La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Economia e Decrescita
Scritto da: Francesco Guazzolini
il 23/04/2009 | Economia e Decrescita
Come uscire dalla crisi: parla Eugenio Benetazzo Intervista all’economista che, nel 2006, profetizzò l’attuale congiuntura negativa. ospite a palazzo Ciacchi ha detto, fra l’altro: “a tutti consglio di informarsi sulla rete, preferendo i siti indipendentI, e dI... continua a leggere
Scritto da: Thierry Meyssan
il 23/04/2009 | Economia e Decrescita
Intervista a Thierry Meyssan di Alain Soral - «Égalité et Réconciliation»Megachip propone all’attenzione dei lettori un’intervista a Thierry Meyssan, giornalista e attivista politico francese, attualmente residente in Libano da “rifugiato”. Le... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 23/04/2009 | Economia e Decrescita
da sbilanciamoci.infoLa borsa, il welfare, l'industra: nei due recenti libri di Ronald Dore e Luciano Gallino, un racconto di quel che è appena successo e di quel che può avvenire.Ora che i buoi sono scappati dalla stalla, le librerie sono piene di dotte riflessioni sui danni della... continua a leggere
Scritto da: Pino Cabras
il 23/04/2009 | Economia e Decrescita
Il presidente statunitense Barack Obama sembra cercare un punto mediano impossibile, mentre passa fra gli scuotimenti della Grande Crisi, scossoni che richiedono scelte senza precedenti, come vedremo. Ai conservatori le sue parole provocano ribrezzi da rivoluzione. A chi invece vuole una qualche... continua a leggere
Scritto da: Loretta Napoleoni
il 22/04/2009 | Economia e Decrescita
Terrorismo ed economia: ecco i temi più dibattuti degli ultimi anni. E se tra loro esistesse una relazione che va ben oltre le prime pagine dei giornali? Se la guerra contro il terrorismo, inaugurata da George W. Bush all’indomani dell’11 settembre, avesse in qualche modo... continua a leggere
Scritto da: Ilvio Pannullo
il 22/04/2009 | Economia e Decrescita
La grande buffonata che sta andando in scena in questi giorni parla di una possibile, anzi probabile se non addirittura certa, ripresa. Insomma il peggio è passato, è stato solo un brutto sogno. Dimostrando un eroico sprezzo del ridicolo, si azzardano... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 22/04/2009 | Economia e Decrescita
Molte persone, me compreso, hanno sottolineato che il crollo negli USA è stato probabilmente peggiore che durante il primo anno della Grande Depressione.Ma la Grande Depressione fu globale, non fu solamente un crollo negli USA. Perciò, su una scala mondiale, come si confronta... continua a leggere
Scritto da: Angelo Miotto
il 22/04/2009 | Economia e Decrescita
Il Fondo monetario propone di pulire i titoli tossici con risorse dello Stato e poi rimetterli sul mercato. Il rischio di una storia già vista. Intervista al direttore di Valori, Andrea Di StefanoIl costo della crisi finanziaria in termini di svalutazioni di asset globali sarà di... continua a leggere
Scritto da: Giovanni Petrosillo
il 22/04/2009 | Economia e Decrescita
La crisi durerà almeno 10 anni, questo è quanto sostenuto dai ricercatori del Leap ma è anche ciò che abbiamo sempre rappresentato con le nostre disamine, sebbene non facendo previsioni così precise quanto aleatorie. Difatti, abbiamo, sin da subito,... continua a leggere
Scritto da: Bruce E. Levine
il 21/04/2009 | Economia e Decrescita
In un negozio Ikea gigante in Arabia Saudita, nel 2004 tre persone sono state uccise da una mandria di clienti in lotta per accaparrarsi un buono sconto da 150 dollari. Allo stesso modo, nel novembre 2008, un dipendente di un Wal-Mart di New York è stato calpestato a morte da clienti... continua a leggere
