La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Economia e Decrescita
Scritto da: Osvaldo Pesce
il 02/02/2009 | Economia e Decrescita
L’attuale crisi economica mondiale mette in discussione la globalizzazione – attuata nel corso degli ultimi dieci anni dagli USA, seguiti dall’Europa - che non... continua a leggere
Scritto da: miro renzaglia
il 02/02/2009 | Economia e Decrescita
Il meccanismo era di quelli semplici e micidiali: più consumi, più contribuisci allo sviluppo economico del paese… Consuma di più e il mondo ti sorriderà… Non hai i soldi per permetterti tutto ciò che vorresti? E qual è il problema? Ti... continua a leggere
Scritto da: Nando Dicè*
il 02/02/2009 | Economia e Decrescita
…e a me vien da ridere…Adda passà a nuttata… io guardo te, tu guardi me ed entrambi guardiamo l’orologio…. meno 5, 4, 3, 2,1… il 13\1\2009 è passato. Nessuno se ne accorto, ma... continua a leggere
Scritto da: Marco Sarli
il 02/02/2009 | Economia e Decrescita
Sta suscitando molto scalpore in Italia la rivolta dei lavoratori britannici contro le maestranze italiane impegnate da una ditta che ha vinto un appalto per la realizzazione di una raffineria nel regno Unito, una situazione alquanto incresciosa che vede un centinaio di italiani bloccati... continua a leggere
Scritto da: Ettore Livini
il 31/01/2009 | Economia e Decrescita
Territori sempre più vasti dei paesi poveri comprati dalle nazioni ricche: è il nuovo colonialismo. Al tempo della crisiNiente carri armati. Zero aerei, soldati e cannoni. Il neo-colonialismo del terzo millennio (copyright della Fao) va alla conquista di nuove terre da sfruttare a... continua a leggere
Scritto da: The Econoimist (a cura di)
il 31/01/2009 | Economia e Decrescita
Software per studiare le emozioni dei consumatori. Merci disposte in modo da invogliare agli acquisti. La scienza aiuta i supermercati a vendere di più I SIETE MAI CHIESTI PERché i supermercati sembrano tutti uguali? La... continua a leggere
Scritto da: Uriel
il 31/01/2009 | Economia e Decrescita
Nelle arti marziali (in una di quelle che ho praticato) il kata' e' un esercizio di forma che consiste nell'esecuzione ripetitiva e tecnicamente perfetta di un movimento. Spesso nel kata' non si usa un avversario, e quando si usa non c'e' combattimento: essa serve al... continua a leggere
Scritto da: Paolo De Gregorio
il 31/01/2009 | Economia e Decrescita
Obama ci comunica: un disastro il PIL americano (-3,8 rispetto all’anno precedente)).Caro Obama, qualunque persona sana di mente, di fronte ad un paese, l’ America, che è il paese più indebitato del mondo (strano a dirsi ma è proprio la Cina il principale creditore),... continua a leggere
Scritto da: Gianfranco La Grassa
il 31/01/2009 | Economia e Decrescita
“Se l’America paga i suoi eccessi, gli antichi vizi possono invece essere la salvezza dell’Italia, in condizione di cogliere già quest’anno la ripresa grazie ai propri difetti... continua a leggere
Scritto da: Uriel
il 30/01/2009 | Economia e Decrescita
Ho assistito ai discorsi introduttivi di Putin e del presidente cinese, all’apertura della conferenza di Davos, e devo dire che niente da quelle parti promette bene. Lo dico perche’ Obama ha sempre dato per scontato che una volta “ritornata” ad... continua a leggere
Scritto da: Riccardo Bocca
il 30/01/2009 | Economia e Decrescita
Finanziamenti per gli acquisti, leasing, prestiti alle aziende, mutui. Ecco l'Italia senza soldi che non riesce più a pagare le rate. Un viaggio di tre settimane nelle case insieme con gli incaricati del recupero crediti. Per scoprire il vero volto della crisi Il lavello della... continua a leggere
Scritto da: Fulvia Novellino
il 30/01/2009 | Economia e Decrescita
Si era preannunciata come la conferenza per "uscire dalla crisi", ma si sta trasformando in un concilio multilaterale di discussione delle cause e dei reciproci errori compiuti in passato. Con 1.400 imprenditori provenienti da 96 paesi, 43 capi di Stato o di governo, 17 ministri delle... continua a leggere
Scritto da: Vittorangelo Orati
il 30/01/2009 | Economia e Decrescita
Tra gli argomenti che hanno utilizzato i supporter della “globalizzazione”, di ogni ordine e grado con in prima fila gli economisti(ci), per convertire il grande pubblico a favore delle meraviglie del free trade (libero scambio) e... continua a leggere
Scritto da: Eugenio Benetazzo
il 30/01/2009 | Economia e Decrescita
Recentemente (il 28 Gennaio) l'ADUC ha denunciato di come alcuni prodotti di investimento distribuiti presso le Poste Italiane si siano trasformati in autentici pacchi a causa della loro discutibile architettura finanziaria che li contraddistingue (nella fattispecie si parla di index... continua a leggere
Scritto da: Enrico Guado
il 30/01/2009 | Economia e Decrescita
Le ultime stime rilasciate dagli organismi internazionali fanno tremare i polsi: 50 milioni di disoccupati in più nel mondo e 2.200 miliardi di dollari di titoli tossici in circolazione. Le borse continuano a stare sull’altalena. E in molti paesi si sta studiando la... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 30/01/2009 | Economia e Decrescita
Il panico si diffonde nella City di Londra e nel governo britannico in questi giorni, mentre va in fumo il sistema finanziario da cui dipende il reddito della City e comincia a disintegrarsi ciò che passa per la nazione britannica. La situazione è talmente grave che il... continua a leggere
Scritto da: Mauro Bottarelli
il 30/01/2009 | Economia e Decrescita
Per chi pensava che la sbornia di architettura finanziaria fosse terminata con l’esplosione della crisi dei derivati di vario genere, quanto sta accadendo sul mercato può suonare come una beffa. Mentre infatti tutti pensano che le banche stiano cercando di ripulire i bilanci grazie... continua a leggere
Scritto da: Alberto Leoncini (a cura di)
il 28/01/2009 | Economia e Decrescita
Sono passati dieci anni dall’introduzione, seppur virtuale, dell’Euro (allora ECU, moneta interbancaria con valore 1:1 rispetto all’Euro), che ha segnato un deciso balzo in avanti nel processo di integrazione europea. Integrazione che, ormai viene detto anche dai più... continua a leggere
Scritto da: Federico Rampini
il 28/01/2009 | Economia e Decrescita
La riforma adottata negli anni Trenta fu una nuova legislazione bancaria per impedire gli eccessi che avevano portato al ‘29 "Gangster. Nemici della democrazia". Sono le definizioni dei banchieri date ieri da Franz Muentefering, presidente dell´Spd tedesco, il... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 28/01/2009 | Economia e Decrescita
La grande crisi, la peggiore dalla «Great depression» del 1929, non è un fenomeno naturale, ma un disastro in cui la mano dell'uomo ha avuto la sua parte. Già, ma quali mani? Ecco, allora, 17 uomini. Diciassette volti che hanno contribuito a far scatenare, con le loro... continua a leggere