La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Scritto da: Paolo Becchi
il 15/01/2017 | Politica e Informazione
«È anche colpa della sfortuna». Prego? «A Napoli non meritavamo di perdere». Ma a Napoli non si è votato? «Si è giocato, io parlo della... continua a leggere
Scritto da: Guillaume Faye
il 15/01/2017 | Politica e Informazione
J’ai tout compris continua a leggere
Scritto da: Luca Veronese
il 15/01/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Simone Angelo Cannatà
il 15/01/2017 | Politica e Informazione
Dopo i marò, adesso è il momento dei cojò. Sono i due ragazzi italiani che hanno strappato la bandiera della Thailandia (in Thailandia) e che ora lì rischiano di scontare due anni di carcere per oltraggio al simbolo... continua a leggere
Scritto da: Alberto Negri
il 15/01/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Cristina Amoroso
il 15/01/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il primo presidente nero della storia degli Stati Uniti, Barack Obama, vincitore del Nobel per la pace nel 2009, sta per abbandonare la Casa Bianca alla conclusione del suo secondo mandato presidenziale, lasciando una scomoda verità. L’Amministrazione Obama ha venduto più armi di qualsiasi... continua a leggere
Scritto da: Francesco Santoianni
il 15/01/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Diego Fusaro
il 15/01/2017 | Politica e Informazione
Gli intellettuali oggi sono quasi sempre lontani dal popolo e dai suoi sentimenti. Così si ha una negazione del monito con cui, nei "Quaderni del carcere", Gramsci ci ricordava l’importanza di “intellettuali che si sentono legati organicamente ad una massa nazionale-popolare”.Da parecchio... continua a leggere
Scritto da: Serenella Bettin
il 15/01/2017 | Politica e Informazione
A Padova, su 3600 richieste d'accoglienza presentate, la Commissione prefettizia ne ha ritenute idonee solo 100 I migranti a Padova sono corpi che vagano.... continua a leggere
Scritto da: John Wight
il 15/01/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Aldo Cazzullo
il 15/01/2017
Caro Aldo, continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 15/01/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Giusto un secolo fa, all’inizio del 1917, Ansaldo, la grande industria italiana con sede a Genova, fece tradurre e stampare dalla tipografia del quotidiano di sua proprietà, Il Secolo XIX, un opuscolo divulgativo proveniente... continua a leggere
Scritto da: Sergio Cesaratto
il 15/01/2017 | Politica e Informazione
Il volume di Aldo Barba e Massimo Pivetti è di gran lunga la più importante provocazione intellettuale alla sinistra degli ultimi anni. Pivetti, il più senior della coppia e ben noto economista eterodosso (con fondamentali contributi di analisi... continua a leggere
Scritto da: Mario Bozzi Sentieri
il 15/01/2017 | Politica e Informazione
A.A.A. TERZA REPUBBLICA OFFRESI Messo da parte Matteo Renzi, silenziata la Ministra delle Riforme (fallite) Maria Elena Boschi, reso innocuo Angelino Alfano, il Governo Gentiloni, ad un mese dal suo insediamento, mostra di essere, a... continua a leggere
Scritto da: Mauro Bottarelli
il 15/01/2017 | Politica e Informazione
continua a leggere
Scritto da: Federico Pieraccini
il 14/01/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
inCondividi La precedente serie di tre articoli ha analizzato i meccanismi che muovono le grandi potenze. I temi maggiormente approfonditi hanno riguardato la comprensione della determinazione degli obiettivi e delle logiche che accompagnano l’espansione di un impero. Le teorie... continua a leggere
Scritto da: Enrico Galoppini
il 14/01/2017 | Politica e Informazione
È accaduto un’altra volta e purtroppo accadrà ancora, fintanto che l’essere umano calcherà le scene del mondo. Un figlio di sedici anni, col concorso di un amico quasi maggiorenne, avrebbe massacrato a colpi d’ascia i suoi genitori. continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 14/01/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
L’attacco terroristico di Berlino, in questa vigilia di Natale 2016, è solo l’ultimo episodio di una catena di sangue e di paura che parte da molto lontano e sembra non dover finire mai, come se ci dovessimo rassegnare ad accettare fatti... continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Parolin
il 14/01/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Poniamo che ci sia un Progetto nell’aria e un campo di forze invisibili (delle leggi divine) che ne facilitino la realizzazione. Poniamo inoltre che il direttore dei lavori (il regista) sia ostile a tale progetto e che tenda a realizzare un suo controprogetto... continua a leggere
Scritto da: Nicoletta Forcheri
il 14/01/2017 | Economia e Decrescita
LA FAR-FALLA DELLA MONETA CREDITIZIA Convegno 4 novembre Banche e creazione monetaria, Roma, Montecitorio (Pubblico solo oggi la relazione della conferenza del 4 novembre al Parlamento con i deputati 5S Villarosa, Sibilia, Pesco, e i relatori Torfason, Della Luna, Galloni... continua a leggere