La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Economia e Decrescita
Scritto da: Roberto Mania
il 09/02/2009 | Economia e Decrescita
Scaduti 300 mila contratti a termine e solo poco più di un terzo dei nuovi disoccupati ha ottenuto un sostegno al reddito: per gli altri niente ammortizzatori Da flessibili a precari. Da precari a disoccupati. La recessione sconvolge i mercati globali ma anche quelli locali del lavoro. In... continua a leggere
Scritto da: Duccio Cavalieri
il 08/02/2009 | Economia e Decrescita
La crisi economica globale del sistema capitalistico, oggi in atto, deve indurre gli economisti teorici ad interrogarsi su quanto sta accadendo e a cercare di prevederne i prossimi sviluppi e gli esiti. Uno dei compiti storici della scienza economica è infatti la spiegazione e la previsione... continua a leggere
Scritto da: Alan Greenspan
il 08/02/2009 | Economia e Decrescita
"I have found a flaw...I have been very distressed by that fact"Dalla testimonianza dell'ex governatore della Fed davanti al Congresso Usa."Quelli tra noi - me incluso - che hanno pensato che l'interesse privato delle istituzioni finanziarie proteggesse le azioni dei... continua a leggere
Scritto da: Michele Altamura
il 06/02/2009 | Economia e Decrescita
Dietro la più grande recessione di tutti i tempi in realtà vi è un processo di riprogrammazione dell’economia mediante la "dematerializzazione" dei processi produttivi e dei servizi. Nel tempo sono stati attuati processi di e-government, di digitalizzazione dei... continua a leggere
Scritto da: Mauro Bottarelli
il 06/02/2009 | Economia e Decrescita
George Soros non è certo uno sprovveduto quando si parla dei marosi della finanza e delle operazioni spericolate, ma lui stesso, in un’intervista pubblicata recentemente su La Repubblica, si è detto ancora stupefatto del crollo di Lehman Brothers, del suo non salvataggio... continua a leggere
Scritto da: Michele Altamura
il 06/02/2009 | Economia e Decrescita
I Balcani, come economia-riflesso di quella occidentale, cominciano a subire duramente al crisi economica globale. Le Banche cominciano a ridurre le proprie linee di credito, mentre le grandi imprese minacciano licenziamenti di massa, mentre gli stessi servizi pubblici riducono gli stipendi per gli... continua a leggere
Scritto da: Sergio Cusani
il 06/02/2009 | Economia e Decrescita
Le banche si prestano con grandissima difficoltà denaro tra di loro: il termometro è il tasso interbancario che rimane anomalo rispetto ai tassi guida tradizionali. La causa della crisi finanziaria: necessario comprenderla per poter porvi rimedio, se si vuole, ed evitare... continua a leggere
Scritto da: Giovanni Petrosillo
il 06/02/2009 | Economia e Decrescita
Riprendo dai giornali una interessante notizia riguardante il gasdotto TAG che trasporta gas proveniente dalla Russia, attraverso l'Austria fino all'Italia e alla Slovenia. continua a leggere
Scritto da: Giorgio Cremaschi
il 06/02/2009 | Economia e Decrescita
500 mila dollari sono un bel mucchio di soldi. Eppure ha suscitato impressione qui da noi il fatto che il presidente degli Stati Uniti abbia posto questo tetto alle retribuzioni dei grandi manager delle aziende che ricevono gli aiuti di stato. In Italia la retribuzione equivalente, dai... continua a leggere
Scritto da: John Kozy
il 05/02/2009 | Economia e Decrescita
Supponete che Paul Krugman, o un qualsiasi altro economista vincitore di un Premio Nobel, abbia un’automobile che di tanto in tanto si rompe ma che si può rimettere in funzione armeggiando un po’ con i congegni. Supponete che avvenga un guasto imprevisto... continua a leggere
Scritto da: Carla Ravaioli
il 05/02/2009 | Economia e Decrescita
“Ma tu lo sai quante crisi ha attraversato il capitalismo? E quali speranze ogni volta sono nate nel mondo del lavoro? Speranze poi puntualmente crollate di fronte a clamorosi rilanci del sistema, alla conquista di nuovi pezzi di mondo?” Di questo tenore è di regola la risposta... continua a leggere
Scritto da: Frank Galvagno
il 05/02/2009 | Economia e Decrescita
Confindustria, per espressione della sua leader Emma Marcegaglia, chiede "più sforzi e più aiuti pubblici", ovviamente a favore dell'industria dell'auto (e non solo) per evitare una crisi senza precedenti, con quasi un milione di nuovi disoccupati in Italia... continua a leggere
Scritto da: G.D.
il 05/02/2009 | Economia e Decrescita
Un grande paradosso aleggia su tutta l’economia italiana: a fronte di una provvista di liquidità raccolta dalle banche italiane, cresciuta del 14% nel dicembre ’08 rispetto allo stesso periodo del ’07 (in virtù dell’accantonamento del risparmio... continua a leggere
Scritto da: Francesco Bevilacqua
il 04/02/2009 | Economia e Decrescita
Si parla tanto di crisi dei consumi, di crescita negativa, di recessione. Ma non si vogliono affrontare realmente le cause di tutto ciò. La realtà è che il modello di "sviluppo" vigente è arrivato al capolinea. Solo ridefinendo gli stili di vita e riscoprendo... continua a leggere
Scritto da: Gianfranco La Grassa
il 04/02/2009 | Economia e Decrescita
Il Governo ha deciso di dare aiuti consistenti (naturalmente “verdi”, perché fa un... continua a leggere
Scritto da: Gianfranco la Grassa
il 03/02/2009 | Economia e Decrescita
I peggiori ideologi dei dominanti sono sicuramente gli economisti e, in particolare, quelli liberisti. Non sono soddisfatti di tutti i disastri provocati dalla loro dottrina da decenni a questa parte; hanno... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 03/02/2009 | Economia e Decrescita
Qualche giorno fa è comparsa su un quotidiano (sabaudo) una immagine molto efficace che sintetizza le dimensioni della piramide su cui è (era) poggiata la finanza globale. I dati che si possono leggere dicono che, al suo massimo sviluppo, la somma degli asset azionari,... continua a leggere
Scritto da: Ralph Nader
il 03/02/2009 | Economia e Decrescita
La verità che molte corporazioni dipendono da noi, la gente, per la loro esistenza reale non è mai stata più chiara.Le corporazioni ottengono il diritto ad esistere attraverso un documento pubblico.Per le corporazioni pubbliche, gli azionisti hanno una... continua a leggere
Scritto da: Arturo Zampaglione
il 03/02/2009 | Economia e Decrescita
L´allarme è stato lanciato al termine di uno dei mesi più drammatici nella storia economica americana. Sommando i licenziamenti annunciati il mese scorso dalle grandi imprese, a cominciare dai 22mila della Caterpillar, e servendosi di sofisticati modelli econometrici,... continua a leggere
Scritto da: Darryl Robert Schoon
il 02/02/2009 | Economia e Decrescita
Che lo percepiamo o meno, il cambiamento è una costante. Ma solo quando lo vediamo coi nostri occhi ci accorgiamo che è avvenuto. E ormai è tardi.L'espressione "bolla speculativa" si usa per descrivere l'elefantiasi finanziaria che caratterizza... continua a leggere