La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Economia e Decrescita
Scritto da: Leonardo Maisano
il 24/01/2009 | Economia e Decrescita
Che cosa esporta l'Inghilterra? Bisogna fermarsi a ragionare prima di riuscire a ricordare tre prodotti inglesi che oggi abbiano successo nel mondo. L'associazione mentale fra l'Inghilterra e la City, ovvero la sovrapposizione fra uno Stato e la sua economia di punta (i... continua a leggere
Scritto da: Vittorangelo Orati
il 24/01/2009 | Economia e Decrescita
Nella mia ormai lunga esperienza di frequentazione sia come studente che come (intruso) docente nel mondo universitario ho tratto alcune lezioni sul rapporto che intercorre tra la personalità complessiva dei... continua a leggere
Scritto da: Alessandro De Rosa
il 24/01/2009 | Economia e Decrescita
Mettere in discussione il nostro modo di pensare sembra l’unico approccio possibile in un mondo di assurdi. Porsi in maniera problematica di fronte a ciò che diamo per scontato, confrontando visioni diverse della realtà, permette di comprendere meglio il nostro... continua a leggere
Scritto da: Lyndon LaRouche
il 24/01/2009 | Economia e Decrescita
Nelle prime due settimane del nuovo anno, i governi occidentali hanno continuato nella folle politica di rovinare i bilanci pubblici rifinanziando le banche. In Germania, il governo ha parzialmente nazionalizzato la Commerzbank il 9 gennaio ed è diventato azionista per l’8%... continua a leggere
Scritto da: Fabrizio Goria
il 24/01/2009 | Economia e Decrescita
Rotative. Sarkozy prova a salvare i giornali francesi con 600 milioni, regalando un abbonamento a tutti i ragazzi che diventano maggiorenni. Ma nel resto del mondo continuano a soffrire: dal New York Times all'Evening Standard: i lettori non sono tanti, ma la pubblicità è ancora... continua a leggere
Scritto da: Federico Rampini
il 24/01/2009 | Economia e Decrescita
L AMMINISTRAZIONE Obama esordisce attaccando la Cina, e in un lampo i mercati sono costretti a porsi una domanda terribile: cosa accadrebbe se Pechino reagisse smettendo di finanziare il debito pubblico americano? LO SPETTRO di una frattura nel legame finanziario sino-americano -... continua a leggere
Scritto da: Uriel
il 23/01/2009 | Economia e Decrescita
Torno a parlare di finanza ed economia dopo un pochino, ma solo per far notare alcune cose. Siamo in quella fase che qualche tempo fa avevo descritto come la fase di impatto della crisi finanziaria, caratterizzata dal brutto del calo di ordinativi (in quanto... continua a leggere
Scritto da: Debora Billi
il 23/01/2009 | Economia e Decrescita
No, io non sono l'esperta di finanza della situazione. Ma questa devo proprio segnalarvela, visto che nella stampa mainstream le notizie passano col contagocce: il Paese di Sua Maestà britannica sta pericolosamente scricchiolando, e qualcuno vocifera che sarà il primo a... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Farulli
il 23/01/2009 | Economia e Decrescita
Prendiamo ancora una volta lo spunto dalle analisi della Bce per fissare nuovamente quali sono, dal nostro punto di vista, le conseguenze più serie di questa crisi che, lo ripetiamo, non è solo economico-finanziaria, ma è anche ambientale. Dice la Banca... continua a leggere
Scritto da: Mauro Tozzato
il 22/01/2009 | Economia e Decrescita
Sul Corriere del 21.12.2008 è apparso un articolo di Fareed Zakaria (1), autore di un noto libro tradotto recentemente anche in italiano, intitolato The Post-American World (L’era... continua a leggere
Scritto da: Luigi Tedeschi (a cura di)
il 22/01/2009 | Economia e Decrescita
1) Dopo la recente catastrofe finanziaria, si invocano regole che disciplinino la finanza internazionale, la convocazione di una nuova improbabile Bretton Wood. Ci si chiede come possano dettare nuove regole le classi dirigenti degli stati dell’occidente, data la loro... continua a leggere
Scritto da: Michael M. Phillips
il 22/01/2009 | Economia e Decrescita
La piccola casa blu posa sopra alcuni pezzi di legno ed un blocco di cemento. Le mura esteriori, parzialmente marcite, si piegano solamente toccandole. Ad un certo punto, qualcuno ha conficcato un coltello da cucina nel rivestimento. Un certificato appeso al muro dice: "Non... continua a leggere
Scritto da: James Petras
il 21/01/2009 | Economia e Decrescita
James Petras analizza il serio colpo involontariamente inferto al sistema capitalista finanziario mondiale, alla sua schiera di ricchi spennati da "uno di loro", e al sionismo, alla sua lobby negli USA e alle miriadi di sue organizzazioni satellite ai margini del fallimento,... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 21/01/2009 | Economia e Decrescita
La Comunità economica euroasiatica (Ceea - Eurasian Economic Community) e l´United Nation Industrial development organization (Unido) hanno firmato un accordo di cooperazione che secondo quanto si legge sul sito del ministero degli esteri russo «prevede in particolare... continua a leggere
Scritto da: Massimo Mucchetti
il 20/01/2009 | Economia e Decrescita
Quale sarà la durata della recessione innescata dalla crisi bancaria globale? Quante persone saranno licenziate? Torneremo agli anni Trenta, quando la recessione degenerò nella Grande Depressione? Fin dove si spingerà la mano pubblica nel turare le falle della... continua a leggere
Scritto da: movisol
il 20/01/2009 | Economia e Decrescita
Le misure che qui veniamo a proporre, sono misure studiate dal Movimento internazionale per i diritti civili, solidarietà, per l’intero scenario internazionale nonché per la specificità del caso statunitense.Tuttavia... continua a leggere
Scritto da: Mike Whitney
il 19/01/2009 | Economia e Decrescita
Non vi è alcuna garanzia che il pacchetto di incentivi di Obama funzionerà ma c’è un consenso crescente che qualcosa deve essere fatto… e alla svelta! L’economia si sta contraendo più rapidamente di qualunque altro periodo successivo... continua a leggere
Scritto da: Namdo Dicè*
il 19/01/2009 | Economia e Decrescita
Anche per i banchieri, “‘E figlie so’ piezze ‘e core”. Altro che caveau della propria banca: il luogo più inaccessibile per un banchiere è il suo cuore. Cuore che solo ai figli egli apre davvero. Soprattutto, perché resta... continua a leggere
Scritto da: Marco Cedolin
il 19/01/2009 | Economia e Decrescita
Un interessante articolo d'inchiesta a firma Ferruccio Sansa, comparso su La Stampa in questi giorni, offre uno spaccato quanto mai allarmante della compagnia pubblica di navigazione Tirrenia, guidata da ormai 25 anni dall’immarcescibile Franco Pecorini, che è riuscito nella... continua a leggere
Scritto da: Dario Muzzarini
il 19/01/2009 | Economia e Decrescita
La crisi economica e l'imbarazzo globale dei leader politici, che hanno le mani legate ma non possono ammetterlo."La crisi economica è più seria del previsto": questa frase sembra essere il leitmotiv cha accompagna le prime settimane del nuovo anno. Dalle iniziali,... continua a leggere