La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Economia e Decrescita
Scritto da: Riccardo Valsecchi
il 23/02/2009 | Economia e Decrescita
La Lettonia, dal 2004 parte della Comunità Europea, è stata governata fino a ieri l'altro da una coalizione di centro-destra guidata da "Latvijas", erede dello storico movimento indipendentista "Tautas Fronte", e "Latvijas Partija", noto anche... continua a leggere
Scritto da: Marco Saba
il 21/02/2009 | Economia e Decrescita
Berlusconi e Tremonti gettano il sasso nello stagno e ritirano il braccio dietro la schiena. Cominciano a dire che vogliono nazionalizzare le banche, per salvare il culo alle oligarchie arricchite alle spalle dell’eterna fiducia a debito degli ignari cittadini.La Rete e... continua a leggere
Scritto da: Romolo Gobbi
il 21/02/2009 | Economia e Decrescita
Nonostante tutti gli anni venga assegnato un premio Nobel a questo o quel economista, l'economia non è una scienza. Se si trattasse di una scienza le crisi sarebbero prevedibili e, soprattutto, si riuscirebbe ad evitarle, ma, invece, l'economia globale è in crisi.... continua a leggere
Scritto da: Michael Hudson
il 20/02/2009 | Economia e Decrescita
LA BOLLA ECONOMICA 2.0: IL PIANO DI RECUPERO FINANZIARIO DALLE VISCERE DELL' INFERNO Martin Wolf ha iniziato la sua rubrica sul Financial Times di oggi (11 febbraio) con la coraggiosa domanda: “La presidenza di Barack Obama ha già fallito?” [1] Anche il... continua a leggere
Scritto da: Gianfranco La Grassa
il 20/02/2009 | Economia e Decrescita
Abbiamo quasi sempre pubblicato i bollettini del Leap (francese), cui va dato atto di aver preav-vertito la crisi (e la sua gravità) prima di altri; anzi, l’hanno preannunciata mentre altri cercavano di esorcizzarla semplicemente non parlandone (atteggiamento cieco e... continua a leggere
Scritto da: Mauro Bottarelli
il 20/02/2009 | Economia e Decrescita
Mentre il Wall Street Journal ci avverte che le banche austriache sono sulla linea del fuoco a causa della loro esposizione nell'Europa dell'Est (con Unicredit-Bank of Austria detentrice del 44,6% di asset tossici su un totale che ammonta a 209,17 miliardi di euro), giova... continua a leggere
Scritto da: Uriel
il 20/02/2009 | Economia e Decrescita
Su grande richiesta di chi chiede come investire i risparmi, o come metterli al sicuro , riposto qualcosa che avevo scritto qualche tempo fa, e che oggi e’ piu’ che mai mi torna nelle email. Oggi piu’ che mai, questi consigli sono validi. Ecco il post: Aver parlato di... continua a leggere
Scritto da: Michele Altamura
il 20/02/2009 | Economia e Decrescita
Il rapporto diramato dall’Agenzia Moody’s ha così fotografato la recessione economica nei paesi emergenti dell'Europa orientale riducendo ancora di più la possibilità di accedere alla moneta unica europea. A subire la più ampia... continua a leggere
Scritto da: Andrea Greco
il 20/02/2009 | Economia e Decrescita
Previsti profitti in riduzione del 70%. E già oggi è allarme patrimonio Il paradosso di Unicredit che paga l'intraprendenza internazionale pre-crisi Ma le banche italiane stanno tanto male da vedere la rinazionalizzazione in fondo al tunnel della crisi? Domanda pertinente, dopo che... continua a leggere
Scritto da: Loretta Napoleoni
il 20/02/2009 | Economia e Decrescita
I politici sembrano dei drogati dell'economia, vogliono subito tornare a “sballare” Forse gli incendi australiani possono aiutarci a trovare il modo di arginare la recessione. Anche se può sembrare un'idea stravagante, la crisi di oggi è come un incendio... continua a leggere
Scritto da: Giacomo Cicognani
il 20/02/2009 | Economia e Decrescita
«L’economia dovrebbe esistere solo per garantire a tutte le persone ciò di cui hanno bisogna» ManitonquatIl 25 e 26 Ottobre 2008 la Solidarietà ChE Cammina è arrivata fino a Riccione, dove si è... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Farulli
il 20/02/2009 | Economia e Decrescita
La situazione non è buona. La crisi economico-finanziaria non conosce soluzione di continuità. Quella ecologica non è più ignorata, ma solo gli Usa di Obama la pongono al livello delle altre e come punto di partenza per risollevare la testa; mentre in... continua a leggere
Scritto da: Raffaele Ragni
il 19/02/2009 | Economia e Decrescita
La globalizzazione, intesa come paradigma epocale, può essere esaltata o contestata da diversi punti di vista. L’approccio tipico dei critici radicali di sinistra consiste nel darle valore descrittivo, ma non autonomia concettuale. Il termine può rivelarsi efficace - essi... continua a leggere
Scritto da: Simone Santini*
il 19/02/2009 | Economia e Decrescita
Buonasera a tutti. Mio compito è cercare di illustrare come i meccanismi e le strutture di cui abbiamo sentito parlare finora, si incarnino poi in aziende e persone con nomi e cognomi ben precisi in grado di avere ripercussioni sulle nostre vite di tutti i giorni. Per fare... continua a leggere
Scritto da: Lovanio Belardinelli
il 19/02/2009 | Economia e Decrescita
Si sa che quando le cose vanno male gli stati riscoprono il nazionalismo economico. Un'arma con due immediati benefici: accontentare la pubblica opinione spaventata dalla perdita di posti di lavoro, assicurare nel breve termine una maggiore produzione in loco. Ma siccome è la... continua a leggere
Scritto da: James Saft
il 19/02/2009 | Economia e Decrescita
L'economista Nassim Nicholas Taleb vuole vedere le banche nazionalizzate. E i banchieri puniti.Nassim Nicholas Taleb, l'autore di "Il cigno nero: l'impatto dell'altamente improbabile", ha una semplice proposta per, come dice lui, "salvare il... continua a leggere
Scritto da: Stefania Peveraro e Roberto Sommella
il 19/02/2009 | Economia e Decrescita
La cifra è praticamente impronunciabile, letteralmente quasi inscrivibile in qualsiasi formula: 18 mila miliardi di euro o, per dirla all'americana, 18 trilioni, qualcosa di più dello stesso Pil statunitense. È la stima shock sull'entità degli asset a rischio di... continua a leggere
Scritto da: Manuel Zanarini
il 18/02/2009 | Economia e Decrescita
Nella società moderna, e in quella italiana in particolare, sembra vigere un atteggiamento adattabile a qualunque situazione: non programmiamo nulla, cerchiamo solo di risolvere le emergenze. Ogni volta che scoppia una crisi si cerca di mettere una pezza, ma pochi giorni dopo ci... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Ursic
il 18/02/2009 | Economia e Decrescita
Scoppiata la bolla, le aziende produttrici sono sull'orlo del fallimento. Ma all'orizzonte ci sono già nuovi compratori Quando il prezzo del petrolio non sembrava poter far altro che salire e gli effetti delle emissioni nocive sul clima erano sempre... continua a leggere
Scritto da: Gerald Celente
il 17/02/2009 | Economia e Decrescita
Nel 2009 stiamo per assistere al peggiore collasso economico di sempre, la "Depressione piu' Grande", dice Gerald Celente, previsore di tendenze Americano. Egli crede che la faccenda sara' molto violente negli USA, con una possibile rivolta fiscale. RT: La fragile economia... continua a leggere