La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Scritto da: Enrico Galoppini
il 26/02/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Premesso che “migliaia in piazza” a Manila non sono poi tutta questa “notizia”, la cosa più impressionante nella posizione assunta dai vescovi delle Filippine nei confronti del presidente delle Filippine Rodrigo Duterte è l’ipocrisia celata... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 26/02/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
D’istinto, si vorrebbe conservare il silenzio: come si è fatto per anni, per decenni. Ed è stato un grave errore. Per anni, per decenni, i cattolici sono rimasti zitti e hanno lasciato che i... continua a leggere
Scritto da: Dagoberto Bellucci
il 26/02/2017 | Storia e Controstoria
"Come è impossibile separare la politica pura, in quanto arte, dall'ideologia dell'artista che la realizza; così è impossibile sfuggire alla necessità di misure preparatorie alla geopolitica, cioè la conoscenza delle configurazioni durevoli, determinate dalla... continua a leggere
Scritto da: Michele Rallo
il 26/02/2017 | Politica e Informazione
Potrebbe sembrare un titolo provocatorio. Soprattutto considerata la matrice destrorsa di chi scrive. Ma così non è, dal momento che il sottoscritto si considera seguace della destra più a sinistra del mondo. Ricordo una frase di Almirante: «Se parliamo di Dio, Patria e Famiglia, non c’è... continua a leggere
Scritto da: Enrico Galoppini
il 25/02/2017 | Ecologia e Localismo
continua a leggere
Scritto da: Fulvio Scaglione
il 25/02/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Jack Davies
il 25/02/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 25/02/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
E il Figlio disse al Padre. “Papà vorrei scendere un po’ sulla Terra”. Dio corrugò la fronte. Era da un po’ di tempo che quel figliolo lo preoccupava. Niente di grave in verità. Nulla a che vedere con la rivolta di Lucifero, quel... continua a leggere
Scritto da: Carlo Formenti
il 24/02/2017 | Politica e Informazione
continua a leggere
Scritto da: Luciano Lanna
il 24/02/2017 | Ecologia e Localismo
Com’è cambiata l’America e com’è cambiato il mondo, ai tempi di Trump! Tanto che, con un presidente che sembra quasi una riproposizione postmoderna del Generale Custer, gli indiani sono tornati sul piede di guerra. Dopo la decisione di Donald Trump – tra l’altro, “chioma bionda”... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 24/02/2017 | Politica e Informazione
continua a leggere
Scritto da: Giacomo Gabellini
il 24/02/2017 | Economia e Decrescita
Come è noto, la fine della Seconda Guerra Mondiale innescò immediatamente una competizione planetaria tra Stati Uniti ed Unione Sovietica, i quali concorrevano tra loro per allargare la propria sfera di influenza, estendendola ai Paesi meno sviluppati dell’Africa, dell’Asia e dell’America... continua a leggere
Scritto da: Luca Siniscalco
il 23/02/2017 | Storia e Controstoria
continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 23/02/2017 | Politica e Informazione
De hoc satis dicevano i latini nella loro lingua ellittica, insuperabile nella sintesi. Letteralmente: “di questo abbastanza”. Che può essere tradotto senza forzature in “di questo ne abbiamo pieni i coglioni”. Di... continua a leggere
Scritto da: Caterina Giojelli
il 23/02/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scriveva Claudio Risé, a proposito della famosa campagna “No alla violenza sulle donne” affidata nel 2008 a Oliviero Toscani (un bambino bruno, con sopra la testa il proprio nome, Mario, impresso su una striscia nera e sotto i piedi la scritta “carnefice”, e una bimba bionda, anche lei... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 23/02/2017 | Politica e Informazione
Paul Roesch, nonostante il nome, è un cittadino italiano. E’ sindaco della città di Merano, appartiene al movimento dei Verdi– Die Gruene – (il bilinguismo…), è il primo ad avere battuto, dopo settant’anni, la SVP, il partito di raccolta etnica della... continua a leggere
Scritto da: Manlio Dinucci
il 23/02/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Ulteriori passi nel «rafforzamento dell’Alleanza» sono stati decisi dai ministri della Difesa della Nato, riuniti a Bruxelles nel Consiglio Nord Atlantico. Anzitutto sul fronte orientale, col dispiegamento... continua a leggere
Scritto da: Alison Griswold
il 22/02/2017 | Economia e Decrescita
La “Uber economy” è relativamente piccola ma riceve molta attenzione. Si calcola che negli Stati Uniti gli autisti di Uber... continua a leggere
Scritto da: Amdrea Cascioli
il 22/02/2017 | Economia e Decrescita
continua a leggere
Scritto da: Maurizio Blondet
il 22/02/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il 18 febbraio, Putin ha emanato un decreto (ukase) che riconosce la validità dei passaporti rilasciati dalle “repubbliche” di Donetsk e Lugansk, le due regioni secessioniste dell’Ucraina. I cittadini di queste possono andare in Russia liberamente. Un passo in più, e sarebbe da... continua a leggere