“Lunga vita al Genius Loci”: per una critica (topografica) alla globalizzazione
Scritto da: Luca Siniscalco il 18/10/2016 | Cultura, Filosofia e Spiritualità

Scritto da: Luca Siniscalco il 18/10/2016 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Alberto Negri il 18/10/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La battaglia di Mosul è una formidabile contraddizione. Gli americani qui devono contare contro l'Isis sull'esercito iracheno e le milizie sciite legate all'Iran mentre in Siria gli Stati Uniti, la Turchia e i loro alleati arabi sono avversari della repubblica islamica che sostiene storicamente... continua a leggere
Scritto da: Tommaso Di Francesco il 18/10/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Tra i tanti regali che Matteo Renzi porterà oggi alla scintillante serata con Barack Obama primeggiano le ultime scelte militari, alla spicciolata, di Palazzo Chigi. A cominciare dall’ultima decisione di inviare 140 soldati alla frontiera russa continua a leggere
Scritto da: Luciano Lanna il 17/10/2016 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Enrico Galoppini il 17/10/2016 | Ecologia e Localismo
Scritto da: Francesco Lamendola il 17/10/2016 | Storia e Controstoria
Il razzismo, inteso come discriminazione, come sopraffazione e come arroganza di una razza rispetto ad altre, è, fortunatamente, non solo finito, ma sepolto e divenuto moralmente insostenibile. Questa è senza dubbio una... continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Parolin il 17/10/2016 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Si può conoscere la Verità? No, essa è infinitamente più grande delle nostre possibilità di comprensione. Sappiamo almeno se la realtà che percepiamo e che concorriamo a produrre sia una porzione sana della Verità? No, nemmeno questo sappiamo, perché... continua a leggere
Scritto da: Francesco Gesualdi il 17/10/2016 | Politica e Informazione
Sulle ragioni per cui la riforma della Costituzione sarebbe ormai diventata una questione di vita o di morte, se ne sono sentite di tutti i colori. Da chi la vuole per risparmiare sui costi della politica, a chi la pretende per essere al passo coi tempi. Come se concetti come... continua a leggere
Scritto da: Dmitry Orlov il 17/10/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Più o meno per tutta l'ultima settimana ho continuato a ricevere un flusso costante di e-mail dove mi si chiedeva se una guerra nucleare totale era sul punto di scoppiare fra Stati Uniti e Russia. Stavo seguendo gli sviluppi della situazione abbastanza attentamente e, in privato, ho... continua a leggere
Scritto da: Ilaria Bifarini il 17/10/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il CETA sarà il cavallo di Troia per l’adozione di quanto previsto dal famigerato TTIP e verrà approvato, all’insaputa dell’opinione pubblica, con una procedura straordinaria e immediata. Pensavamo di averla scampata, grazie agli... continua a leggere
Scritto da: Thierry Meyssan il 17/10/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Thierry Meyssan torna sul sostegno all’imperialismo degli Stati Uniti dell’estrema sinistra durante la guerra fredda e derive attuali. I piccoli gruppi che collaboravano coi socialdemocratici degli USA successivamente divennero il movimento neo-con e sostenitori... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Aramu il 17/10/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Scritto da: Andrea Coccia il 17/10/2016 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Domenico Losurdo il 17/10/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
In questi giorni una sistematica campagna di disinformazione di cui sono protagonisti in particolare USA, Gran Bretagna e Francia, bolla quali «criminali di guerra» Assad e Putin. È la preparazione multimediale dell’ulteriore scalata dell’aggressione contro la Siria a cui mirano Obama... continua a leggere
Scritto da: Luca Ricolfi il 16/10/2016 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Non so esattamente perché, ma ho sempre detestato gli appelli. Forse perché sono troppi, e i personaggi pubblici ne abusano (come i radicali con i referendum). O forse perché, assai spesso, sembrano strumenti di autopromozione dei firmatari, più che mezzi adeguati per risolvere i problemi che... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Blondet il 16/10/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Grida, sdegni, alti lai dei media italioti per la supposta intenzione del governo britannico, dopo il Brexit, di “schedare” i lavoratori stranieri, di “ridurne il numero”, di “togliere agli studenti esteri le borse di studio” (tutte cose smentite da Londra), insomma di... continua a leggere
Scritto da: Eric Zuesse il 16/10/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Le fonti che saranno qui riportate documentano la narrazione storica che si verifica al momento nei confronti di una guerra senza quartiere tra gli Stati Uniti e la Russia, che arriva fino ad oggi, con la storia che sarà introdotta nei due seguenti paragrafi (il primo paragrafo per introdurre i... continua a leggere
Scritto da: Franco Cardini il 16/10/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Signor Presidente del Consiglio dei Ministri, caro Matteo, siccome mancano da molti mesi – e me ne dolgo, ma non voglio rubar tempo prezioso alle tue alte funzioni e ai tuoi molti obblighi – occasioni di... continua a leggere
Scritto da: Giovanni Sabbatucci il 16/10/2016 | Storia e Controstoria
Il Pd non si spaccherà, almeno per ora. Resta però, e non accenna ad attenuarsi, l’inusitata asprezza del confronto che sta lacerando il maggior partito italiano sui temi delle riforme istituzionali: temi importanti, non c’è dubbio, ma che, presi in sé, non sembravano capaci fino a pochi... continua a leggere
Scritto da: Gianni Petrosillo il 16/10/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
L’agente Drago 6 del Corriere, con licenza di far ridere, ha gettato nel ridicolo se stesso ed il giornale per cui scrive. Aver paventato la III Guerra mondiale, perché in Russia si accumulano scorte di grano e si scavano bunker anti-atomici (notizia tutta da verificare), non segnala il... continua a leggere