La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Scritto da: Francesca Borri
il 02/11/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La vittoria, a Mosul, è certa, ma siamo stati avvertiti: potrebbe non essere né semplice né rapida. A Manbij, in Siria,... continua a leggere
Scritto da: Angelo Mincuzzi
il 02/11/2016 | Politica e Informazione
continua a leggere
Scritto da: Andrea Franceschelli
il 30/10/2016 | Storia e Controstoria
La globalizzazione e il liberismo sono fenomeni recenti o sono tendenze che si avvicendano da secoli con problemi di ordine democratico? Per rispondere a questa domanda, ovviamente, bisogna aver studiato la storia. A prescindere dal proprio... continua a leggere
Scritto da: Marcello Foa
il 30/10/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Giulietto Chiesa
il 30/10/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Hillary Clinton vincerà le elezioni americane. Se arrivano fino a conclusione. Su questo non c'è dubbio. Deve vincerle. Non è possibile alcuna alternativa. Lo ha deciso, in modo bipartisan, l'élite degli Stati Uniti. I vertici del Partito Democratico e di quello... continua a leggere
Scritto da: Paolo Valentino
il 30/10/2016 | Storia e Controstoria
Ma tanta paura dell’orso cattivo è anche il frutto di un pregiudizio di Uno spettro nuovo e antico si aggira per l’Europa. Chiuso il «secolo breve» con l’implosione della galassia comunista, minaccia chiara e concretissima ma anche utile cemento... continua a leggere
Scritto da: Arnaldo Benin
il 30/10/2016 | Scienza e Coscienza Olistica
di i Per Noam Chomsky il linguaggio umano è un evento senza precedenti e analogie. Perché solo noi? La risposta di Chomsky è naturalisticamente fondata. Le scienze naturali del linguaggio, nonostante le critiche, in particolare a questo libro scritto con l’informatico... continua a leggere
Scritto da: Emilio Gentile
il 30/10/2016 | Storia e Controstoria
Il combattimento è stato trasfigurato come epico ma non fu né decisivo né il più cruento. I diari di Ernst Jünger, un documento prezioso per una storia antropologica del conflitto Fra la fine di ottobre e l’inizio di novembre del 1916, l’esercito francese, dopo trecento giorni di... continua a leggere
Scritto da: Massimo Recalcati
il 30/10/2016 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
«Ciò che irrompe nelle nuove narrazioni non è il padre, ma la mancanza del padre». Da tempo lo psicanalista Massimo Recalcati si interroga sulle conseguenze di quello che Jacques Lacan chiamava l’evaporazione del padre: la scomparsa della Legge, il tramonto... continua a leggere
Scritto da: Giuliano Aluffi
il 30/10/2016 | Scienza e Coscienza Olistica
È come una rete che collega tutto.La forza di gravità che esercita sulle galassie le fa ruotare vorticosamenteChi percorre la lunga galleria nel cuore della montagna che domina L’Aquila, può non badare troppo a una deviazione di pochi metri che, sotto una luce bluastra, conduce a un portone... continua a leggere
Scritto da: Fabrizio del Dongo
il 29/10/2016 | Politica e Informazione
La vicenda dell'approvazione del nuovo "Statuto" del M5S e del procedimento cautelare promosso dai 23 attivisti partenopei espulsi nell'analisi di un "insider" “La libertà non è star sopra un albero non è neanche il volo di un moscone la libertà non è uno spazio libero libertà è... continua a leggere
Scritto da: Paolo Borgognone
il 29/10/2016 | Politica e Informazione
L’Ue dev’essere davvero arrivata al capolinea se intende risollevare le sue sorti, pesantemente compromesse da Brexit, dal referendum ungherese sulle politiche migratorie e dall’ascesa politica di movimenti e partiti “euroscettici” in vari Paesi della sedicente unione,... continua a leggere
Scritto da: Luigi Tedeschi
il 29/10/2016 | Politica e Informazione
Ripristinare la costituzione italiana: una rivoluzione possibile L'Italia ha veramente necessità di riforme costituzionali? Il referendum del 4 dicembre renderà la costituzione più moderna ed adeguata al mondo globalizzato? In realtà tale riforma, rafforzando i poteri... continua a leggere
Scritto da: Giacomo Gabellini
il 29/10/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
1. L'Ucraina, nell'attuale guerra civile secessionista che contrappone filorussi e antirussi, vuole rivendicare una propria identità nazionale nei confronti della Russia. Tuttavia le origini etniche e culturali del... continua a leggere
Scritto da: Michele Rallo
il 29/10/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La percezione che qui da noi si ha della campagna presidenziale americana è quella che ci viene proposta dai nostri media; che poi – guarda caso – è la copia in carta-carbone di quella che è ossessivamente sostenuta dai media statunitensi. Dunque,... continua a leggere
Scritto da: Giuliana Poli
il 29/10/2016 | Storia e Controstoria
A Sirolo “Mi cerchi come un tamburo nella Notte, Ti cerco come un segugio che corre dietro il profumo di viole. Gli antri ruggiscono, orsa bruna che sbrana i miei dolori. Ti cerco tra le due sorelle in un’Anima che mi appartiene... continua a leggere
Scritto da: Enrico Pedemonte
il 29/10/2016 | Economia e Decrescita
Una ricerca del Cer sfata un tabù della sinistra europea. Nei Paesi del Sud gli stranieri fanno concorrenza ai locali. Al Nord pesano sul welfare Chi ama il politicamente corretto è pregato di voltare... continua a leggere
Scritto da: Claudio Mutti
il 29/10/2016 | Storia e Controstoria
Il 19 luglio 1956, un mese dopo che Gamal Abd el-Nasser era diventato presidente dell’Egitto, gli Stati Uniti d’America – nella persona del segretario di Stato John Foster Dulles – si rimangiavano bruscamente la loro offerta di... continua a leggere
Scritto da: Baptiste Mylondo
il 29/10/2016 | Economia e Decrescita
La globalizzazione e la crisi finanziaria stanno producendo
un aumento iperbolico di disoccupazione, povertà, emigrazione.
A dispetto della retorica dominante sulla eguaglianza sociale, nelle moderne metropoli europee aumentano velocemente i cittadini disoccupati, privi di
un alloggio... continua a leggere
Scritto da: Tommaso Di Francesco
il 29/10/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Allucinante Matteo Renzi. Allucinante Paolo Gentiloni. Ieri notte era all’ordine del giorno dell’Assemblea generale dell’Onu un voto davvero importante: una risoluzione perché dal 2017 partano i negoziati per un Trattato internazionale che vieti le armi nucleari. La risoluzione è... continua a leggere