La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Scritto da: Pierluigi Fagan
il 16/07/2019 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Sebbene noi si sia dentro il fenomeno e quindi collocati a contatto con sue singoli parti e piccole frazioni di tempo e quindi non se ne veda l’intero, molti sono convinti noi si sia capitati in un passaggio epocale, quello che ci porterà ad un mondo nuovo.Il motivo di tale convinzione è... continua a leggere
Scritto da: Sergio Romano
il 15/07/2019 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Breve riepilogo. Nel maggio dell'anno scorso il presidente degli Stati Uniti ha ritirato il suo Paese dall'accordo che Barack Obama aveva firmato nel 2015 con l'Iran, gli altri membri permanenti del Consiglio di sicurezza e la Germania per adottare regole che avrebbero impedito al regime di... continua a leggere
Scritto da: Sergio Romano
il 14/07/2019 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
«Quando una vicenda di politica internazionale somiglia alla trama di un libro, la prima cosa da fare è esercitare l'arte del dubbio.Non sempre quanto si legge in un libro è necessariamente accaduto». E però, è sempre un libro che si vende... «Ma rimane letteratura e in questo caso... continua a leggere
Scritto da: Fulvio Scaglione
il 14/07/2019 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il “caso Savoini-Salvini” solleva commenti di ogni genere, più o meno pertinenti rispetto all’ipotesi che personaggi collegati alla Lega Nord abbiano tramato per ricevere fondi illeciti e compromettenti dalla Russia. Una delle opinioni che più spesso risuona è: la Russia e gli Usa,... continua a leggere
Scritto da: Orazio Maria Gnerre
il 13/07/2019 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Zingaretti che parla di difesa del "tessuto del multilateralismo internazionale rappresentato dagli Stati Uniti e dalla Nato" come fosse poi una battaglia per la difesa dell'autonomia nazionale (autonomia nazionale che da USA e NATO è stata letteralmente cancellata decenni or sono) riesce ancora... continua a leggere
Scritto da: Andrea Zhok
il 12/07/2019 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
E' passata quasi sotto silenzio la notizia del ritrovamento di missili Javelin di provenienza francese nell'arsenale del generale Haftar.Avete presente il generale Haftar, quello che ha appena bombardato il centro profughi a Tripoli? E avete presente la Francia, il paese che ha maggiormente... continua a leggere
Scritto da: Sorbello Giuseppe e Bjliana Stojanovic
il 12/07/2019 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Gianni Petrosillo
il 12/07/2019 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Questo Paese ha perso la memoria. La magistratura che ha dormito per tutta la guerra fredda ora va processando questo o quel partito (sgradito per certe posizioni politiche) o questa e quella impresa pubblica (che tenta di fare gli interessi della nazione e non solo quelli degli americani) in... continua a leggere
Scritto da: Alberto Negri
il 12/07/2019 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
L’Arlecchino di Goldoni era servitor di due padroni, la Lega di tre. Salvini ha allineato le sue posizioni su Stati uniti e Israele ma anche sulla Russia, l'unica che avrebbe pagato senza contropartita. Ecco cosa non quadra: la politica estera dell'Italia,L’Arlecchino di Goldoni era servitor... continua a leggere
Scritto da: Israel Shamir
il 11/07/2019 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Fulvio Scaglione
il 11/07/2019 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
SezioniDove sono i soldi che la Russia avrebbe dato a Salvini? Perché l’Eni si mette a fare il gioco della Lega? E ve lo vedete voi Putin che riempie di denaro il politico più filo-americano d’Italia? continua a leggere
Scritto da: Caitlin Johnstone
il 11/07/2019 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Manlio Dinucci
il 11/07/2019 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Lo stato delle relazioni tra Italia e Russia è «eccellente»: lo afferma il premier Conte ricevendo a Roma il presidente Putin. Il messaggio è tranquillizzante, anzi soporifero nei confronti dell’opinione pubblica.... continua a leggere
Scritto da: Alberto Negri
il 11/07/2019 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Ecco chi ci minaccia davvero: le bufale dell’informazione manipolata. Se ne sono accorti anche i maggiori giornali americani, non i nostri. Oggi paghiamo pesantemente il prezzo dei nostri errori: ma i nostri media fanno finta di ignorarliAlla fine la gente ci crede pure che sia l’Iran ad... continua a leggere
Scritto da: Alberto Negri
il 11/07/2019 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Anche i maggiori esperti di questioni politico-militari concordano. Le acque nel Golfo sono agitate, i pirati veri però non sono gli iraniani ma gli inglesi, come da secolare tradizione. E’ noto infatti il ruolo della pirateria nell’arricchimento “nazionale” britannico e francese. E... continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Ferrazzano
il 11/07/2019 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
“Ho guardato quest’uomo negli occhi. L’ho trovato molto semplice e degno di fiducia: sono riuscito a capire la sua anima.” Sono le parole che George W. Bush rivolse pubblicamente a Vladimir Putin al summit in Slovenia del 2001, in un momento storicamente decisivo: da un decennio la... continua a leggere
Scritto da: Paul Craig Roberts
il 11/07/2019 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
C’è voluto un ventennio a Russia e Cina per comprendere che le organizzazioni “a favore della democrazia” e “pro-diritti umani” operative sui loro territori sono organizzazioni sovversive fondate dal Dipartimento di Stato statunitense e da un gruppo di fondazioni private americane... continua a leggere
Scritto da: Pierluigi Fagan
il 08/07/2019 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Sofya Metelkina
il 06/07/2019 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
C’è stato un conflitto tra Turchia e Libia: gli attacchi aerei dell’esercito del generale Khalifa Haftar sui rifugiati illegali in Libia (nella regione di Tadjur, a est di Tripoli) hanno ucciso più di 44 persone. Secondo il ministero degli Esteri turco, Ankara considera questo come un... continua a leggere
Scritto da: Dmitry Orlov
il 03/07/2019 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere