Un mondo malato di narcisismo
Scritto da: Marcello Veneziani il 23/10/2016 | Cultura, Filosofia e Spiritualità

Scritto da: Marcello Veneziani il 23/10/2016 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Federico Pieraccini il 22/10/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
L’evento più importante degli ultimi 70 anni è il cambiamento dell’ordine internazionale, da un dominio unipolari degli Stati Uniti ad una nuova realtà multipolare. La questione fondamentale risiede nel comprendere come stia avvenendo questa transizione, le sue conseguenze e le cause... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Blondet il 22/10/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Scritto da: Giovanni Pucci il 22/10/2016 | Politica e Informazione
C’è un parallelismo taciuto tra il Risorgimento italiano ed il processo di unificazione europea; taciuto poiché tira in ballo proprio il mito principale (per la verità riscoperto relativamente da poco ed assai impolverato) dei neopatrioti nostrani. Cos’è stato difatti il Risorgimento? Un... continua a leggere
Scritto da: Fabio Conditi il 22/10/2016 | Economia e Decrescita
Immaginiamo di essere naufragati su un’isola deserta con una nave da crociera su cui trascorrevamo le nostre vacanze insieme ad un altro migliaio di persone. Supponiamo anche di essere tutti molto fortunati perché non solo non ci sono state vittime, ma l’isola è grande abbastanza... continua a leggere
Scritto da: Roberto Vivaldelli il 22/10/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Scritto da: Cristina Amoroso il 22/10/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Scritto da: Gianni Petrosillo il 21/10/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Scritto da: Gianfranco La Grassa il 21/10/2016 | Politica e Informazione
Chi vota SI al referendum, credendo di far parte di un movimento rinnovatore della struttura politica del paese, come minimo non ha capito in che mondo vive. Egli fa parte di quel popolo di semicolti che normalmente votano ancora la “sinistra” credendo che: 1) abbia ancora un senso pensare... continua a leggere
Scritto da: Mario Lettieri e Paolo Raimondi il 21/10/2016 | Economia e Decrescita
Il summit dei Paesi BRICS a Goa, India, tenutosi il16 ottobre scorso segna un ulteriore passo avanti verso la creazione di una più stretta alleanza istituzionale tra i suoi membri. E’ indubbiamente la dimostrazione concreta che gli indebolimenti interni ai singoli Paesi e i tentativi esterni... continua a leggere
Scritto da: Gian Micalessin il 21/10/2016 | Politica e Informazione
Il segretario della Nato Jens Stoltenberg la definisce, in un’intervista alla “Stampa”, presenza “simbolica”. Ed ha ragione. L’invio nel 2018 di 140 soldati italiani in quella Lettonia dove la sottile “linea rossa” che separa Alleanza Atlantica e Russia rischia di trasformarsi in... continua a leggere
Scritto da: Enrico Galoppini il 21/10/2016 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
In quest’epoca di ripetuti e costanti attacchi all’Islam in quanto dottrina, fede ed esperienza vissuta da circa due miliardi di persone, ve ne sono alcuni che provengono da esponenti di quel mondo cattolico che percepisce la “civiltà europea” (di radice “[greco-]ebraico-cristiana”)... continua a leggere
Scritto da: Stefano Zecchinelli il 21/10/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La hasbara dei sionisti israeliani dopo la risoluzione dell’Unesco –Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Educazione, la Scienza e la Cultura – è partita al contrattanco col solito spirito sciovinistico ed islamofobo. Per... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Blondet il 20/10/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Rievochiamo come cominciò. 6 marzo 2011. A Darah dei ragazzini della stessa famiglia (tra i 9 e i 14 anni) scrivono insulti contro Assad sul muro della caserma di polizia. Vengono arrestati. La stampa internazionale, con interesse immediato, proclama che sono torturati... continua a leggere
Scritto da: Alberto Negri il 20/10/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Nelle vene di questa regione strategica per gli equilibri mondiali scorrono tutte le peggiori ragioni per fare una guerra e anche le migliori per fare la pace. Si tratta, in fondo, soltanto di scegliere e di conoscere la storia. continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini il 20/10/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Che i musulmani integralisti siano dei sessuofobi, con la loro ossessione per le parti scoperte, anche le più innocenti, del corpo femminile, è fuori discussione. Ma gli americani non sono da meno, la loro sessuofobia è speculare a quella... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli il 20/10/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Washington-Hollywood, ultimo atto continua a leggere
Scritto da: Giampaolo Rossi il 20/10/2016 | Economia e Decrescita
Nel 2015 le esportazioni agricole russe hanno superato le esportazioni di armi. Il dato è di fondamentale importanza per capire la complessa trasformazione che Mosca sta provando ad attuare alla sua economia. Secondo Der Spiegel, lo scorso anno la Russia ha prodotto... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Giuli il 19/10/2016 | Storia e Controstoria
Non è realmente marziale chi non abbia domato le proprie guerre civili interiori; chi non abbia orientato la vita a uno sforzo continuo teso a superare l’attaccamento alla realtà fenomenica, il titanismo dell’io, la presuntuosa illusione di essere indispensabili pur vivendo in uno stato... continua a leggere
Scritto da: Marcello Foa il 19/10/2016 | Politica e Informazione