La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Economia e Decrescita
Scritto da: redazionale
il 28/01/2009 | Economia e Decrescita
Il Fondo monetario internazionale abbassa ancora le stime sulla crescita per il 2009 sottolineando che si tratta della peggior recessione dal secondo dopoguerra. Per il 2009 l’economia mondiale si svilupperà a un modesto tasso dello 0, 5%. Nell’aggioramento del world economic... continua a leggere
Scritto da: Michele Altamura
il 28/01/2009 | Economia e Decrescita
Le Fondazioni bancarie non possono godere di agevolazioni fiscali perché non equiparabili a degli enti non profit, ma a vere e proprie banche. Questa la sentenza della Cassazione che stabilisce un importante precedenza per la definizione giuridica, anche se per il momento solo a fini fiscali,... continua a leggere
Scritto da: Uriel
il 27/01/2009 | Economia e Decrescita
Avevo smesso di parlare di economia perche’ , essenzialmente, non c’era nulla da dire, visto che a differenza di molti giornali non devo riempire una pagina a tutti i costi. Adesso inizia Davos, e gia’ si notano le prime cose. Innanzitutto, una... continua a leggere
Scritto da: Carlo Martello
il 27/01/2009 | Economia e Decrescita
Se tornasse in vita Louis Ferdinand Céline (1894-1961), potrebbe spiegarci, meglio di tanti economisti, quello che sta accadendo al capitalismo mondiale. Ai suoi tempi, gli esponenti della scuola neoclassica non previdero il crollo del 1929 e, in piena crisi, continuavano a sostenere... continua a leggere
Scritto da: Giorgio Cremaschi
il 27/01/2009 | Economia e Decrescita
Nel "Gattopardo" il nipote garibaldino così si rivolge allo zio, barone siciliano fedele ai Borboni, per convincerlo a schierarsi con i piemontesi: "Perché non cambi nulla bisogna che cambi davvero tutto". A questo fa pensare l'incontro di politici ed economisti... continua a leggere
Scritto da: Fabrizio Zampieri*
il 26/01/2009 | Economia e Decrescita
Sono passati dieci anni dall’introduzione, seppur virtuale, dell’Euro (allora ECU, moneta interbancaria con valore 1:1 rispetto all’Euro), che ha segnato un deciso balzo in avanti nel processo di integrazione... continua a leggere
Scritto da: Amanda Incardona
il 26/01/2009 | Economia e Decrescita
Da alcuni decenni siamo in tanti ad essere alla ricerca di una strada. O forse il suo tempo di cerca è maggiore. Ribelli, insofferenti, disgustati da quella puzza, misto di stantio, ingiustizia e normalità, che pervade e soffoca il “moderno”. Coloro che,... continua a leggere
Scritto da: Rudo De Ruijter
il 26/01/2009 | Economia e Decrescita
In “Segreti di denaro, interesse e inflazione” [1] avevo svelato molti segreti delle banche, ma ancora oggi numerosi lettori mi chiedono spiegazioni sul modo in cui queste istituzioni creano denaro. La cosa non deve meravigliare: si tratta di una procedura veramente... continua a leggere
Scritto da: Patrick S. J. Carmack
il 26/01/2009 | Economia e Decrescita
Utilizzando le tecniche di riserva frazionale bancaria, i Rothschild ed i loro alleati iniziarono, sin dagli albori del XIX mo secolo, a dominare le banche centrali in Gran Bretagna, Stati Uniti e Francia.L’ASCESA DEI ROTHSCHILDFrancoforte, Germania. Nel 1743, cinquant’anni dopo che la... continua a leggere
Scritto da: Gabriele Bindi
il 25/01/2009 | Economia e Decrescita
I negozi piccoli vanno in crisi, ma la grande distribuzione organizzata non perde colpi, sfruttando l'onda lunga dei saldi. Attenzione agli inganni!La crisi comincia a farsi a sentire, ma a farne le spese sono i pesci piccoli. I pesci grossi invece resistono, anzi si avvantaggiano. I centri... continua a leggere
