La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Scritto da: Mario Di Mauro
il 25/03/2017 | Storia e Controstoria
Nel suo “Terra e Mare”, Carl Schmitt afferra un lampo di Hegel e lo traduce in una analisi-visione epocale. Mario Di Mauro afferra quel lampo di Schmitt e lo innesta in una GeoStoria concreta, quella siciliana, restituendolo al Realismo dialettico (Marx-Engels, certo, ma, in fondo,... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 25/03/2017 | Politica e Informazione
Oggi si celebrano a Roma i sessant’anni di un’Europa mai nata. Si celebrano sotto scorta, perché la beffa di un’Europa disarmata, nata come mercato comune e mai come potenza politica e militare, è di vivere nel coprifuoco nella paura di solitari, pericolosi imbecilli.... continua a leggere
Scritto da: Paolo Becchi e Cesare Sacchetti
il 25/03/2017 | Politica e Informazione
Oggia Roma si riuniscono capi di Stato, capi di governo e dignitari dell’Unione Europea per celebrare i 60 anni del Trattato di Roma del 1957. La motivazione ufficiale dell’appuntamento odierno è questa, ma in realtà oggi la corte degli statisti europei celebra l’Europa di Maastricht, del... continua a leggere
Scritto da: Lawrence Davidson
il 25/03/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Senza dubbio Israele pratica l’apartheid contro i Palestinesi, ai quali vengono ampiamente negati i diritti umani, ma il peso politico di Israele è tale che negli USA e nelle Nazioni Unite la realtà deve essere negata, come spiega Lawrence Davidson. Il 15 marzo, la Commissione... continua a leggere
Scritto da: Fulvio Scaglione
il 24/03/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Sta completando il percorso alla Camera dei rappresentanti, negli Usa, il Caesar Syrian Civil Protection Act, ovvero il nuovo progetto di legge per imporre ulteriori sanzioni economiche contro la Siria di Bashar al-Assad. Il progetto di legge prende il nome da Caesar, pseudonimo... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Blondet
il 24/03/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Nessuna presa d’atto dei mainstream sulla notizia che abbiamo dato ieri: “Devin Nunes, il presidente della Commissione Intelligence della Camera bassa, ha detto alla stampa: sì, la “comunità d’intelligence” ha raccolto “incidentalmente” telefonate e messaggi.... continua a leggere
Scritto da: Marcello Foa
il 24/03/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Siamo sicuri che Macron abbia in pugno la vittoria alle presidenziali? Come già accaduto per la Brexit e in occasione dell'elezione di Trump, l'immagine proiettata dai sondaggi e amplificata dai media mainstream rischia di essere, ancora una volta, ingannevole. Che cosa dicano lo sapete: Macron... continua a leggere
Scritto da: Carmine Ippolito
il 24/03/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il presidente Turco ha lanciato un appello ai connazionali che vivono in Europa: fate 5 figli a testa ed il continente sarà nostro. Quindi l’Europa Cristiana è destinata ad essere “sostituita” progressivamente da un continente islamico. Il... continua a leggere
Scritto da: Fulvio Scaglione
il 24/03/2017
Dopo attentati come quello nel cuore di Londra, in cui l’inglese Khalid Masood, noto alla polizia per piccoli reati ma non per inclinazioni terroristiche, ha ucciso tre persone e ne ha ferite 40 a pochi metri dal parlamento, una certa dose di retorica è non solo inevitabile, considerata la... continua a leggere
Scritto da: Adriano Scianca
il 24/03/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
In seguito all’attacco terroristico di Londra sta rispuntando fuori una vecchia frase di Sadiq Khan, primo cittadino (pakistano!) della capitale inglese. “Gli attacchi terroristici sono da mettere in conto se si vive in una grande città”, disse il sindaco nel settembre 2016. In queste ore,... continua a leggere
Scritto da: Mario Lettieri e Paolo Raimondi
il 24/03/2017 | Economia e Decrescita
Molti negli Usa si riferiscono all’amministrazione Trump con l’appellativo “Government Sachs” in quanto ha imbarcato un numero impressionante di personaggi che, in vario modo, hanno lavorato o collaborato con Goldman Sachs, la più chiacchierata banca d’affari... continua a leggere
Scritto da: Michele Rallo
il 24/03/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La notizia è clamorosa, di quelle che lasciano il segno: quella dei migranti “salvati” nel Canale di Sicilia è una menzogna. I migranti sono prelevati a poche miglia dalle coste libiche (credo una decina), fatti viaggiare per 250 miglia attraverso il Mediterraneo (ma ben più ad est del... continua a leggere
Scritto da: Alessio Mannino
il 24/03/2017 | Economia e Decrescita
Il governo Gentiloni (e il Pd) sono atterriti da una prospettiva racchiusa in una sigla: Esm. Che si legge aiuto, ma significa debito (cioè altri sacrifici) C’è una ragione poco finanziaria e tutta politica per la quale il ministro Pier Carlo Padoan – un signor esperto ma non... continua a leggere
Scritto da: Stefano Montefiori
il 24/03/2017 | Politica e Informazione
Seduto sul divano del suo appartamento, nel quartiere cinese di Place d’Italie, Michel Houellebecq riflette su un momento cruciale nella storia d’Europa. A Roma nel fine settimana si celebrano i 60 anni dei Trattati europei, occasione di rilancio o possibile epitaffio di una Unione che non è... continua a leggere
Scritto da: Gianluca Ferrara
il 24/03/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Enrico Galoppini
il 23/03/2017 | Politica e Informazione
continua a leggere
Scritto da: Giuseppe Barcellona
il 23/03/2017 | Storia e Controstoria
continua a leggere
Scritto da: Paolo D'Arpini
il 23/03/2017 | Ecologia e Localismo
Gli interventi dell’uomo nel tentativo di “aggiustare” la vita sul pianeta sono diventati talmente pesanti da mettere a rischio la stessa esistenza umana. Infatti il controllo sulle altre specie e sulla natura coinvolge anche l’uomo, che non è separato dal mondo animale e... continua a leggere
Scritto da: Edoardo Varini
il 23/03/2017 | Economia e Decrescita
La Fondazione Bruno Visentini, istituzionalmente collegata alla Luiss, si occupa di analizzare i problemi economici giuridici di maggiore rilevanza per il nostro sistema di imprese e, più in generale, del sistema socio-economico del Paese. La Fondazione ha presentato oggi un interessantissimo... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Visalli
il 22/03/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Jean-Claude Michéa, “I misteri della sinistra. Dall’ideale illuminista al trionfo del capitalismo assoluto”. Il piccolo libro del filosofo francese Jean-Claude Michéa è di quelli che disturbano le nostre abitudini e ci costringono a riconsiderare il nostro modo di vedere il mondo.... continua a leggere