Newsletter, Omaggi, Area acquisti e molto altro. Scopri la tua area riservata: Registrati Entra Scopri l'Area Riservata: Registrati Entra
Home / Rassegne stampa / Economia e Decrescita

La Rassegna Stampa di Arianna Editrice

Economia e Decrescita

L'economia non è una scienza

il 21/02/2009 | Economia e Decrescita

Nonostante tutti gli anni venga assegnato un premio Nobel a questo o quel economista, l'economia non è una scienza. Se si trattasse di una scienza le crisi sarebbero prevedibili e, soprattutto, si riuscirebbe ad evitarle, ma, invece, l'economia globale è in crisi.... continua a leggere

Interpretazioni della crisi

il 20/02/2009 | Economia e Decrescita

Abbiamo quasi sempre pubblicato i bollettini del Leap (francese), cui va dato atto di aver preav-vertito la crisi (e la sua gravità) prima di altri; anzi, l’hanno preannunciata mentre altri cercavano di esorcizzarla semplicemente non parlandone (atteggiamento cieco e... continua a leggere

Salvare i risparmi, oggi.

il 20/02/2009 | Economia e Decrescita

Su grande richiesta di chi chiede come investire i risparmi, o come metterli al sicuro , riposto qualcosa che avevo scritto qualche tempo fa, e che oggi e’ piu’ che mai mi torna nelle email. Oggi piu’ che mai, questi consigli sono validi. Ecco il post: Aver parlato di... continua a leggere

Il falò del capitalismo

il 20/02/2009 | Economia e Decrescita

I politici sembrano dei drogati dell'economia, vogliono subito tornare a “sballare” Forse gli incendi australiani possono aiutarci a trovare il modo di arginare la recessione. Anche se può sembrare un'idea stravagante, la crisi di oggi è come un incendio... continua a leggere

Globalismo e sinistra radicale

il 19/02/2009 | Economia e Decrescita

La globalizzazione, intesa come paradigma epocale, può essere esaltata o contestata da diversi punti di vista. L’approccio tipico dei critici radicali di sinistra consiste nel darle valore descrittivo, ma non autonomia concettuale. Il termine può rivelarsi efficace - essi... continua a leggere

Quel fenomeno della Goldman Sachs...

il 19/02/2009 | Economia e Decrescita

Buonasera a tutti. Mio compito è cercare di illustrare come i meccanismi e le strutture di cui abbiamo sentito parlare finora, si incarnino poi in aziende e persone con nomi e cognomi ben precisi in grado di avere ripercussioni sulle nostre vite di tutti i giorni. Per fare... continua a leggere

Venti di protezionismo

il 19/02/2009 | Economia e Decrescita

Si sa che quando le cose vanno male gli stati riscoprono il nazionalismo economico. Un'arma con due immediati benefici: accontentare la pubblica opinione spaventata dalla perdita di posti di lavoro, assicurare nel breve termine una maggiore produzione in loco. Ma siccome è la... continua a leggere

Gas russo e resilienza

il 18/02/2009 | Economia e Decrescita

Nella società moderna, e in quella italiana in particolare, sembra vigere un atteggiamento adattabile a qualunque situazione: non programmiamo nulla, cerchiamo solo di risolvere le emergenze. Ogni volta che scoppia una crisi si cerca di mettere una pezza, ma pochi giorni dopo ci... continua a leggere

Il declino del bioetanolo

il 18/02/2009 | Economia e Decrescita

Scoppiata la bolla, le aziende produttrici sono sull'orlo del fallimento. Ma all'orizzonte ci sono già nuovi compratori Quando il prezzo del petrolio non sembrava poter far altro che salire e gli effetti delle emissioni nocive sul clima erano sempre... continua a leggere

La "depressione" più grande

il 17/02/2009 | Economia e Decrescita

Nel 2009 stiamo per assistere al peggiore collasso economico di sempre, la "Depressione piu' Grande", dice Gerald Celente, previsore di tendenze Americano. Egli crede che la faccenda sara' molto violente negli USA, con una possibile rivolta fiscale. RT: La fragile economia... continua a leggere