Scritto da: Uriel
il 24/01/2009 | Economia e Decrescita
Il post sul default che ho scritto ha fatto piovere una caterva di luoghi comuni (provenienti dalla dialettica politica ” io-ho-salvato-il-paese-dal-default, mi si sazi di fellatio“) riguardo alla situazione di default. Vedro’ di smentirli brevemente, per... continua a leggere
Scritto da: Leonardo Maisano
il 24/01/2009 | Economia e Decrescita
Che cosa esporta l'Inghilterra? Bisogna fermarsi a ragionare prima di riuscire a ricordare tre prodotti inglesi che oggi abbiano successo nel mondo. L'associazione mentale fra l'Inghilterra e la City, ovvero la sovrapposizione fra uno Stato e la sua economia di punta (i... continua a leggere
Scritto da: Vittorangelo Orati
il 24/01/2009 | Economia e Decrescita
Nella mia ormai lunga esperienza di frequentazione sia come studente che come (intruso) docente nel mondo universitario ho tratto alcune lezioni sul rapporto che intercorre tra la personalità complessiva dei... continua a leggere
Scritto da: Alessandro De Rosa
il 24/01/2009 | Economia e Decrescita
Mettere in discussione il nostro modo di pensare sembra l’unico approccio possibile in un mondo di assurdi. Porsi in maniera problematica di fronte a ciò che diamo per scontato, confrontando visioni diverse della realtà, permette di comprendere meglio il nostro... continua a leggere
Scritto da: Lyndon LaRouche
il 24/01/2009 | Economia e Decrescita
Nelle prime due settimane del nuovo anno, i governi occidentali hanno continuato nella folle politica di rovinare i bilanci pubblici rifinanziando le banche. In Germania, il governo ha parzialmente nazionalizzato la Commerzbank il 9 gennaio ed è diventato azionista per l’8%... continua a leggere
Scritto da: Fabrizio Goria
il 24/01/2009 | Economia e Decrescita
Rotative. Sarkozy prova a salvare i giornali francesi con 600 milioni, regalando un abbonamento a tutti i ragazzi che diventano maggiorenni. Ma nel resto del mondo continuano a soffrire: dal New York Times all'Evening Standard: i lettori non sono tanti, ma la pubblicità è ancora... continua a leggere
Scritto da: Federico Rampini
il 24/01/2009 | Economia e Decrescita
L AMMINISTRAZIONE Obama esordisce attaccando la Cina, e in un lampo i mercati sono costretti a porsi una domanda terribile: cosa accadrebbe se Pechino reagisse smettendo di finanziare il debito pubblico americano? LO SPETTRO di una frattura nel legame finanziario sino-americano -... continua a leggere
Scritto da: Uriel
il 23/01/2009 | Economia e Decrescita
Torno a parlare di finanza ed economia dopo un pochino, ma solo per far notare alcune cose. Siamo in quella fase che qualche tempo fa avevo descritto come la fase di impatto della crisi finanziaria, caratterizzata dal brutto del calo di ordinativi (in quanto... continua a leggere
Scritto da: Debora Billi
il 23/01/2009 | Economia e Decrescita
No, io non sono l'esperta di finanza della situazione. Ma questa devo proprio segnalarvela, visto che nella stampa mainstream le notizie passano col contagocce: il Paese di Sua Maestà britannica sta pericolosamente scricchiolando, e qualcuno vocifera che sarà il primo a... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Farulli
il 23/01/2009 | Economia e Decrescita
Prendiamo ancora una volta lo spunto dalle analisi della Bce per fissare nuovamente quali sono, dal nostro punto di vista, le conseguenze più serie di questa crisi che, lo ripetiamo, non è solo economico-finanziaria, ma è anche ambientale. Dice la Banca... continua a leggere