Hezbollah sfida le monarchie del Golfo
Scritto da: Fulvio Scaglione il 22/11/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione

Scritto da: Fulvio Scaglione il 22/11/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Scritto da: Maurizio Blondet il 22/11/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Scritto da: Alexander Dugin il 22/11/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Certamente è un incontro che a noi sembra uno dei più improbabili nel campo della politica intellettuale: Alexander Dugin (1) considerato spesso come il più grande filosofo russo vivente e come teorico della dottrina geopolitica-spiritualista dell’eurasismo, e Alex Jones, direttore ed... continua a leggere
Scritto da: Aldo Giannuli il 22/11/2016 | Politica e Informazione
Sul merito di questa riforma si è detto sottolineandone gli aspetti autoritari, le incongruenze, gli errori tecnici e le brutture varie, ma il peggio di questa squallida vicenda della riforma costituzionale, più ancora che il suo merito, è il modo con cui è stata varata e con il quale... continua a leggere
Scritto da: Eugenio Orso il 22/11/2016 | Politica e Informazione
Le élite i loro camerieri sanno soltanto ricattare e impaurire la popolazione, per ottenere i risultati elettorali sperati. Sono un po’ come la Madonna, che quando appare a Fatima, piuttosto che a Medjugorje, minaccia soltanto sventure, neanche fosse un... continua a leggere
Scritto da: Fulvio Scaglione il 20/11/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il social network professionale è stato oscurato perché non si è dotato di server per la conservazione di dati sul territorio nazionale, come richiesto da una legge 2014 E così il Governo russo, approfittando della sentenza favorevole emessa... continua a leggere
Scritto da: Michele Giorgio il 20/11/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Cisgiordania occupata. Israele non si ferma dopo vittoria dell'alleato Donald Trump. Approvata la Regulation Law, la sanatoria retroattiva delle colonie non riconosciute dalla stessa legge israeliana. A Gerusalemme Est 72 famiglie palestinesi a rischio di sgombero dalle loro abitazioni continua a leggere
Scritto da: Rosanna Spadini il 20/11/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La costruzione del muro con il Messico cominciò intorno alla metà degli anni novanta, sotto la presidenza Clinton, e oggi il confine tra i due paesi, lungo 3.200 chilometri, è intervallato da una serie discontinua di recinzioni, inoltre è stato via via militarizzato, con la costruzione di... continua a leggere
Scritto da: Franco Cardini il 20/11/2016 | Storia e Controstoria
Presentiamo un sillogismo, secondo l’ineccepibile tradizione aristotelico-tomistica: Premissa maior: Il delitto perfetto non esiste; Premissa minor: Il genocidio è un delitto; continua a leggere
Scritto da: Alessandro Bianchi il 20/11/2016 | Politica e Informazione
Politici del calibro di Sandro Gozi e intellettuali come Roberto Saviano hanno lanciato un appello per salvare l'Europa dal populismo. Ma, questa volta, non si sono accontentati delle solite inutili lamentele per il "più Europa" , questa volta è diverso. I politici e intellettuali hanno... continua a leggere
Scritto da: Luigi Amicone il 20/11/2016 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Luciano Fuschini il 20/11/2016 | Politica e Informazione
Da più parti si avverte l’elettorato che si voterà per o contro la riforma costituzionale, perché il voto sul tema non sia deviato da altre considerazioni. Invece della riforma costituzionale bisognerebbe infischiarsene: il voto è in realtà un Sì... continua a leggere
Scritto da: Giorgio Da Gai il 20/11/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La vittoria di Donald Trump mi ha fatto tirare un sospiro di sollievo. Se avesse vinto la guerrafondaia Hillary Clinton chissà quali catastrofi avrebbe provocato la sua politica interventista, guerrafondaia e fondata su trattati... continua a leggere
Scritto da: Roberto Ciccarelli il 20/11/2016 | Economia e Decrescita
Sul Jobs Act una cosa vera Renzi l’ha detta: «La ritengo la legge che ha inciso di più sulla realtà». L’uso dei fondi pubblici destinati alle imprese che stanno beneficiando degli sgravi contributivi triennali per i neo-assunti ha rafforzato la realtà del lavoro precario, drogando le... continua a leggere
Scritto da: Massimo Recalcati il 20/11/2016 | Economia e Decrescita
In Marx la critica allo sfruttamento del lavoro proprio del regime capitalista si è sempre accompagnata ad una valorizzazione del lavoro in quanto tale. Anzi, nei Manoscritti economico- filosofici del 1844 l’umanizzazione della vita non può che compiersi attraverso il lavoro che è... continua a leggere
Scritto da: Sergio Romano il 20/11/2016 | Storia e Controstoria
Si può paragonare il conservatorismo del repubblicano Barry Goldwater, sconfitto dal democratico Lyndon Johnson nel 1964, a quello di Donald Trump? C’è una differenza sostanziale fra i due? Sto parlando di epoche diverse, d’accordo, ma il conservatore Goldwater fu sconfitto pesantemente... continua a leggere
Scritto da: Antonio Carioti il 20/11/2016 | Storia e Controstoria
Se volete ascoltare dei giudizi spiazzanti, Sergio Romano fa per voi. Non esita a definire il Kgb sovietico «una fucina di talenti» o a escludere che la Russia possa diventare una democrazia, non solo per la sua storia imperiale, ma per le stesse dimensioni geografiche di quell’immenso... continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Parolin il 20/11/2016 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il sistema è malvagio e ti opprime? Poco male; basta tenersi a galla camminando sulla testa e sulle spalle del popolo! Quelli che ci riescono, sono bravi? Certo che lo sono, ma non sono buoni: sono dei bravi-cattivi, sono uomini... continua a leggere
Scritto da: Gianni Sartori il 20/11/2016 | Storia e Controstoria
Placido Barbieri, classe 1916 (quest'anno, il 16 novembre, avrebbe festeggiato i cent'anni), ci ha lasciati nel 2013. Noto soprattutto per l'intensa e significativa attività fotografica, è stato anche un grande appassionato di montagna. Tra i ricordi personali la risalita di... continua a leggere
Scritto da: Michele Rallo il 20/11/2016 | Politica e Informazione
A volere semplificare al massimo, le forme di governo possibili sono solamente tre: la monarchia, cioè il potere di uno (in forma regale o repubblicana, poco importa); la democrazia, cioè il potere del popolo, il potere di tutti; l’oligarchia, cioè il potere di... continua a leggere