La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Economia e Decrescita
Scritto da: Eugenio Benetazzo
il 21/12/2015 | Economia e Decrescita
Lo sanno in pochi ma la prima vera banca al mondo è stata fondata dai veneziani, a cui anni dopo si sono aggiunti anche i fiorentini ed i genovesi. Si chiamava Banca del Giro, istituita nel 1524 dalla Serenissima Repubblica di Venezia ed era allora considerata come... continua a leggere
Scritto da: Jacopo Fo
il 21/12/2015 | Economia e Decrescita
In televisione sento un uomo che grida: “I responsabili di questa truffa delle banche dovranno pagare!” Gli fa eco un politico: “Sì! I colpevoli devono essere condannati!!!”E chi potrebbe dargli torto? Solo che né l’opinion maker né il... continua a leggere
Scritto da: Alberto Bagnai
il 21/12/2015 | Economia e Decrescita
Vi ricordate quelli che “il dividendo dell’euro ”, quelli per i quali l’euro, abbattendo il costo del denaro nei paesi del Sud Europa, ci offriva tante opportunità? Fatti e ricerca scientifica dicono altro. continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 21/12/2015 | Economia e Decrescita
Il risparmiatore è il fesso istituzionale del sistema del denaro. Perché, avendone poco, lo presta, attraverso l’intermediazione delle banche, ai ricchi... continua a leggere
Scritto da: Diego Fusaro
il 14/12/2015 | Economia e Decrescita
continua a leggere
Scritto da: Mario Lettieri e Paolo Raimondi
il 14/12/2015 | Economia e Decrescita
Il renminbi cinese (rmb) entra a far parte dei diritti speciali di prelievo (dsp), la moneta internazionale di riferimento del Fondo Monetario Internazionale composta da un paniere di valute. Sino ad oggi vi partecipano soltanto il dollaro, l’euro, lo... continua a leggere
Scritto da: Valerio Lo Monaco
il 14/12/2015 | Economia e Decrescita
Bancari, sì. Non banchieri. Non è un errore. Parliamo proprio di quelle persone che in una banca ci lavorano, non di quelle che una Banca la possiedono. Gli impiegati, proprio loro. E per essere precisi non di quelli alle operazioni di... continua a leggere
Scritto da: Simone Santini
il 14/12/2015 | Economia e Decrescita
Verificare chi come quando e perché speculerà sui crediti deteriorati delle banche 'salvate'? Impossibile. Il segreto tutela la distruzione del risparmio italiano. ... continua a leggere
Scritto da: Michele Orsini
il 14/12/2015 | Economia e Decrescita
Il capo del governo finlandese, Juha Sipilä, ha annunciato che il suo esecutivo sta progettando di introdurre, alla fine del 2016, un reddito di cittadinanza del valore di 800 euro mensili esentasse a persona, indipendentemente da altri redditi percepiti. Per Sipilä l’effetto... continua a leggere
Scritto da: Ilaria Bifarini
il 14/12/2015 | Economia e Decrescita
A poche settimane dalla sua entrata in vigore, il decreto “salva banche” più che salvifico si rivela mortifero. Il terrorismo bancario e finanziario è silente, non ricorre a sparatorie né rivendica gli attentati, ma fa leva sulla vergogna, sull’umiliazione... continua a leggere
Scritto da: Emiliano Brancaccio
il 14/12/2015 | Economia e Decrescita
Insomma, pensavamo si potessero finalmente disinquinare le coscienze dall'ideologia, e fosse quindi lecito tornare delicatamente a sussurrare la verità: che tutto quel che sta avvenendo, nella sua virulenta forma finanziaria contemporanea, è il capitalismo, bellezza. continua a leggere
Scritto da: Marco Saba
il 07/12/2015 | Economia e Decrescita
L'ultimo testo del professor Richard Werner, che apparirà pubblicato nel prossimo numero della Rivista Internazionale di Analisi Finanziaria (1), s'intitola: “Un secolo perduto nell'economia: tre teorie bancarie e la prova... continua a leggere
Scritto da: Mario Lettieri e Paolo Raimondi
il 07/12/2015 | Economia e Decrescita
Si torna a “ riscoprire” i pericolosi e profondi legami tra il terrorismo e la finanza. Al G20 di Antalya sull’argomento è... continua a leggere
Scritto da: Filippo Ghira
il 07/12/2015 | Economia e Decrescita
La Banca centrale europea continuerà ad acquistare titoli di Stato ai quali si aggiungeranno quelli emessi dagli enti locali. Mario Draghi ha difeso il ”Quantitative Easing” sostenendo che il meccanismo, operativo da un... continua a leggere
Scritto da: Roberta Barone
il 07/12/2015 | Economia e Decrescita
Dietro questo già avviato processo di precarizzazione del mondo del lavoro si cela anche una contestuale e progressiva precarizzazione della vita dei giovani, condannati ad un futuro nero. Intanto, a fronte dell'enorme espansione demografica delle popolazioni africane e dell'aumento... continua a leggere
Scritto da: Valerio Lo Monaco
il 07/12/2015 | Economia e Decrescita
Come era stato ampiamente previsto da alcuni analisti indipendenti, gli ultimi dati Istat, resi noti ieri, confermano ciò che pur noto da tempo era stato mascherato ad arte dai comunicati governativi: l’economia italiana... continua a leggere
Scritto da: Luca Ricolfi
il 07/12/2015 | Economia e Decrescita
Ci sono due modi di giudicare una politica: confrontare quel che succede oggi con quel che succedeva ieri, oppure confrontare quel che succede oggi con quel che sarebbe successo se quella politica non fosse stata messa in atto. Io ritengo che il giudizio sul governo attuale,... continua a leggere
Scritto da: Umberto Bianchi
il 30/11/2015 | Economia e Decrescita
Strano a dirsi ma, in mezzo al frastuono globale di notizie piccole e grandi, di maggiore o minore importanza, tra pettegolezzi, selfie e quant’altro, oramai elevati ad imprescindibile biglietto da visita per la nostra vuota civiltà, per la quale di tutto e di... continua a leggere
Scritto da: Mario Bozzi Sentieri
il 30/11/2015 | Economia e Decrescita
Sono trascorsi più di vent’ anni dalla prima uscita di Capitalismo contro capitalismo di Michel Albert, nel quale venivano organicamente analizzate le due opzioni del capitalismo “neoamericano” e di quello... continua a leggere
Scritto da: Domenico Tambasco
il 30/11/2015 | Economia e Decrescita
È vorace il neoliberismo, come tutti gli "ismi" avendo, nel suo patrimonio genetico, un cromosoma totalitario che pretende il completo asservimento della persona e della sua esistenza. [Domenico Tambasco] ... continua a leggere