La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Economia e Decrescita
Scritto da: Federico Rampini
il 02/04/2009 | Economia e Decrescita
In gergo tecnico si chiama “currency swap”: è un’intesa bilaterale fra le due banche centrali di Pechino e Buenos Aires per i regolamenti valutari dell’interscambio tra le due nazioni. In partenza l’accordo-swap vale 70 miliardi di yuan o renminbi (la valuta... continua a leggere
Scritto da: Jim Kunstler
il 01/04/2009 | Economia e Decrescita
Obama è diretto in Europa adesso dove cresce l’ostilità ufficiale per il metodo anglo-americano di gettare sabbia monetaria dentro le trappole per topi dei debiti “non performing”, delle imprese fallite, e delle obbligazioni levitate come bolle. Il nostro... continua a leggere
Scritto da: Antonino Amato
il 01/04/2009 | Economia e Decrescita
Leggo e sbalordisco: “La partecipazione nella Banca d’Italia? Intesa Sanpaolo la venderebbe volentieri…. Abbiamo fatto di tutto per venderla….. Il problema dell’autonomia (della Banca d’Italia, Nota del commentatore) non c’è, anche se la... continua a leggere
Scritto da: Mauro Bottarelli
il 01/04/2009 | Economia e Decrescita
Questa notizia difficilmente troverà molto spazio sui giornali, impegnati come non mai a rendere conto del populismo da quattro soldi di chi sa solo dare addosso al libero mercato. In tempi di manager presi in ostaggio e proteste di massa contro il G20, nessuno infatti si... continua a leggere
Scritto da: Federico Rampini
il 01/04/2009 | Economia e Decrescita
In gergo tecnico si chiama “currency swap”: è un’intesa bilaterale fra le due banche centrali di Pechino e Buenos Aires per i regolamenti valutari dell’interscambio tra le due nazioni. In partenza l’accordo-swap vale 70 miliardi di yuan o renminbi (la... continua a leggere
Scritto da: The Advisor
il 01/04/2009 | Economia e Decrescita
Spagna e Irlanda sono due dei Paesi che condividono la moneta unica europea e la loro storia recente ha dei lati in comune. Negli anni scorsi, infatti, sono stati additati ad esempio per crescita e prospettive, al punto che parevano avviati verso un futuro sereno e ben più florido... continua a leggere
Scritto da: Arvind Subramanian
il 01/04/2009 | Economia e Decrescita
La Cina denuncia i pericoli di un sistema basato sul dollaro quale moneta di riserva internazionale. Più che altro, a preoccupare il gigante asiatico è una svalutazione del dollaro che comporterebbe la perdita di valore delle notevoli riserve accumulate negli anni. Ma il... continua a leggere
Scritto da: Pierluigi Paoletti
il 01/04/2009 | Economia e Decrescita
Guardate come cambia il significato di una parola invertendo solamente il posto a duevocali, la E e la O della parola DENAROCambia tutto, cambia il mondo.Da un’economia che sul DENARO ha fondato da millenni il suo potere, caricandolo disignificati di sopraffazione, egoismo,... continua a leggere
Scritto da: Danny Schechter
il 31/03/2009 | Economia e Decrescita
Un altro giorno, un altro schema di PonziQuesta volta è la Millenium Bank nei Caraibi orientali ad assere accusata di una truffa di soli 65 milioni di dollari (a quanto si dice, il re del Ponzi Bernard Madoff si sarebbe intascato 65 miliardi di dollari). I regolatori... continua a leggere
Scritto da: Giancarlo Chetoni
il 31/03/2009 | Economia e Decrescita
Un rapido sguardo alle cifre di questa "crisi" fa ben sperare per una fine dell'America e delle sue campagne d'aggressione in giro per il mondo. L’ultimo documento emesso dal Dipartimento della Difesa USA, partendo da... continua a leggere
Scritto da: Carmelo R.Viola
il 31/03/2009 | Economia e Decrescita
Analisi e possibili soluzioni sulla strada della sovranità monetaria. Premesse 1 - Il sistema capitalistico ripete in veste... continua a leggere
Scritto da: Vittorangelo Orati
il 31/03/2009 | Economia e Decrescita
Vittorangelo Orati, scherzosamente ma non troppo, ha inventato da tempo per sé la qualifica di “economologo”. Un neologismo volto a marcare la differenza rispetto a coloro che egli definisce ironicamente gli... continua a leggere
Scritto da: Gianfranco La Grassa
il 31/03/2009 | Economia e Decrescita
Come avevo previsto nell’aggiunta di ieri, le borse stanno andando bene, trainate dai bancari (che erano alla testa del tonfo di ieri) e dalla Fiat (anch’essa in precedente caduta libera), grazie... continua a leggere
Scritto da: Mauro Bottarelli
il 31/03/2009 | Economia e Decrescita
Il rally è già finito. Ieri la notizia del “no” di Obama al piano di ristrutturazione di Gm e Chrysler e l’addio di Rick Wagoner hanno affondato le piazze di mezzo mondo, ma il peggio deve ancora arrivare e la conferma sta nei memo riservati che circolano fra i... continua a leggere
Scritto da: Paolo De Gregorio
il 31/03/2009 | Economia e Decrescita
Dopo 20 anni di lezioni di “liberismo”, il cui principale argomento era che il “mercato” sistema tutto, tesi sostenuta anche da una sinistra abusiva, dove ogni possibile intervento statale era bollato di “statalismo” e schifato come la peste, è bello vedere... continua a leggere
Scritto da: Luigi Tedeschi
il 30/03/2009 | Economia e Decrescita
L’approvazione del senato americano del piano di sostegno all’economia voluto da Obama lo scorso 10 febbraio per 838 miliardi di dollari, l’intervento complessivo del governo USA dall’inizio della crisi ammonta a 10 trilioni di dollari.... continua a leggere
Scritto da: Alex Lantier
il 30/03/2009 | Economia e Decrescita
La borghesia mondiale sta cominciando a prendere atto delle conseguenze del grosso deficit derivante dalla creazione di nuovo denaro liquido e dalle grosse spese che l’ amministrazione Obama sta usando per finanziare il salvataggio di Wall Street e delle principali banche. Mentre questa... continua a leggere
Scritto da: Loretta Napoleoni & Claudia Segre
il 30/03/2009 | Economia e Decrescita
Pubblichiamo ampi stralci dall'articolo "L'Islam può aiutare la finanza dell'Occidente?" che apparirà nel prossimo numero della rivista "Vita e Pensiero". È necessario ricordare come, alla fine del XIX secolo, i sostenitori dei principi e i... continua a leggere
Scritto da: Luigi Di Stefano
il 30/03/2009 | Economia e Decrescita
Questo articolo continua la trattazione sulle tematiche delle cartolarizzazioni bancarie già toccato con i due precedenti articoli “Castelli di finanza” e “Schiavitù sottIntesa“.Abbiamo visto come e perchè... continua a leggere
Scritto da: Debora Billi
il 30/03/2009 | Economia e Decrescita
Gira in Rete questa divertente storiella che spiega in parole povere cosa sta accadendo nel mondo della finanza. Ve la traduco.Heidi è la proprietaria di un bar a Berlino. Per incrementare le vendite, decide di offrire ai clienti -per la maggior parte ubriaconi perdigiorno- la... continua a leggere