L’Occidente è finito ma non se ne andrà in pace
Scritto da: Giuseppe Conte il 19/02/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Giuseppe Conte il 19/02/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Giovanni Moretti il 19/02/2017 | Economia e Decrescita
"Venne un tempo in cui tutto divenne alienabile". Anzi, per meglio interpretare la filosofia eraclitea, venne un tempo in cui tutto divenne divenibile, dove il divenuto è merce. Di fatto, fu la miseria della filosofia. Ed anche di tutto il resto. Miseria della filosofia è il titolo di un'opera di... continua a leggere
Scritto da: Fulvio Scaglione il 19/02/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Uomini e donne di ottima volontà. Marciatori e marciatrici. Difensori dei diritti umani. Democratici sdegnati. Pacifisti. Intellettuali della buona causa. Aleppo è andata com'è andata ma comunque è finita e vi trovate un po' con le mani in mano, con un sacco di... continua a leggere
Scritto da: Giulietto Chiesa il 19/02/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Questo popolo americano (la grande maggioranza) non piace all'America dei grandi giornali e della grandi tv mondiali, delle Banche e delle Grandi Corporations [Giulietto Chiesa] Redazione venerdì 17 febbraio 2017 19:16 it.sputniknews.com Commenta Una è quella che ha... continua a leggere
Scritto da: Giorgio Mascitelli il 19/02/2017 | Politica e Informazione
La legge della Buona Scuola ha istituito, come è noto, la cosiddetta alternanza scuola lavoro, che prevede l’obbligo... continua a leggere
Scritto da: Franco Cardini il 19/02/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Luci ed ombre, speranze e preoccupazioni per l’eterna questione vicino-orientale. Difficile azzardare pronostici (tantomeno profezie), arduo seguire l’incalzare dei fatti e districarsi tra falsità, reticenze e silenzi. E’... continua a leggere
Scritto da: Eugenio Orso il 19/02/2017 | Politica e Informazione
C’era una volta la catena involutiva sinistroide, avanguardia del collaborazionismo nei confronti dei Mercati & Investitori, Pci del crepuscolo- Pds –Ds –Piddì. Dal 1991 al 2007, cioè dallo scioglimento del Pci alla nascita del Piddì, ma... continua a leggere
Scritto da: Diego Pretini il 19/02/2017 | Politica e Informazione
Scritto da: Luciano Lago il 19/02/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Scritto da: Giovanni Sessa il 19/02/2017 | Storia e Controstoria
Eminenti storici del Novecento hanno svolto un ruolo intellettuale che va ben al di là dei confini specifici della disciplina di loro competenza. Essi, attraverso la ricostruzione di eventi e fenomeni politici che hanno caratterizzato il nostro continente, si sono posti la domanda sul senso... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli il 19/02/2017 | Politica e Informazione
“In un tempo senza ideali né utopia, dove l’unica... continua a leggere
Scritto da: Alberto Micalizzi il 19/02/2017 | Politica e Informazione
Sta sollevandosi un'onda repressiva che ci farà rimpiangere regimi bollati come dittatoriali dalla storia. [Alberto Micalizzi] Sta sollevandosi un'onda repressiva che ci farà rimpiangere regimi bollati come dittatoriali dalla storia. Questo il comma più preoccupante del testo del DDL... continua a leggere
Scritto da: Anna K. Valerio il 18/02/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Uno dei protagonisti di Trainspotting Un ragazzo di sedici anni viene fermato all’uscita da scuola dai finanzieri, viene perquisito, viene scoperto in possesso di hashish. Accompagnato a casa, visto che aveva confessato una... continua a leggere
Scritto da: Fabio Falchi il 17/02/2017 | Politica e Informazione
La questione del reddito di cittadinanza pone molti problemi, ma pare poggiare su un fondamento politico-sociale assai solido. La storia del Novecento ha insegnato (anche se sono ancora numerosi quelli che non hanno compreso questa lezione, ossia coloro che, per così dire, vogliono le albicocche... continua a leggere
Scritto da: Guido Dalla Casa il 17/02/2017 | Ecologia e Localismo
Una critica che viene mossa all’Ecologia Profonda è che sarebbe “carente nel sociale”. Questa critica ha come origine il solito antropocentrismo, sempre presente. L’Ecologia Profonda si occupa di un “sociale” ben più grande di quello soltanto umano, di un sociale... continua a leggere
Scritto da: Michele Rallo il 17/02/2017 | Economia e Decrescita
Povera Angelona... Deve essere proprio in difficoltà se adesso ricorre perfino ai giochetti di parole per fronteggiare le prossime scadenze elettorali. Prendete la sua ultima uscita – per esempio – quella di una “Europa a due velocità”. Già, perché l’Europa a due velocità di cui,... continua a leggere
Scritto da: Alfonso Tuor il 17/02/2017 | Economia e Decrescita
Spira aria di crisi nell’Unione monetaria europea. Infatti, quando gli uomini che contano scendono in campo per ribadire cose che dovrebbero essere scontate, vuol dire che in realtà esse non lo sono affatto. Il presidente della Banca centrale europea, Mario Draghi, ha sentito il bisogno... continua a leggere
Scritto da: Andrea Bizzocchi il 17/02/2017 | Ecologia e Localismo
Riassumendo all’estremo possiamo affermare che ogni nostro pensiero (e conseguentemente ogni nostra azione) sono mossi da due bisogni fondamentali:1) evitare il dolore2) trovare piacere.Di conseguenza evitare dolore e cercare piacere sono le due forze che controllano le nostre Vite.In... continua a leggere
Scritto da: Umberto Bianchi il 17/02/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Poco tempo fa, a Davos, abbiamo assistito alla “performance” di Xi Jin Ping, Presidente della Cina, stavolta autoinvestitosi del curioso ruolo di alfiere della Globalizzazione senza se e senza ma. Una tiritera buttata lì, tutta d’un fiato, sulla ineludibile necessità, sui vantaggi e su... continua a leggere
Scritto da: Daniele Laganà il 17/02/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità