La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Scritto da: Uri Avnery
il 23/07/2018 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Si può guardare ai fatti di Gaza con l’occhio sinistro o con l’occhio destro. Si può condannarli come disumani, crudeli e sbagliati, o si può giustificarli come necessari ed indispensabili. Ma c’è un aggettivo su cui non si può transigere. Essi sono stupidi.Se la buonanima di Barbara... continua a leggere
Scritto da: Alberto Negri
il 18/07/2018 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Pepe Escobar
il 17/07/2018 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Federico Pieraccini
il 17/07/2018 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Talvolta, la realtà è più strana della fantasia. Quello che segue è talmente sbalorditivo che, per dargli credibilità, è necessario citare le fonti e riportare le frasi esattamente così come sono. Un tipico esempio è questo titolo: “Cresce la paura per un possibile... continua a leggere
Scritto da: Alberto Negri
il 11/07/2018 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Sergej Shoigu
il 11/07/2018 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
A pochi giorni dallo storico vertice Putin-Trump abbiamo intervistato in esclusiva il ministro della Difesa della Federazione Russa, Sergej Shoigu. L’uomo simbolo del successo russo in Siria per la prima volta ha risposto alle domande di un quotidiano stranieroa cura di Alessandra... continua a leggere
Scritto da: Giacomo Gabellini
il 10/07/2018 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Heather Cottin
il 09/07/2018 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Sì ho una politica estera: il mio obiettivo è divenire la coscienza del Mondo.”(1) Non si tratta per nulla di un caso di narcisismo acuto della personalità; ecco infatti, come George Soros applica oggi il potere dell’egemonia degli USA nel mondo. Le istituzioni di Soros e le sue... continua a leggere
Scritto da: Fulvio Scaglione
il 09/07/2018 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Non si può certo dire che la stampa italiana l’abbia «strillata» a tutta forza ma la notizia è questa: l’Organizzazione per la proibizione delle armi chimiche (Opac), incaricata di ispezionare la città siriana di Douma e di stabilire se in quel luogo siano state usate nell’aprile scorso... continua a leggere
Scritto da: Alberto Negri
il 08/07/2018 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
In Italia tutto cambia perché nulla cambi, si potrebbe dire parafrasando Tomasi di Lampedusa. Cambiano le stagioni e i governi ma la nostra politica estera rimane ancorata alla usuale retorica mai seguita dai fatti e all’acquiescenza alle vecchie e consunte alleanze coltivate dagli esangui... continua a leggere
Scritto da: Paul Craig Roberts
il 06/07/2018 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
All’interno dei gruppi di potere che governano gli Stati Uniti, uno dei quali, il complesso militare-industriale del Deep State, è ancora più potente della lobby israeliana, c’è il grande timore che un incontrollabile Presidente Trump possa raggiungere, durante il suo prossimo incontro con... continua a leggere
Scritto da: Ilaria Bifarini
il 27/06/2018 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Manlio Dinucci
il 26/06/2018 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Dagli Stati uniti all’Europa, la «crisi dei migranti» suscita accese polemiche interne e internazionali sulle politiche da adottare riguardo ai flussi migratori. Ovunque però essi vengono rappresentati secondo un cliché che capovolge la realtà: quello dei «paesi ricchi» costretti a... continua a leggere
Scritto da: Federico Roberti
il 25/06/2018 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Che il governo italiano in carica voglia ripristinare un rapporto di collaborazione strategica con la Libia, in qualche modo rifacendosi alla politica -peraltro bipartisan- applicata prima dell’aggressione NATO del 2011 e che era culminata nella firma del Trattato di Amicizia a Bengasi nel... continua a leggere
Scritto da: Alberto Negri
il 25/06/2018 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
rdogan ha fatto il pieno vincendo le elezioni presidenziali e legislative anticipate, sopravanzando i sondaggi che pronosticavano la perdita della maggioranza parlamentare per il partito di governo Akp. Per capire la popolarità di Recep Tayyip Erdogan, presidente con pieni poteri, capo quasi... continua a leggere
Scritto da: Dmitry Orlov
il 24/06/2018 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Analizzando il collasso dell’impero americano che si sta sviluppando (per ora) lentamente, la caduta dell’Unione Sovietica, avvenuta all’incirca tre decadi or sono, continua ad essere una miniera d’oro di analogie e utili esempi. Episodi occorsi durante il collasso sovietico possono... continua a leggere
Scritto da: Martin Sieff
il 24/06/2018 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Paul Craig Roberts
il 23/06/2018 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Fulvio Scaglione
il 23/06/2018 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Ian Pappe
il 22/06/2018 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Israele non è l’unica democrazia del Medio Oriente. Infatti, non è per nulla una democrazia. Agli occhi di molti israeliani e dei loro sostenitori in tutto il mondo, anche di coloro che potrebbero criticare alcune delle sue politiche, Israele, in fin dei conti, è un stato benevolo,... continua a leggere