A Ventotene va in scena il funerale dell’Ue. Ma perché Berlino invita i tedeschi a fare scorte?
Scritto da: Mauro Bottarelli il 23/08/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione

Scritto da: Mauro Bottarelli il 23/08/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Scritto da: Luciano Lanna il 23/08/2016 | Storia e Controstoria
Ernst Nolte, lo studioso scomparso ieri a 93 anni d'età, forse resterà nell'immaginario - insieme al suo maestro Martin Heidegger e allo scrittore-filosofo Ernst Jünger - come uno dei tre grandi patriarchi del pensiero tedesco del Novecento. Ovvio il riferimento alla filosofia perché, anche... continua a leggere
Scritto da: Luciano Lanna il 23/08/2016 | Storia e Controstoria
All'inizio c'è la metafora dell'indiano. Una metafora che evocava immediatamente la vittima più evidente del sistema yankee, capitalista, occidentalista. Nel 1970, del resto, un celebre libro aveva scosso la coscienza dell'Occidente e riposizionato l'immagine degli indiani d'America. In... continua a leggere
Scritto da: Mauro Bottarelli il 23/08/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Scritto da: Filippo Bovo il 23/08/2016 | Storia e Controstoria
Scritto da: Massimo Fini il 23/08/2016 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Ascoltavo l’altra sera “Put your head on my shoulder”. Paul Anka, insieme ai Platters (Only you), è stato il primo dei grandi cantanti o complessi americani che hanno cambiato la storia della musica leggera ad arrivare in Italia... continua a leggere
Scritto da: Luisanna Deiana il 23/08/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Nello scenario siriano entra in campo anche la Cina per sostenere il presidente Bashar al-Assad nella lotta contro l'ISIS. Pechino parteciperà attivamente al conflitto con l'invio di aiuti umanitari alla popolazione siriana e di istruttori per l'addestramento delle truppe... continua a leggere
Scritto da: Fulvio Scaglione il 21/08/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Scritto da: Gian Micalessin il 21/08/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Scritto da: Matteo Carnieletto il 21/08/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Scritto da: Paolo D’Arpini il 21/08/2016
Sui giornalacci del sistema, in particolare il Messaggero di Roma, è apparso un articolone a doppia pagina su tutte le brutture della Siria di Assad. “Come si muore nei lager del regime”. L’imbeccata l’avranno... continua a leggere
Scritto da: Anthony Freda il 21/08/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Un'immagine di un bimbo ferito viene promossa negli screditati media mainstream insieme a una tragica storia di 'attivisti' in un quartiere collocato nella Aleppo Est occupata da Al-Qa'ida. Secondo i media imbeccati dai governi, è agli «attacchi aerei russi o del regime siriano»... continua a leggere
Scritto da: Alfredo Jalife Rahme il 21/08/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Scritto da: Marco Della Luna il 21/08/2016 | Politica e Informazione
Scritto da: Roberto Pecchioli il 21/08/2016 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Giovanni Sessa il 21/08/2016 | Storia e Controstoria
Giandomenico Casalino da anni persegue un suo ben identificato progetto spirituale ed intellettuale. Agire, per quanto possibile nelle attuali contingenze, al fine di risvegliare il ricordo assopito di un mondo altro. Non è particolarmente gravoso constatare oggi il... continua a leggere
Scritto da: Giovanni Balducci il 21/08/2016 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Giovanni Sessa il 21/08/2016 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Sergio Cabras il 21/08/2016 | Politica e Informazione
Mi pare proprio che con questa storia del divieto del "burkini" la cosiddetta "laicità" - oggi di gran moda - stia rivendicando non la libertà delle donne di scoprire il proprio corpo, ma piuttosto la propria di rivelarsi sempre più apertamente come "-ismo": laicismo e non laicità, impositivo... continua a leggere
Scritto da: Andrea Bizzocchi il 21/08/2016 | Ecologia e Localismo
Il progresso e lo sviluppo, lungi dall’aver risolto i problemi dell’uomo ed... continua a leggere