La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Economia e Decrescita
Scritto da: Dionigi Tettamanzi
il 16/01/2009 | Economia e Decrescita
Specialmente nel momento difficile che l’economia mondiale sta attraversando, con la solidarietà non bisogna dimenticare la sobrietà, che costituisce la via maestra alla solidarietà. È infatti l’uso corretto e sapiente dei beni la prima forma che... continua a leggere
Scritto da: Nafeez Mosaddeq Ahmed
il 15/01/2009 | Economia e Decrescita
Il crollo del 2008Nell'estate del 2008 la Banca dei regolamenti internazionali (BRI) aveva messo in guardia sul pericolo di un'altra Grande depressione, di portata tale da far impallidire il crollo economico degli anni '30. Il problema era nato con la crisi... continua a leggere
Scritto da: Flavio Tabanelli
il 15/01/2009 | Economia e Decrescita
Nel suo ultimo saggio breve, Lyndon LaRouche affronta la questione di come "gli accademici solitamente falliscono, in materia di economia". LaRouche, l'unico economista ad avere previsto il crollo del sistema finanziario mondiale, con largo anticipo e con grande spessore di... continua a leggere
Scritto da: Mario Carini
il 15/01/2009 | Economia e Decrescita
Se si scorrono le attività in preparazione per il WSF (World Social Forum - Forum Sociale Mondiale) che si avvierà il prossimo 27 gennaio a Belem in Brasile sarà piuttosto facile trovare tra le linee ispiratrici degli argomenti la critica dello sviluppo.In... continua a leggere
Scritto da: Diego Barsotti
il 15/01/2009 | Economia e Decrescita
Ogni volta che le stime sull’entità e la durata della crisi filtrano la cortina di ottimismo messa in piedi dal governo italiano per convincere i consumatori che tutto dipende da loro, arrivano mazzate che spazzano via ogni barlume del più cauto ottimismo.... continua a leggere
Scritto da: Sara Van Gelder e Doug Pibel
il 14/01/2009 | Economia e Decrescita
“Il raggiungimento della felicità”. E’ una cosa talmente americana da essere stata inserita nella nostra dichiarazione d’Indipendenza dove è elencata insieme alla vita e alla libertà, come un diritto inalienabile.Ma quanto successo... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 14/01/2009 | Economia e Decrescita
Mercoledì 21 gennaio 2009 ore 21.00 continua a leggere
Scritto da: Sam Pizzigati
il 13/01/2009 | Economia e Decrescita
Questo periodo dell’anno sembra offrirci una pioggia di “top ten”, i dieci migliori film dell’anno, i dieci migliori libri dell’anno, le dieci notizie dell’anno, eccetera. In Too Much abbiamo deciso di unirci alla lista con la nostra propria classifica dei... continua a leggere
Scritto da: Uriel
il 13/01/2009 | Economia e Decrescita
Quando si dice “default”, immediatamente agli italiani vengono in mente le scene viste nel caso argentino, dando la scorretta impressione che in caso di default succeda automaticamente quanto avvenuto nel paese sudamericano. Pochi sanno, per esempio, che il... continua a leggere
Scritto da: Zygmunt Bauman
il 13/01/2009 | Economia e Decrescita
Che cosa temono maggiormente i nostri contemporanei, in particolare gli abitanti delle dieci città più grandi e più importanti del pianeta, e quali sono le loro (e le nostre!) più assillanti e tormentose preoccupazioni, quali le cause più minacciose... continua a leggere
Scritto da: Giovanni Dalla-Valle
il 13/01/2009 | Economia e Decrescita
"Caro Beppe,qui in Inghilterra è già il '29. Il 5 gennaio ha chiuso Woolsworth (27.000 dipendenti), supermercato di esperienza decennale, dei prodotti accessibili alla working class, l'ideale per la casalinga di Voghera, si direbbe da voi.Seguiranno chiusure di... continua a leggere
Scritto da: Beppe Grillo
il 13/01/2009 | Economia e Decrescita
Per ogni 100 euro di tasse che paghiamo, 18 sono per gli interessi sul debito pubblico. Il problema del debito pubblico è semplice: se non ci occupiamo del debito, il debito si occupa di noi. Si sta occupando di noi ogni giorno, dalla sua esplosione avvenuta con i governi Craxi e... continua a leggere
Scritto da: Ilvio Pannullo
il 13/01/2009 | Economia e Decrescita
Per la prima volta dopo poco più di 5 anni, i titoli di Stato a 3 mesi, con scadenza il 15 aprile 2009, registrano un calo di 0,805 punti all'1,659% lordo, mentre i BoT a 12 mesi sono scesi oltre il precedente minimo storico del giugno 2003 (1,860%), toccando la... continua a leggere
Scritto da: Paolo Emiliani
il 13/01/2009 | Economia e Decrescita
La pietra tombale è stata posta sul sepolcro della nostra ex compagnia di bandiera. Il Cda di CAI ha ieri preso la decisione che da tempo era stata annunciata ovvero la cessione alla compagnia di bandiera francese (anzi francolandese)... continua a leggere
Scritto da: Thomas D. Schauf
il 12/01/2009 | Economia e Decrescita
L'articolo 1, Sezione 8 della Costituzione Usa stabilisce che il Congresso deve avere il potere di coniare moneta (creare) e di stabilirne il valore. Tuttavia, attualmente, la FED, che è una società privata, controlla e trae profitto dal produrre... continua a leggere
Scritto da: Gennaro Carotenuto
il 12/01/2009 | Economia e Decrescita
Spiegatelo con parole semplici ai vostri amici, parenti, conoscenti che votano per il centro-destra, ché i conti della serva li capiscono anche loro. Mille articoli e studi possono usare maggior proprietà ma è necessario accendere una candela in memoria di Alitalia, che è... continua a leggere
Scritto da: Vittorio Zucconi
il 10/01/2009 | Economia e Decrescita
A NCHE oltre i nuovi dati generali neri della disoccupazione, che hannoraggiunto ieri cifre che soltanto i molto anziani, coloro che erano già adulti nel 1945 ricordano, la mattina dell`informazione èunaprofessoressa crudele che conduce un appello del disastro al quale... continua a leggere
Scritto da: James Howard Kunstler
il 09/01/2009 | Economia e Decrescita
In questo momento ci sono due realtà "là fuori" al vaglio di coloro che riflettono sugli affari nazionali e determinano gli eventi. La realtà dominante (la possiamo chiamare "lo Status Quo") ritiene che i problemi finanziari ed economici si... continua a leggere
Scritto da: Francesco Piccioni
il 09/01/2009 | Economia e Decrescita
Si dice che la trasparenza delle informazioni sia una condizione sine qua non per avere «mercati» efficienti, dove ogni investitore possa comportarsi come previsto dai manuali di economia: ovvero come «soggetto razionale». Specie se, come quasi tutti gli analisti... continua a leggere
Scritto da: Alaessandra Colla
il 09/01/2009 | Economia e Decrescita
Tutti a parlare di Gerald Celente, l’amministratore delegato del Trends research Institute che il 10 novembre 2008, in un’intervista rilasciata a Fox Business ha esposto pubblicamente le sue previsioni sul futuro degli Stati Uniti: secondo Celente (che pare avesse già previsto... continua a leggere