La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Economia e Decrescita
Scritto da: Manuel Zanarini
il 18/02/2009 | Economia e Decrescita
Nella società moderna, e in quella italiana in particolare, sembra vigere un atteggiamento adattabile a qualunque situazione: non programmiamo nulla, cerchiamo solo di risolvere le emergenze. Ogni volta che scoppia una crisi si cerca di mettere una pezza, ma pochi giorni dopo ci... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Ursic
il 18/02/2009 | Economia e Decrescita
Scoppiata la bolla, le aziende produttrici sono sull'orlo del fallimento. Ma all'orizzonte ci sono già nuovi compratori Quando il prezzo del petrolio non sembrava poter far altro che salire e gli effetti delle emissioni nocive sul clima erano sempre... continua a leggere
Scritto da: Gerald Celente
il 17/02/2009 | Economia e Decrescita
Nel 2009 stiamo per assistere al peggiore collasso economico di sempre, la "Depressione piu' Grande", dice Gerald Celente, previsore di tendenze Americano. Egli crede che la faccenda sara' molto violente negli USA, con una possibile rivolta fiscale. RT: La fragile economia... continua a leggere
Scritto da: Gianfranco La Grassa
il 17/02/2009 | Economia e Decrescita
1. Malgrado la “civetteria” del titolo, non ho alcuna intenzione di dedicarmi, in questo saggio, ad una sorta di filologia marxiana. Un tempo così si agiva: si fingeva... continua a leggere
Scritto da: Giovanni Petrosillo
il 17/02/2009 | Economia e Decrescita
Quando nasce un bambino, le famiglielo vorrebbero intelligente. continua a leggere
Scritto da: Mauro Bottarelli
il 17/02/2009 | Economia e Decrescita
Normalmente chi si occupa di economia e finanza legge come primi giornali della giornata quelli anglosassoni, ovvero Wall Street Journal e Financial Times. Poi, a cascata, quelli europei: Faz, Suddeutsche Zeitung, Le Monde, El Pais. Difficile, invece, concentrarsi in una rassegna stampa seria... continua a leggere
Scritto da: Caro Bertani
il 16/02/2009 | Economia e Decrescita
L’aria che si respira, durante la riunione sindacale della CGIL, è pesante. Non si parla solo della frattura sindacale con CISL ed UIL, dei contratti di carta straccia, di leggi e leggine, le quali piovono sulla scuola come coriandoli in uno scenario che, di Carnevale, non ha... continua a leggere
Scritto da: Clifford J. Wirth
il 16/02/2009 | Economia e Decrescita
Recenti comunicati stampa segnalano il rapido deteriorarsi dell'economia statunitense: “Preparatevi ad ulteriori tagli,” “Licenziamenti di massa procedono a rapidi passi,” e “Il peggiore crollo economico da un quarto di secolo.”Secondo la Banca mondiale,... continua a leggere
Scritto da: Enrico Piovesana
il 16/02/2009 | Economia e Decrescita
Lo sapevate che in Italia circola da qualche tempo un'altra moneta oltre all'Euro? Una moneta coniata non dalla Banca centrale europea, ma da un'associazione di privati cittadini allo scopo di sostenere il potere d'acquisto delle famiglie e le realtà produttive e commerciali... continua a leggere
Scritto da: Paul Craig Roberts
il 16/02/2009 | Economia e Decrescita
Esiste vita intelligente a Washington, DC? Neanche un briciolo.L’economia statunitense sta implodendo ed Obama si lascia traghettare verso il pantano dell’Afghanistan dal suo governo di neocon e agenti israeliani, evenienza che probabilmente causerà uno scontro con la Russia e... continua a leggere
Scritto da: Carlo Gambescia
il 16/02/2009 | Economia e Decrescita
Probabilmente la crisi della sinistra italiana sta toccando il suo punto più basso: la divisione regna sovrana, sia all’interno dell’area moderata (Pd), sia in quella radicale (da Rifondazione fino ai cespugli). Per non parlare della frattura sindacale in atto,... continua a leggere
Scritto da: Debora Billi
il 16/02/2009 | Economia e Decrescita
Beh, finalmente in TV si parla della crisi. Finalmente, invece di incentrare il dibattito nazionale su moribonde, stupratori e bufere di neve, qualcuno si degna di prendere una telecamera e informare er cittadino su cosa accade nelle aziende di tutta Italia flagellate dalla crisi. E dai... continua a leggere
Scritto da: Andrea Angelini
il 16/02/2009 | Economia e Decrescita
Di fronte alla crisi economica in atto il cittadino comune, italiano ed europeo, è preso da un senso di smarrimento. Ma esso non riguarda soltanto la consapevolezza che il misero stipendio ricevuto a fine mese è inadeguato a sostenere... continua a leggere
Scritto da: Riccardo Torsoli
il 15/02/2009 | Economia e Decrescita
Come in tutte le depressioni economiche mondiali che si rispettino siamo arrivati agli inevitabili provvedimenti protezionistici dei governi nazionali, conseguenza ineludibile causata dalle continue e pesanti perdite di posti di lavoro nei settori manifatturieri nazionali, che si configurano come... continua a leggere
Scritto da: Loretta Napoleoni
il 15/02/2009 | Economia e Decrescita
I politici criticano le gratifiche distribuite dalle grandi banche ai loro dirigenti. La stampa segue a ruota, ma i bonus sono solo la punta dell'iceberg. Lo spreco di denaro è il segno distintivo della crisi attuale. E lo stato è responsabile quanto le banche. La... continua a leggere
Scritto da: Joseph Stiglitz/Michael Knigge
il 15/02/2009 | Economia e Decrescita
In una intervista con Deutsche Welle, il premio Nobel per l’Economia Joseph Stiglitz parla di nazionalizzare le banche, del panorama per i paesi in via di sviluppo e del bisogno di un ente regolatore finanziario internazionale. Jospeh Stiglitz ha ottenuto il premio Nobel per... continua a leggere
Scritto da: Gianfranco La Grassa
il 14/02/2009 | Economia e Decrescita
˂˂A poche ore dal summit finanziario del G7 che lo vede protagonista a Roma, il direttore generale dell'Fmi, Dominique Strauss-Kahn, lancia uno sguardo poco rassicurante sul futuro: gli... continua a leggere
Scritto da: Uriel
il 14/02/2009 | Economia e Decrescita
Vedo che e’ un luogo comune diffusissimo questa leggenda dello sviluppo delle “tigri d’oriente” come risultato di un sistema schiavista basato sullo sfruttamento. Sebbene sicuramente esistano realta’ simili, non e’ a queste che si deve la crescita di paesi come... continua a leggere
Scritto da: Romano Visconti
il 14/02/2009 | Economia e Decrescita
Mentre i cittadini venivano distratti... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 14/02/2009 | Economia e Decrescita
Il “Corriere della Sera” la chiama una svolta “verde”. “La Stampa”, idem. Mentre “La Repubblica”, invece, preferisce metterla giù in altri termini: “Pirelli ristruttura e taglia il dividendo”.... continua a leggere