La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Scritto da: Enrico Galoppini
il 02/11/2016 | Storia e Controstoria
Il mio professore di Storia dell’Africa sosteneva che “negro”, di per sé, non è una parola offensiva (come invece vorrebbero far credere gli “antirazzisti”), e che anzi gli africanisti (cioè gli studiosi d’Africa) possono tranquillamente, ed... continua a leggere
Scritto da: Marco Sicco
il 02/11/2016 | Storia e Controstoria
Non si finisce mai di sentire strafalcioni a proposito di un'epoca, quella medioevale, che, sia pure coi suoi limiti e difetti, non fu così buia come la descrivono gli oscurantisti della modernità, che infatti vedono buio anche dove c'è luce. Basti pensare alla bellezza delle sue città e... continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Parolin
il 02/11/2016
Per giudicare correttamente occorrerebbe avere a disposizione la totalità delle informazioni ed avere inoltre la capacità intellettiva di gestirle tutte in contemporanea. Giudicare è dunque un’operazione che spetta solo a Dio; solo lui ha la competenza per farlo. Ciò che... continua a leggere
Scritto da: Raniero La Valle
il 02/11/2016 | Politica e Informazione
Per parlare di una nuova Costituzione, che investe il presente e il futuro, è bene partire dai fatti del giorno.Il primo di questi fatti è che il 18 ottobre l’UNESCO ha approvato una risoluzione che invita Israele a rispettare i diritti dei palestinesi a Gerusalemme, ma che ha il torto di... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 02/11/2016 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
C’è una bellissima poesia di Paul Claudel, La Vierge à Midi, nota anche come L’Angelus, che merita di essere letta e riletta, o meglio declamata e ascoltata in religioso silenzio, se possibile nella lingua originale (ah, che danno per la cultura e per la... continua a leggere
Scritto da: Annalisa Terranova
il 02/11/2016 | Storia e Controstoria
continua a leggere
Scritto da: Claudio Risé
il 02/11/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
I votanti millennials (oggi dai 18 ai 36 anni), cresciuti nelle ricchezza e dopo confrontati con la povertà, sono poi, nel 66 per cento dei casi, i più pessimisti di tutti sul peso del loro voto, e del voto in generale.di Claudio Risé - 31 ottobre 2016 Non è solo Donald Trump a non... continua a leggere
Scritto da: Giandomenico Casalino
il 02/11/2016 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Diego Fusaro
il 02/11/2016 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Figli della modernità, siamo avvezzi a pensare che l’individuo sia prioritario rispetto alla comunità e allo Stato: prima v’è l’individuo, poi, eventualmente, le aggregazioni che scaturiscono dall’unione di più individui.Completamente opposta è la prospettiva al centro della Politica... continua a leggere
Scritto da: Diego Fusaro
il 02/11/2016 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Miguel Martinez
il 02/11/2016 | Ecologia e Localismo
Ieri sono stato alla Prima giornata nazionale di studio sugli effetti sanitari e ambientali del trasporto aereo, organizzata dalla International Society of Doctors for Environment (ISDE). Un titolo che fa sbadigliare, per raccontarci invece di un fenomeno... continua a leggere
Scritto da: Francesco Mazzuoli
il 02/11/2016 | Politica e Informazione
Quando, per chi lo ricorda, uscì sugli schermi del nostro sventurato Paese 1997: fuga da New York di John Carpenter, regista di horror e fantascienza a basso costo con al suo attivo alcuni titoli preveggenti, (oltre a quello testé citato, l’inquietante Essi vivono), le immagini di quella... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 02/11/2016 | Politica e Informazione
Ad una settimana dalle elezioni americane, che vedranno contrapporsi per la poltrona alla Casa Bianca il magnate Donald Trump e l'ex segretario di Stato Hillary Clinton. In questi giorni un elemento sta scuotendo gli equilibri che parevano ormai acquisiti nella campagna elettorale, ovvero la... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 02/11/2016 | Ecologia e Localismo
Ora l’WMO, l’Organizzazione meteorologica mondiale, la più antica istituzione del mondo sul clima fondata nel 1873, diventata agenzia delle Nazioni Unite, certifica ufficialmente che dalla Rivoluzione industriale in poi... continua a leggere
Scritto da: Roberta Paolini
il 02/11/2016 | Economia e Decrescita
Le piattaforme tecnologiche trasformano i lavoratori in imprenditori di se stessi. A basso costo e senza tutele. Ad arricchirsi sono solo i gestori, che non hanno alcun obbligo. Una condizione che ricorda quella del nascente capitalismo a cavallo tra XVIII e XIX Secolo continua a leggere
Scritto da: Alberto Negri
il 02/11/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Alberto Negri
il 02/11/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
È evidente che tutti vorranno prendersi un pezzo di città per rivendicarne almeno in parte la conquista e far pesare la vittoria sotto il profilo politico. Mosul non è solo la città del Califfato ma anche il simbolo della futura spartizione dell’Iraq in zone di influenza, un po' come avvenne a... continua a leggere
Scritto da: Eugenio Orso
il 02/11/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Partiamo da un post dal titolo Crisi e guerra, la grande paura. E l’Fbi azzoppa la Clinton pubblicato da Controinformazione e Libre Idee, di cui riporto solo alcuni passaggi, ma che consiglio di leggere integralmente: continua a leggere
Scritto da: Franco Cardini
il 02/11/2016 | Storia e Controstoria
Il periodico “Informazione corretta” si occupa di quando in quando di me: e lo fa con tanta cordialità e cortesia quanto con correttezza, come del resto la sua testata indica. Mi chiedo soltanto perché, allo scopo di aumentare (se possibile) tale correttezza,... continua a leggere
Scritto da: Manlio Dinucci
il 02/11/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
«Grazie, presidente Obama. L’Italia proseguirà con grande determinazione l’impegno per la sicurezza nucleare»: così scriveva il premier Renzi in uno storico messaggio twitter. Sei mesi dopo, alle Nazioni Unite, Renzi ha votato Sì alle armi nucleari. Accodandosi agli Usa, il governo... continua a leggere