La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Economia e Decrescita
Scritto da: Federico Rampini
il 14/02/2009 | Economia e Decrescita
“Vi odiamo ma non possiamo fare a meno di voi”. E’ con insolita schiettezza che uno dei massimi dirigenti della politica monetaria cinese ha riassunto lo stato d’animo che regna ai vertici di Pechino verso l’America.La confessione è venuta da Luo... continua a leggere
Scritto da: Pierluigi Paoletti
il 14/02/2009 | Economia e Decrescita
Sul fronte delle notizie economiche stiamo assistendo ad un bollettino di guerra condiminuzioni di percentuali che riportano indietro di molti anni le economie considerate piùavanzate, addirittura l’Inghilterra, la cui economia è tra le più agonizzanti, paga un premiodi... continua a leggere
Scritto da: Filippo Ghira
il 14/02/2009 | Economia e Decrescita
I governi europei devono prendere rapidamente decisioni politiche per superare la crisi finanziaria ed economica. Di fatto dando più potere alla Commissione europea e alla Banca centrale europea che pure a fronte della crisi sono state... continua a leggere
Scritto da: Uriel
il 13/02/2009 | Economia e Decrescita
Negli ultimi 10 anni si e’ diffuso un mito, che e’ quello del lavoro che non c’e’ piu’. Questo mito nasce per nascondere il fallimento dell’ideologia riformista, quella che e’ nata per ideare i paesi occidentali come paesi ove non ci sarebbe... continua a leggere
Scritto da: Marzio Galeotti
il 13/02/2009 | Economia e Decrescita
Quali sono le conseguenze della crisi economica per la causa dell'ambiente? Difficile dirlo a priori, perché molteplici sono gli effetti e le interrelazioni al livello di sistema economico. Ma anche se la tensione sul problema dovesse calare, compito del governo e delle politiche è... continua a leggere
Scritto da: Carlo Gambescia
il 12/02/2009 | Economia e Decrescita
Il libro della settimana: Oscar Nuccio, La storia del pensiero economico italiano come storia della genesi dello spirito capitalistico, Luiss University Press, Roma 2008, postfazione di Paolo Savona, bibliografia di Oscar Nuccio, pp. 780, euro 80,00 –... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 12/02/2009 | Economia e Decrescita
VERSO LA MONETA DEL BENESSERECome uscire dalla finanza distruttivaChe cos’è lo ŠCEC?Domenica 8 marzo 2009 - dalle 15,00 alle 19,30presso il CEN.SER - CENTRO FIERE ROVIGOprogramma dell’eventoLiberare il potenziale monetarioa cura di Marco Della LunaQuale ripresa per il... continua a leggere
Scritto da: Ambrose Evans-Pritchard
il 12/02/2009 | Economia e Decrescita
QUELLA BUONA E' CHE NON E' ANCORA IL 1933.Barack Obama ha ereditato un’economia che si sta già contraendo ad un tasso annuale del 6%, come accadeva nel 1931, a metà della Depressione (-6,4%), scrive Ambrose Evans-Pritchard.Questo potrebbe... continua a leggere
Scritto da: Filippo Ghira
il 12/02/2009 | Economia e Decrescita
Il piano di stabilità finanziaria per il sistema bancario Usa preparato dal neo segretario al Tesoro Usa, Timothy Giethner, è un piano che ha molto addolcito le misure “punitive” verso il mondo bancario che Barack Obama,... continua a leggere
Scritto da: Andrea Angelini
il 12/02/2009 | Economia e Decrescita
Nella riunione dei ministri dell’Economia e delle Finanze europei (Ecofin) a Bruxelles è stato formalizzato l’impegno per restaurare “un normale funzionamento” dei mercati finanziari. Si tratta di “una... continua a leggere
Scritto da: Mauro Bottarelli
il 12/02/2009 | Economia e Decrescita
Un documento segreto di 17 pagine in cui, senza tanti giri di parole, stava scritto che le banche europee sono sedute sopra una montagna di assets tossici quantificabile in oltre 18 trilioni di euro.È questa l’unica, vera grande novità emersa dal vertice Ecofin di... continua a leggere
Scritto da: Eugenio Benetazzo
il 12/02/2009 | Economia e Decrescita
Negli anni precedenti i risparmiatori italiani sono sempre stati abituati a ricevere un rating di merito creditizio oppure un giudizio di affidabilità qualora avessero richiesto un prestito al loro istituto di credito o banca d'appoggio. Quello che sta accadendo sul pianeta in termini di... continua a leggere
Scritto da: Miguel Martinez
il 11/02/2009 | Economia e Decrescita
Philip Beer e Steve Knightley, entrambi cresciuti nella campagna del sudovest inglese, hanno messo in piedi, ormai da diversi anni, il duo musicale Show of Hands. Al di là della loro indubbia bravura e originalità - l'etichetta di... continua a leggere
Scritto da: Antonio Maria Costa
il 11/02/2009 | Economia e Decrescita
Antonio Maria Costa, direttore dell'Ufficio delle Nazioni Unite per la Droga e la Criminalità (UNODOC), ha messo a fuoco il ruolo dei soldi della droga come ciambella di salvataggio del sistema finanziario, in un'intervista pubblicata il 27 gennaio sul settimanale... continua a leggere
Scritto da: Attilio Fraccaro
il 11/02/2009 | Economia e Decrescita
Articolo tratto dal "Giornale di Vicenza" dell'8 novembre 2008.INCONTRO. Eugenio Benetazzo“profeta”al Centrogiovanile con le sue anticipazioni sulle sfide della globalizzazione. Sala Da Ponte gremita. continua a leggere
Scritto da: Martin Wolf
il 11/02/2009 | Economia e Decrescita
Il "Financial Times" boccia il piano economico by Obama e per bocca dell'editorialista Martin Wolf avvisa il neopresidente: ora o mai più. "La presidenza Obama è già fallita?", si chiede Wolf, "In tempi normali questa sarebbe una domanda... continua a leggere
Scritto da: Giuliano Battiston
il 10/02/2009 | Economia e Decrescita
Incontro con l'economista Susan George: «non si può uscire dalla crisi economica senza uscire da quella ambientale. Ma a questo si oppongono trent'anni di neoliberismo». Da trent'anni a questa parte Susan George si dedica all'individuazione... continua a leggere
Scritto da: John Michael Greer
il 10/02/2009 | Economia e Decrescita
L’opzione migliore proprio adesso è di incoraggiare il disaccordo, per promuovere quanti più diversi approcci al futuro possibilePer tutto il mese scorso o giù di lì, questi saggi hanno provato a presentare un’estesa critica della... continua a leggere
Scritto da: Felice Capretta
il 10/02/2009 | Economia e Decrescita
Sportelli chiusi.Bancomat spenti.Home banking inaccessibile.Impossibile ritirare e trasferire denaro.Praticamente la fine del sistema economico.Questo è lo scenario che i risparmiatori inglesi, e probabilmente tutti i risparmiatori del mondo come conseguenza, stavano per trovarsi... continua a leggere
Scritto da: Joseph Stiglitz
il 09/02/2009 | Economia e Decrescita
RIPENSIAMOCI PRIMA CHE SIA TROPPO TARDI La recessione americana sta entrando nel suo secondo anno, e la situazione sta solamente peggiorando. La speranza che il Presidente Obama sia in grado di tirarci fuori dai guai è affievolita dal fatto che la distribuzione di... continua a leggere