La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Scritto da: Mario Bozzi Sentieri
il 22/03/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il 25 marzo 1957 venivano firmati il trattato istitutivo della Comunità economica europea e quello della Comunità europea dell'energia atomica. Sono i cosiddetti "Trattati di Roma" che, insieme al trattato sulla Comunità europea del carbone e dell'acciaio,... continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Centini
il 22/03/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
É notizia di non molto tempo fa che oltre a Sudan,Emirati Arabi Uniti, Qatar, Marocco, Senegal ed altri anche il... continua a leggere
Scritto da: Dagoberto Bellucci
il 22/03/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
« divum empta cante, divum deo supplicate »( « cantate Lui, il padre degli Dei, supplicate il Dio degli Dei » )( dal Carmen Saliare )Giano (lat. Ianus) viene riconosciuto come Deus Deorum, divinità primigenia della stirpe dei fondatori di Roma (cfr. C. Rutilio, Teoria), è il dio degli... continua a leggere
Scritto da: Sylos Labini
il 22/03/2017 | Storia e Controstoria
Sylos Labini spiega come funzionava il MEFO, la moneta fiscale che permise al Terzo Reich di riguadagnare la sovranità monetaria dopo la depressione economica di Weimar (1921-1923) e Bruning (1930-32). La tesi dell’economista è che questo meccanismo, i Certificati di Credito... continua a leggere
Scritto da: Claudio Giunta
il 22/03/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Christopher Lasch (1932-1994) era un conservatore di sinistra. Che fosse un conservatore, non è difficile da dimostrare. Il suo libro più importante, The True and Only Heaven (tradotto da Feltrinelli col... continua a leggere
Scritto da: Simone Torresani
il 22/03/2017 | Storia e Controstoria
Non esiste giornata, nel calendario odierno, in cui non ci sia la commemorazione o il ricordo di qualcuno o qualcosa: dalle vittime del terrorismo e di mafia passando... continua a leggere
Scritto da: Pierluigi Fagan
il 22/03/2017 | Scienza e Coscienza Olistica
La nuova rivoluzione industriale è quindi una spada a doppio taglio. Essa può essere usata per il benessere dell'umanità [.]. Ma se noi continueremo a muoverci sui binari liberi ed ovvi del nostro comportamento tradizionale, e a seguire il nostro tradizionale culto del progresso e... continua a leggere
Scritto da: Eugenio Orso
il 22/03/2017 | Politica e Informazione
Quella della democrazia politica e delle sue giustificazioni metafisiche e filosofiche, in epoche più vicine a noi di natura ideologica, è una storia lunga. Una storia lunga più di venticinque secoli. Se vogliamo,... continua a leggere
Scritto da: Franco Cardini
il 22/03/2017 | Politica e Informazione
“CASO-MINZOLINI”, “CASO-CINALLI”. LA LEZIONE DELLA PROVVIDENZA E’ chiaro che non succederà nulla. Almeno per il momento. E magari per molto... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Blondet
il 22/03/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Miguel Martinez
il 22/03/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La famosa Università di Berkeley è frequentata da poco più di 30.000 giovani che hanno circa 60.000 dollari l’anno da spendere, o perché pagano i genitori o perché hanno scelto di indebitarsi fino al collo senza sapere se ne usciranno vivi... continua a leggere
Scritto da: Gabriele Battaglia
il 22/03/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La signora Lu raccoglie la spazzatura dello xiaoqu, il complesso residenziale dove sono andato a vivere, tra il secondo e il terzo anello delle circonvallazioni pechinesi. Ogni giorno, mentre tra i vialetti di questo quartiere perimetrato scorre indifferente la gente che ci vive, lei divide i... continua a leggere
Scritto da: Michael Stothard
il 22/03/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La difficile situazione economica accresce tra... continua a leggere
Scritto da: Fulvio Scaglione
il 21/03/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 20/03/2017 | Politica e Informazione
continua a leggere
Scritto da: Olivier Rey
il 20/03/2017 | Ecologia e Localismo
«Il limite non è una restrizione, ma ciò che ci fa essere». Già autore di Itinerari dello smarrimento (Ares), Olivier Rey – già docente di matematica all’Ecole Polytéchnique e di filosofia al Cnrs di Parigi – in La... continua a leggere
Scritto da: Luigi Tedeschi
il 20/03/2017 | Economia e Decrescita
La gig economy: l’ultima frontiera della flessibilità del lavoro L’abolizione dei voucher è l’ennesima vittoria millantata da parte dei sindacati. L’esultanza dei sindacati (che tra l’altro hanno fatto largo uso ed abuso di questo strumento atto... continua a leggere
Scritto da: Thierry Meyssan
il 20/03/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La volontà del presidente Trump di combattere Daesh e porre fine al terrorismo internazionale è estremamente difficile da attuare. Infatti, danneggia gli Stati che l'hanno organizzato e comporta un riorientamento della politica internazionale. Il nuovo presidente... continua a leggere
Scritto da: Gianni Lannes
il 20/03/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il belpaese? Ridotto dallo zio Sam ad una colonia bellica a stelle e strisce, da cui far decollare la guerra contro mezzo mondo. I codardi italidioti ingrassano, ma a ribellarsi è soltanto l’Etna con le sue recenti eruzioni. Mentre i politicanti - inclusi gli onorevoli grullini volati in gita... continua a leggere
Scritto da: Raul Ilargi Meijer
il 20/03/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere