La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Lorenzo Parolin
il 22/09/2014 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Si dice che il nostro Sistema andrebbe demolito e ricostruito ex novo, ma a che servirebbe dal momento che il Male è così ben piazzato nei suoi gangli vitali che ha la... continua a leggere
Scritto da: Francesco Mario Agnoli
il 22/09/2014 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Dopo tutte le polemiche, le notizie di stampa e i dibattiti televisivi nessuno ignora cos'è la fecondazione eterologa, di recente sdoganata dalla Corte costituzionale con la sentenza n 162/2014, che ha... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 22/09/2014 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Vitelli
il 22/09/2014 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Un marxista ortodosso, ancora oggi, non ripudia il comfort, il securitarismo borghese, così come Marx non ripudiava quel famoso viaggio in treno in prima classe, e ambisce conseguentemente alla possibilità per il proletariato di accedere allo stile di vita borghese, pur ribaltando i... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 15/09/2014 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il... continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Parolin
il 15/09/2014 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
- Perché il male ha sempre successo pur avendo torto marcio? Ha forse mano libera sui buoni? - No; io credo piuttosto che sia un’esigenza di selezione. Se uno fosse buono al 50% e cattivo per il restante... continua a leggere
Scritto da: Luciano Lanna
il 15/09/2014 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Non molti lo sanno ma uno dei film più incisivi nella battaglia contro la pena di morte è stato firmato e interpretato da Clint Eastwood, lo stesso attore e regista che negli anni ’70 veniva considerato “fascista” per aver interpretato i film... continua a leggere
Scritto da: Stefano D’Andrea
il 15/09/2014 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Giancarlo Chiariglione
il 15/09/2014 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
In accordo con le teorie di studiosi come Rudolf Arnheim, il quale sostiene che il pensare esige immagini e le... continua a leggere
Scritto da: Danilo Arona e Renzo Frosini
il 15/09/2014 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Stavo giusto tentando di mettere assieme qualche considerazione non traballante in merito a quel che sta succedendo in Iraq e altrove (e soprattutto in rete) con l’orribile strategia dei “messaggi” dell’ISIS e affini a base di decapitazioni mostrate al mondo via... continua a leggere
Scritto da: Giuseppe Balducci
il 15/09/2014 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Assente nelle storie letterarie di sinistra per meri pregiudizi storici, l’opera di Ardengo Soffici – una delle menti più brillanti dell’Impressionismo e del Futurismo nostrani -, sopravvive (a stento) per merito di alcuni critici,... continua a leggere
Scritto da: Paolo Bogni
il 08/09/2014 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Omaggio a Robin Williams Chi pensa che la Politica sia il momento più... continua a leggere
Scritto da: Luciano Lanna
il 08/09/2014 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Un’operazione analoga a quella che ha riguardato sul Garantista Céline dovrebbe a nostro avviso coinvolgere anche Ernst Jünger, il decano novecentesco della letteratura tedesca, nato nel 1895 e scomparso nel 1998 alla veneranda età di 103 anni. Al di là... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 08/09/2014 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
... continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Parolin
il 08/09/2014 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il Male non è un’astrazione,... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 08/09/2014 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Per la medicina era una malattia, per la religione un peccato. Ma i grandi artisti ne hanno saputo trarre opere immortali La malinconia è un albero ombroso che ti succhia linfa ma a volte dà frutti... continua a leggere
Scritto da: Andrea Chinappi
il 08/09/2014 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Questa perenne supervisione della Ragione grazie alla quale tutto si risolve in essa, ha reso gli uomini individui rassegnati davanti ad un ente che razionalizza ogni ambito della vita umana: dalla vita giuridica, all'arte, all'economia, tutto è “funzionale” alla... continua a leggere
Scritto da: Artin Bassiri Tabrizi
il 08/09/2014 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
L'Occidente insegna, per Clastres, che “la storia è a senso unico, che le società senza potere sono l'immagine di ciò che noi non siamo più e che la nostra cultura è per loro l'immagine di ciò che debbono essere. E non solo il nostro... continua a leggere
Scritto da: Giovanni Reale
il 08/09/2014 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Viviamo in un’epoca nella quale siamo immersi in una vera tempesta di novità, fra le quali è ben difficile districarsi in modo adeguato. E questo succede soprattutto per il fatto che le novità tecnologiche vengono, per lo più, presentate mettendo in evidenza i... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 01/09/2014 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
L’integrazione della propria Ombra, cioè del... continua a leggere