Newsletter, Omaggi, Area acquisti e molto altro. Scopri la tua area riservata: Registrati Entra Scopri l'Area Riservata: Registrati Entra
Home / Rassegne stampa

La Rassegna Stampa di Arianna Editrice

Piglio diabolico

il 19/12/2023 | Cultura, Filosofia e Spiritualità

Piglio diabolico

Suscita molto clamore la Dichiarazione “Fiducia supplicans” sul senso pastorale delle benedizioni del Dicastero per la Dottrina della Fede. La traduzione mediatica è stata “finalmente la Chiesa apre alle coppie omosessuali!”. A leggere fino in fondo la Dichiarazione si ha l’impressione... continua a leggere

La guerra perduta

il 18/12/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione

La guerra perduta

Quella che si sta combattendo in Medio Oriente, e che per via del delirio che si è impossessato delle classi dirigenti occidentali potrebbe ancora sfociare in una terribile guerra regionale-mondiale, è qualcosa che le leadership sioniste israeliane rifiutano di riconoscere come tale, e con loro... continua a leggere

Meno di cani

il 18/12/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione

Meno di cani

Basta una ricerca distratta su Internet per ottenere risultati infiniti sull’incredibile amore che molti esseri umani provano per gli animali. Che siano cani, gatti, maiali o ippopotami, istrici o scimmie appese ad un albero, c’è sempre qualcuno che li ama di un amore... continua a leggere

Palombella bluette

il 17/12/2023 | Politica e Informazione

Palombella bluette

Un mattino, al risveglio da sogni inquieti, Gregor Samsa Valditara si trovò trasformato in un’enorme bandiera arcobaleno LGBT. Ricorriamo alla perifrasi dell’incipit delle Metamorfosi di Franz Kafka immaginando il ministro a decidere la nomina sconcia (i lettori perdonino la modesta battuta)... continua a leggere

Vogliono asservire pure i Bororo

il 17/12/2023 | Storia e Controstoria

Vogliono asservire pure i Bororo

I Bororo, che in lingua locale significa “cortile del villaggio”, sono una popolazione che abita il Mato Grosso ai confini tra Brasile e Bolivia, nella foresta amazzonica. Fu studiato in particolare dall’antropologo e filosofo Claude Lèvi-Strauss che vi fece una spedizione nel 1935/1936 al... continua a leggere

Finis Italiae

il 16/12/2023 | Politica e Informazione

Finis Italiae

Abbiamo più volte affrontato il tema della denatalità, l’inverno demografico che grava sull’Italia minacciandone l’esistenza in quanto terra degli italiani. Ogni volta abbiamo constatato l’indifferenza con cui vengono accolte le analisi, provenienti da fonti irrefutabili, istituti di... continua a leggere