La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Scritto da: Aldo Giannuli
il 05/12/2016 | Politica e Informazione
Sono stato in trasmissione a La7 dove ho sentito Chicco testa dire cose che non stanno in piedi: “è vero che Renzi ha perduto, ma ha un 40% che ne fa ancora il partito di maggioranza relativa, mentre il no è solo una confusa mescolanza di cose troppo diverse”.... continua a leggere
Scritto da: Umberto Bianchi
il 05/12/2016 | Politica e Informazione
Una vittoria dal sapore quasi scontato, quella del NO alla riforma costituzionale proposta da Renzi and Co. Una vittoria che segue mesi caratterizzati da un intenso fuoco di sbarramento mediatico, che, contrariamente a quanto qualcuno avrebbe potuto sperare, non lasciavano adito a speranze che non... continua a leggere
Scritto da: Gianni Sartori
il 04/12/2016 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Entro in punta di piedi, in punta di piedi e con gli scarponi in mano. Non tanto per soggezione nei confronti del gran “Mondo dell'Alpinismo” (ho incontrato Grandi Alpinisti che, umanamente parlando, erano scanzonati bambinoni, magari un tantino presuntuosi), ma proprio per... continua a leggere
Scritto da: Paolo D'Arpini
il 04/12/2016 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Identificarsi con uno specifico nome forma non corrisponde assolutamente al vero ed inoltre se ci si identifica con la “persona” non si può fare a meno di assumerne i pregi ed i difetti, di accogliere le sue sfumature e macchie, ma siamo noi Arlecchino o Pulcinella? continua a leggere
Scritto da: Mario Lettieri e Paolo Raimondi
il 04/12/2016 | Economia e Decrescita
La nomina di Steven Mnuchin a segretario del Tesoro della nuova amministrazione Trump non è certamente un segnale positivo. Noi l’abbiamo paventata in un articolo scritto due settimane fa. Mnuchin è un rampollo della Goldman Sachs, la... continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Parolin
il 04/12/2016
Il cane rabbioso muore di sete perché diventa idrofobo, ossia ha paura, odia e rifiuta l’unica cosa che lo potrebbe salvare: l’acqua. Con il peccato originale la “rabbia” è entrata in noi e non è più possibile cacciarla, perché risiede nel DNA; possiamo tuttavia... continua a leggere
Scritto da: Federico Varese
il 04/12/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
3 novembre 2016 All’inizio di novembre sono tornato in Russia. Dal 1989 al 1998 ho frequentato il Paese della perestrojka e del caos post-sovietico con una certa assiduità e ho vissuto quasi un anno nella città di Perm, nella regione degli Urali. Poi, più nulla. Ho... continua a leggere
Scritto da: Giovanni Brizzi
il 04/12/2016 | Storia e Controstoria
Strutturato secondo un impianto cronologico-narrativo, il volume di Gastone Breccia Lo scudo di Cristo (Laterza) sulle guerre bizantine copre il periodo compreso tra la disfatta subita da Valente ad Adrianopoli (378 d.C.) e il fallito attacco del khan bulgaro Krum contro... continua a leggere
Scritto da: Vittorio Sabadin
il 04/12/2016
La già nutrita schiera dei «piramidioti», come vengono chiamati dagli egittologi quanti non credono alle tesi ufficiali sulle piramidi di Giza, ha un esponente in più. L’architetto Marco Virginio Fiorini ha scritto un bel libro (L’armonia universale, Priuli & Verlucca, pp. 140, €... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Alviani
il 04/12/2016
«Si guardi intorno: qui non ci sono più negozi gestiti dagli austriaci, nelle scuole non si parla più il tedesco, le case popolari le danno solo agli stranieri; vuol sentire una battuta che diciamo qui? “Vuoi avere un appartamento? Tua moglie deve portare il velo”».... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Alviani
il 04/12/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
«Si guardi intorno: qui non ci sono più negozi gestiti dagli austriaci, nelle scuole non si parla più il tedesco, le case popolari le danno solo agli stranieri; vuol sentire una battuta che diciamo qui? “Vuoi avere un appartamento? Tua moglie deve portare il velo”».... continua a leggere
Scritto da: Anna Guaita
il 04/12/2016 | Ecologia e Localismo
Una volta, gli indiani avevano paura dei soldati americani. Le lunghe sanguinose lotte fra le varie tribù e il governo federale segnarono una frattura rimasta poi nel dna delle nazioni indigene. Ma oggi sono proprio i soldati a correre in aiuto delle tribù, per difenderle invece dalla polizia e... continua a leggere
Scritto da: Alberto Negri
il 04/12/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
I segnali non sono incoraggianti: a Washington i falchi ora prevalgono nettamente sulle colombe. Trump versus Iran: nel momento... continua a leggere
Scritto da: Martin Berger
il 04/12/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Maurizio Blondet
il 04/12/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: F. William Engdahl
il 04/12/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Martin Berger
il 04/12/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Fino alla fine di Novembre l’Unione Europea e Washington hanno cercato di convincere la comunità internazionale che nessuna delle parti nel coflitto siriano aveva la forza necessaria per avere il sopravvento sugli avversari nel campo di battaglia. Allo stesso tempo, i circoli... continua a leggere
Scritto da: Jean-Claude Michéa
il 03/12/2016 | Politica e Informazione
continua a leggere
Scritto da: Stefano Zecchinelli
il 03/12/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Mentre i mass media occidentali – foraggiati dalla nuova amministrazione Usa di Donald Trump – battono in difesa dello Stato ‘’per soli ebrei’’, fonti israeliane, quindi non sospette di simpatie ‘’rivoluzionarie’’, ci... continua a leggere
Scritto da: Luciano Del Vecchio
il 03/12/2016 | Politica e Informazione
Nel secondo dopoguerra studiosi di varia ispirazione ideale e politica proposero interpretazioni del Risorgimento volte a rilevare le insufficienze della classe dirigente post-unitaria la quale,... continua a leggere