politica e Informazione
I media di tutto il libero occidente erano lì quando Navalny s’è fatto arrestare in favore di telecamere, hanno riportato la sua frase storica (“Un giorno processeremo voi”) e si è preso 15 giorni – tremendi, una Guantanamo russa! – per manifestazione non autorizzata. Navalny, che... continua a leggere
Scritto da: S. Bensmail
il 28/03/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il conflitto siriano, giunto al settimo anno, ha fatto cadere molte maschere, come quelle delle ONG internazionali, neutrali e indipendenti in apparenza e chiamate “umanitarie”. In effetti, numerosi ricercatori e giornalisti investigativi, assai poco noti in Francia e per una buona ragione,... continua a leggere
Scritto da: William Craddick
il 28/03/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Mauro Bottarelli
il 28/03/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Susanna Tamaro
il 27/03/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Pubblichiamo l'intervento che la scrittrice Susanna Tamaro ha pronunciato il 23 marzo alla Camera, durante l'incontro internazionale su "Maternità al bivio, dalla libera scelta alla surrogata, una sfida mondiale". Ogni cosa nel mondo ha il suo opposto. Il nord e il sud. L’alto e il... continua a leggere
Scritto da: René Naba,
il 27/03/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
“Lo Yemen è il cimitero degli invasori. Evitatelo“, raccomandazione di re Abdalaziz al-Saud, fondatore della dinastia wahabita, ai suoi eredi. Una passeggiatina divenuta incubo Il battesimo del fuoco di re Salman bin Abdalaziz nello Yemen, il 25 marzo 2015, a due mesi... continua a leggere