La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Economia e Decrescita
Scritto da: Daniel Estulin
il 27/06/2011 | Economia e Decrescita
La notizia di ieri è stata la nomina di Draghi alla direzione della BCE. Vi aggiungo la foto di Draghi nella riunione del Bilderberg del 2004 avvenuta a Stresa, in Italia. Un’altra cosa che di cui immagino vi siate resi conto è l’estorsione imposta... continua a leggere
Scritto da: Beppe Scienza
il 27/06/2011 | Economia e Decrescita
Sempre pronto a dare consigli sbagliati, il Corriere della Sera apre la prima pagina del supplemento CorrierEconomia del 3 maggio 2011 col titolo “L’inflazione fa paura? Azioni e bond per difendersi”. Il concetto... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Pallante e Andrea Bertaglio
il 27/06/2011 | Economia e Decrescita
“Saldi, saldi, saldi, quanti saldi!! Lodati siano i saldi!”, cantano in questi giorni coloro che attendono con ansia il 2 luglio, data unica nazionale in cui avrà inizio l’ennesima stagione di sconti. Finalmente i consumi nel nostro ... continua a leggere
Scritto da: Andrea Degl'Innocenti
il 24/06/2011 | Economia e Decrescita
L'Aie ha dichiarato di voler immettere 60 milioni di barili di greggio nei prossimi 30 giorni, prendendoli dalle scorte dei paesi membri - la metà circa dagli Usa. Una decisione del genere, che in passato si era dimostrata controproducente facendo salire ulteriormente il costo del... continua a leggere
Scritto da: Mauro Bottarelli
il 23/06/2011 | Economia e Decrescita
Immagino che i lettori, oggi, si sarebbero aspettati da me un’intemerata contro il suicida atteggiamento dell’Eurogruppo di rimandare a luglio lo sblocco della tranche da 12 miliardi di euro per la Grecia.... continua a leggere
Scritto da: Patrick Chovanec
il 23/06/2011 | Economia e Decrescita
L’altro giorno ero sulla CNN; sono stato intervistato sull'acuirsi dei disordini sociali in Cina. Dopo il mio ultimo post sul tema, una settimana fa, è stata rinvenuta un’altra bomba in un ufficio governativo, questa volta a Tianjin, e... continua a leggere
Scritto da: Justin Lewis
il 23/06/2011 | Economia e Decrescita
La pubblicità è onnipresente. I media che una volta non ne avevano – dai film a Internet – ora sono strapieni di messaggi commerciali. Fino a poco tempo fa, quasi tutti i musicisti erano riluttanti di vedere il loro lavoro abbinato... continua a leggere
Scritto da: Nicola Piras
il 23/06/2011 | Economia e Decrescita
Uno dei tratti caratteristici delle forze politiche occidentali è il riferimento costante al liberalismo. Ciascun partito si autoproclama liberale, qualunque sia lo schieramento di riferimento. Addirittura certi estremisti professano la loro adesione alla dottrina liberale, pur ... continua a leggere
Scritto da: Valerio Lo Monaco
il 23/06/2011 | Economia e Decrescita
Ieri è stato il No-Cash Day, ovvero il "giorno senza denaro contante". Ne abbiamo scritto sul Ribelle, ma vale la pena tornarci sopra ancora un momento. Perché una manifestazione del genere? I motivi sono parecchi, ma il... continua a leggere
Scritto da: Gianni Petrosillo
il 23/06/2011 | Economia e Decrescita
Il tanto decantato miracolo Fiat più che un prodigio sembra un gioco di prestidigitazione. Marchionne è arrivato come il mago Silvan ai vertici del Lingotto promettendo una ripresa che sembrava impossibile. Se i presupposti sono... continua a leggere
Scritto da: Attilio Folliero
il 21/06/2011 | Economia e Decrescita
La Liberia, paese africano tra i più poveri del mondo, ha una popolazione di poco superiore ai 4 milioni di abitanti, un PIL, per l’anno 2010, di poco inferiore a un miliardo di dollari ed un PIl pro capite di 226 dollari USA all’anno (dati di fonte FMI). Il PIL pro capite... continua a leggere
Scritto da: Brandon Smith
il 21/06/2011 | Economia e Decrescita
Mi immagino in uno dei miei momenti più ottimistici che un giorno vivrò finalmente in un’economia del libero mercato, quando il dipanarsi del commercio e degli investimenti, il flusso e riflusso degli scambi saranno davvero una bella... continua a leggere
Scritto da: Guido Viale - Paolo Cacciari - Felice Fortunaci
il 21/06/2011 | Economia e Decrescita
Un articolo di Guido Viale sul manifesto, la risposta di Paolo Cacciari su quelle stesse pagine, e qui, in fondo, un'ulteriore riflessione di Felice Fortunaci per Alternativa e Megachip. Tema: la... continua a leggere
Scritto da: Eugenio Benetazzo
il 21/06/2011 | Economia e Decrescita
Anche quest'anno in prossimità dell'estate ho provveduto a raccogliere le principali preoccupazioni di piccoli risparmiatori ed imprenditori italiani particolarmente inquietati per quello che sta accadendo in tutto il mondo, non solo per l'avanzare della crisi dal punto di... continua a leggere
Scritto da: Debora Billi
il 21/06/2011 | Economia e Decrescita
Per la prima volta, quest’anno, mi ritrovo alla decrescita forzata. Finora le attività “decrescitistiche” sono state una scelta personale, così come accade per tanti. Ma quando la decrescita diventa una ... continua a leggere
Scritto da: Marino Badiale, Fabrizio Tringalii
il 20/06/2011 | Economia e Decrescita
1. Introduzione Il tema dell'Europa diventerà uno dei punti cruciali della discussione politica in Italia nei prossimi mesi, perché le nuove regole europee in tema di finanza... continua a leggere
Scritto da: Flaminia Ripani
il 20/06/2011 | Economia e Decrescita
La dimensione del dono viene considerata totalmente estranea ad ogni agire economico, laddove l'economia rappresenta il regno dell'avere. Eppure la filosofia indiana offre l’occasione di pensare al dono in economia in maniera completamente diversa. Troppo spesso si... continua a leggere
Scritto da: Marco Cedolin
il 20/06/2011 | Economia e Decrescita
Fra le persone che nel corso della propria carriera hanno sproloquiato a vario titolo in merito all'alta velocità in Val di Susa, non poteva certamente mancare il leader dei "prenditori" d'accatto Emma Marcegaglia, intervenuta oggi all'assemblea dell'Unione... continua a leggere
Scritto da: Angelo Spaziano
il 20/06/2011 | Economia e Decrescita
Giornata disastrosa per le borse del Vecchio e del Nuovo Continente. Il minacciato declassamento da parte dell’agenzia di rating Moody’s di tre importanti istituti di credito transalpini, Bnp Paribas, Credit Agricole e Societé Generale, molto esposti sul... continua a leggere
Scritto da: Mark Engler
il 17/06/2011 | Economia e Decrescita
Non sarebbe un mondo più umano, un paese più responsabile se spendessimo molto meno in armamenti? Faccio una proposta. Raddoppiamo i fondi che il governo degli Stati Uniti assegna per promuovere le energie rinnovabili. Aumentiamo i fondi per... continua a leggere