La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Economia e Decrescita
Scritto da: Giovanni Petrosillo
il 09/04/2009 | Economia e Decrescita
Dal vertice del G20 di Londra sono emerse due sole certezze sulla crisi sistemica globale:La vera natura della stessa resta sconosciuta ai Grandi della Terra Quest’ultimi non sanno assolutamente come venirne fuori Detto altrimenti, la crisi farà il... continua a leggere
Scritto da: Jean-Claude Paye*
il 09/04/2009 | Economia e Decrescita
Il G20 ha presentato un programma di 1.100 miliardi di dollari per sostenere il credito.Tuttavia, nessun piano di rilancio globale coordinato è stato annunciatoL’obiettivo non è quello di far ripartire la macchina economica con un aumento della domanda, ma... continua a leggere
Scritto da: Johan Galtung
il 09/04/2009 | Economia e Decrescita
A Londra , i difensori di Wall Street bianchi, alti, anglo-americani, hanno vinto: ma Lula aveva torto sul colore azzurro degli occhi e uno di loro era nero.Nessun “giro di boa” (Obama) fra i 29 punti, ma:* un trilione, il riscatto in denaro per l’economia... continua a leggere
Scritto da: Ippolito Edmondo Ferrario
il 09/04/2009 | Economia e Decrescita
Il libro La dittatura del Pil di Pierangelo Dacrema, edito da Marsilio Editore, è una suggestiva e disincantata analisi di una delle più grandi ossessioni che ammorba economisti e politici di tutto il mondo, una sigla entrata ormai nel linguaggio comune... continua a leggere
Scritto da: Vittorangelo Orati
il 03/04/2009 | Economia e Decrescita
Quando i popoli non meritano i loro governantiTutti sanno o dovrebbero sapere che salto all’indietro ha fatto la “tigre celtica” dopo aver meravigliato gli sciocchi nella sua rimonta da cenerentola economica dell’Europa, a regina... continua a leggere
Scritto da: Alessia Lai
il 03/04/2009 | Economia e Decrescita
Il presidente della Repubblica bolivariana del Venezuela, Hugo Chávez Frías, ha affermato che nel quadro della nuova dinamica mondiale, nel tema dell’integrazione e come parte della strategia per la costituzione di una nuova architettura finanziaria, oggi... continua a leggere
Scritto da: Benedetta Aledda
il 03/04/2009 | Economia e Decrescita
«Sono molto scettica, perché, se ci fossero state la volontà e le basi per un accordo, ne avremmo avuto almeno le linee generali. Qui, invece, ognuno continua a dire una cosa diversa». Così Loretta Napoleoni, autrice di "Economia canaglia",... continua a leggere
Scritto da: Gabriele Bindi
il 03/04/2009 | Economia e Decrescita
La ricetta di Obama è quella giusta? Dopo il G20 si aprono nuove prospettive? L'inganno globale è dietro l'angolo...E vissero felici e contenti. La chiusura del vertice dei G20 a Londra è stato salutato in un clima di ottimismo e con una forte ascesa dei titoli delle... continua a leggere
Scritto da: Carmelo R.Viola
il 02/04/2009 | Economia e Decrescita
Premesse1 - Il sistema capitalistico ripete in veste antropico-surrettizia la pulsione predatoria della foresta e pertanto è normale che ci siano vincitori e vinti.2 - L’impresa capitalistica è costituita da uno o più uomini di affari che cercano di depredare altre... continua a leggere
Scritto da: Uriel
il 02/04/2009 | Economia e Decrescita
Visto che da domani si andra’ nel merito del G20, c’e’ stata una lunga pausa riguardante le discussioni in materia di economia. Visto che da domani conto di parlarne, vedo di riassumere un pochino di schieramenti e di posizioni, giusto per capire chi ci sara’ e chi no , e... continua a leggere
Scritto da: Ilvio Pannullo
il 02/04/2009 | Economia e Decrescita
Loro sono gli uomini del gruppo Europe2020, che intorno al 15 di ogni mese pubblicano uno dei migliori report di geopolitica del mondo. Da due anni a questa parte il gruppo Europe2020 ha messo a segno previsioni socioeconomiche molto accurate, il che gli ha conferito grande... continua a leggere
Scritto da: Nadia Djabali
il 02/04/2009 | Economia e Decrescita
I fondi speculativi cominciano ad interessarsi del fondiario. Dal Brasile all'Indonesia, dal Madagascar all'Ucraina si accaparrano milioni di ettari accanto a multinazionali o a Stati ricchi che mancano di terreni da coltivare. La corsa all'accaparramento delle terre sembra essere... continua a leggere
Scritto da: Tito Pulsinelli
il 02/04/2009 | Economia e Decrescita
PRAI (Paesi Ricchi Altamente Indebitati), BRIC (Brasile, Russia, India e Cina) e gli altriNella città di Londra, a breve ci sarà il raduno dei capi di Stato vip, alla ricerca del bandolo della sempre più intricata matassa... continua a leggere
Scritto da: Joseph E. Stiglitz
il 02/04/2009 | Economia e Decrescita
Alcuni pensano che eleggere Barak Obama avrebbe cambiato le sorti degli Stati Uniti. Non è a fatto così, ci sono già alcuni che cominciano a incolpare Obama e la sua squadra. Infatti Obama ha ereditato un’economia in caduta libera ed era impossibile che potesse... continua a leggere
Scritto da: Beppe Grillo
il 02/04/2009 | Economia e Decrescita
Oggi ho parlato al Parlamento Europeo. Riporto una sintesi del mio intervento:"La scorsa settimana sono stato convocato al tribunale di Parma come teste, come persona informata sui fatti perché in un mio spettacolo dissi, due anni prima del... continua a leggere
Scritto da: Antonio Grego
il 02/04/2009 | Economia e Decrescita
Per guardare oltre le "pacche e i sorrisi" del G20 in corso... Mentre si è completato il processo di unificazione del PDL, sfornando il partito del pensiero unico liberalcapitalista, di cui il PD è la copia ad uso degli antiberlusconiani, la crisi... continua a leggere
Scritto da: Francesco Bevilacqua
il 02/04/2009 | Economia e Decrescita
Qualche giorno fa abbiamo introdotto l’argomento dello SCEC - Solidarietà ChE Cammina - riportando la cronaca di una interessante giornata organizzata al Cen. Ser. di Rovigo per effettuare il lancio ufficiale dell’Arcipelago SCEC Veneto. È ora opportuno entrare però... continua a leggere
Scritto da: Ralph Nader
il 02/04/2009 | Economia e Decrescita
Permettetemi di iniziare con un problema d'equità.Perché dovreste pagare dal 5 al 6% di tassa sulle vendite per comprare le necessità della vita, quando domani qualche speculatore di Wall Street può comprare $100 milioni di controvalore di derivati Exxon e non pagare... continua a leggere
Scritto da: Antonino Amato
il 02/04/2009 | Economia e Decrescita
A leggere i giornali viene voglia di dire: “Perché si sono riuniti”? E, invece, no. Perché qualche risultato comincia a vedersi: 1. si rinsalda il “legame storico” tra USA e... continua a leggere
Scritto da: Enrico Piovesana
il 02/04/2009 | Economia e Decrescita
Londra si prepara al summit dei G20 di stamattina in un clima di tensione che ricorda quello che precedeva il tragico G8 di Genova del 2001. Le autorità danno per scontati violenti disordini in occasione delle proteste del movimento no-global e anti-capitalista che scenderà in... continua a leggere