A Giordano Bruno (1548-1600)
Scritto da: Manfredi Aureo Dal Piombo il 17/02/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Manfredi Aureo Dal Piombo il 17/02/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Stefano Mayorca il 17/02/2017 | Storia e Controstoria
Scritto da: Lorenzo Parolin il 17/02/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il bene e il male sono forse due princìpi che si confrontano alla pari e in cui una volta prevale l’uno e un’altra sopravanza l’altro come in una danza tra il bianco e il nero? Se così fosse, la realtà conterrebbe una varietà di “grigi” di tonalità comprese tra il bene puro... continua a leggere
Scritto da: Giuseppe Conte il 17/02/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Nel nuovo saggio di Michel Onfray, "Décadence", il declino inevitabile di una società assediata dall’islam radicale e dal proprio nichilismo Michel Onfray è... continua a leggere
Scritto da: Dagoberto Bellucci il 17/02/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
"...lo sviluppo di ogni manifestazione implica necessariamente un allontanamento sempre maggiore dal principio da cui essa procede."(Renè Guènon - dal testo)Il presente saggio di Guènon, a distanza di quasi un secolo dalla sua apparizione (1927), costituisce ancora oggi una delle più lucide... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola il 17/02/2017 | Storia e Controstoria
Che quello di Pio XII sul dramma degli ebrei durante gli anni del nazismo e della Seconda guerra mondiale sia un mito totalmente privo di fondamenta, lo si è sempre saputo; o, almeno, lo hanno sempre saputo gli storici e gli studiosi seri e intellettualmente onesti, tanto più... continua a leggere
Scritto da: Stefano D’Andrea il 17/02/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Non ha alcuna ideologia, non crede in nulla. Se si fosse candidato 10 anni fa avrebbe detto cose completamente diverse da quelle che va dicendo oggi. È un uomo di spettacolo, come Berlusconi, Renzi, Grillo e... continua a leggere
Scritto da: Annalisa Terranova il 17/02/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Non c’è ricorrenza, celebrazione, anniversario, data che sfugga ormai al Grande Fratello. La Rete implacabilmente sorveglia i 365 giorni dell’anno riempiendo ogni casella del calendario... continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Merlo il 17/02/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
A volte sembra d’essere prossimi a vedere realizzati quei cambiamenti di paradigma che ci stanno a cuore. L’ambiente non più argomento di facciata, la questione demografica come problema... continua a leggere
Scritto da: Diego Fusaro il 17/02/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Le battaglie culturali sono sempre, anzitutto, battaglie di riposizionamento dei concetti e delle parole. E ciò a maggior ragione oggi, nel tempo della presenza... continua a leggere
Scritto da: Michele Paris il 17/02/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Le dimissioni a inizio settimana dell’ormai ex consigliere per la Sicurezza Nazionale della Casa Bianca, generale Michael Flynn, hanno infiammato il gravissimo conflitto in corso tra il presidente Trump e una comunità dell’intelligence americana intenzionata a... continua a leggere
Scritto da: Marco Bordoni il 17/02/2017 | Politica e Informazione
Se foste stati eletti nelle liste di un movimento nato e cresciuto online, se poi fossero successi incidenti, vi avessero espulsi e aveste occupato la legislatura in un lungo pellegrinaggio fra i più cangianti gruppi parlamentari (Misto, Gruppo Azione Partecipazione Popolare, Italia Lavori in... continua a leggere
Scritto da: Paul Craig Roberts il 17/02/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Un articolo di Robert Berke su oilprice.com, che si descrive come “la fonte numero 1 per notizie su petrolio ed energia”, illustra come gruppi di interesse controllino i risultati a seconda di come influenzano le scelte politiche. L’articolo di Berke rivela come gli Stati Uniti... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Blondet il 17/02/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Nel 1944 Georges Bernanos, il tormentato scrittore cattolico (il suo capolavoro è il Diario di un curato di campagna) pubblica una furibonda raccolta di invettive contro la società industriale. Vista la data, è dir poco definirlo profetico fin dal titolo: “La France contre le... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Blondet il 17/02/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La NATO sospende le operazioni in Siria”, titola Thierry Meyssan nel suo blog. Più precisamente, l’Alleanza ha sospeso i voli degli aerei radar AWACS che hanno sorvegliato i campi di battaglia siriani fin dal 2011 (quando l’invasione NATO contro Assad sembrava imminente,caldeggiata... continua a leggere
Scritto da: Thierry Meyssan il 17/02/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
. Thierry Meyssan ci invita a osservare Donald Trump senza starlo a giudicare con gli stessi criteri dei suoi predecessori, ma cercando di capire la sua propria logica. Osserva che il presidente degli Stati Uniti sta cercando di ristabilire la pace e di rilanciare il commercio... continua a leggere
Scritto da: Ramzy Baroud il 17/02/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Scritto da: Luciano Lago il 17/02/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Secondo vari analisti, la dirigenza russa si trova già molto delusa rispetto alle aspettative di una possibile distensione nei rapporti con Washington , con l’arrivo del nuovo presidente Donald Trump, in particolare per le posizioni manifestate di recente dal nuovo presidente... continua a leggere
Scritto da: Luca Valentini il 17/02/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Gianni Sartori il 17/02/2017 | Ecologia e Localismo
In passato Lumignano (Colli Berici, Basso Vicentino) e dintorni erano luogo di nidificazione e riproduzione per falco pellegrino, rondine rossiccia, passero solitario...poi arrivarono i FC. E' ora giunto anche il turno del corvo imperiale? Il... continua a leggere