Scritto da: Uriel
il 21/04/2009 | Economia e Decrescita
Mi chiedono se io io sia d’accordo con Tremonti, e se io condivida il suo ottimismo sullo scampato pericolo. Sebbene io pensi che questa crisi (introducendo un elemento di selezione delle imprese migliori) sia un bene nel lungo termine e sebbene io pensi che abbia impattato meno... continua a leggere
Scritto da: Leap
il 21/04/2009 | Economia e Decrescita
La prossima tappa della crisi sarà determinata da un sogno cinese. Infatti, cosa può sognare Pechino presa, a detta di Washington, “nella trappola del dollaro„ dei suoi 1.400 miliardi di attivi in dollari US (1)? Secondo i dirigenti americani e la... continua a leggere
Scritto da: Felice Capretta
il 21/04/2009 | Economia e Decrescita
Mentre Tremonti e la Marcegaglia affermano che ormai la crisi è passata, sempre fedeli a rilanciare ogni flebile sussurro della troppo-grande-per-fallire Goldman Sachs (vedremo fino a quando), le Borse rispondono con una netta caduta come non se ne vedevano da un po’. Mentre... continua a leggere
Scritto da: Uriel
il 20/04/2009 | Economia e Decrescita
Mi stanno chiedendo a piu’ riprese cosa io pensi dell’accordo di FIAT con Crysler. Saro’ molto onesto, ma mi sto divertendo un sacco. Ma che dico un sacco: un saccHISSIMO. Mi sto divertendo perche’ sembra che tutto cio’ che in passato... continua a leggere
Scritto da: Dmitry Orlov
il 20/04/2009 | Economia e Decrescita
Nel pieno del collasso finanziario globale, non sono soltanto i nostri conti o i nostri bilanci ad essere a corto, ma anche il nostro vocabolario. Come chiamereste un mazzo di liar loans [mutui o prestiti basati su documentazione non veritiera, n.d.t.] impacchettati in toxic assets e... continua a leggere
Scritto da: Felice Capretta
il 20/04/2009 | Economia e Decrescita
Ed eccoci di nuovo agli affezionati lettori con l'appuntamento mensile con il GEAB Report di Europe2020. Se non sapete di chi stiamo parlando, potete approfondire a questo post dedicato a quanto durerà la crisi economica.Il GEAB 34 si articola in tre parti: una prima parte dedicata... continua a leggere
Scritto da: Marcello Foa
il 19/04/2009 | Economia e Decrescita
Dal buddismo ha imparato la gioia di vivere, della sua America ha conservato l’entusiasmo e la voglia di fare. Quando incontri Robert Thurman capisci perché la rivista Time lo inserì, qualche anno fa, nella lista delle dieci personalità più influenti... continua a leggere
Scritto da: Giulietto Chiesa
il 19/04/2009 | Economia e Decrescita
Ecco, io non vorrei fare il menagramo, ma non mi va di essere – per usare un’espressione letteraria - preso per i fondelli. Tutto qui. Dunque scrivo queste cose un po’ per sfogarmi, un po’ per fare del bene al prossimo, essendo io altruista a oltranza. Il fatto e’ che... continua a leggere
Scritto da: Gruppo di lavoro Rigobaldo
il 19/04/2009 | Economia e Decrescita
Crisi d’identità, crisi economica, crisi finanziaria, … crisi di coppia, rapporti in crisi … crisi demografica, crisi creativa, crisi esistenziale. Crisi come momento di difficoltà, o presunto tale. Individuale o... continua a leggere
Scritto da: Gianfranco La Grassa
il 19/04/2009 | Economia e Decrescita
Riporto qui sotto uno scritto tratto dal blog di Marcello Foa ne Il Giornale. Mi sembra vi sia ben espressa un’opinione che conferma quando penso (e manifestato nell’ultimo pezzo inserito nel blog): con aiuti di cospicua e perfino... continua a leggere