La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Scritto da: Giampaolo Rossi
il 16/04/2018 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Belli, nuovi e intelligenti Alla fine sono arrivati; i missili di Trump, di Macron e della signora May hanno colpito la Siria. Forse non sono stati “belli, nuovi e intelligenti” come quelli che aveva preannunciato il Presidente Usa in un tweet qualche giorno fa; ma sempre missili sono: fanno... continua a leggere
Scritto da: Giorgio Da Gai
il 15/04/2018 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Cerchiamo di capire cosa si nasconde dietro il caso Skripal e le accuse al regime siriano. Per fare questo è necessario una premessa. I conflitti moderni sono “guerre ibride”, confronti, dove si mescolano forme diverse di guerra: convenzionale e irregolare (Siria e Ucraina), cibernetica... continua a leggere
Scritto da: Robert Fisk
il 15/04/2018 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
L’ipocrisia di tutto ciò. Queste ignobili intenzioni. La noncuranza. Le vergognose bugie e scuse. Non sto parlando del presidente USA dai tweet affrettati e impulsivi e dei suoi desideri di scappare dai raid della polizia sull’ufficio del suo avvocato -ovviamente c’è una... continua a leggere
Scritto da: Alberto Negri
il 14/04/2018 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
L’area mediorientale resta ancora nel pieno della tensione in conseguenza del presunto attacco chimico a Duma. Fonti vicine all’Arabia Saudita accusano dell’attacco, avvenuto lo scorso 7 aprile nel sud-ovest della Siria, il Presidente siriano, Bashar... continua a leggere
Scritto da: Paul Craig Roberts
il 14/04/2018 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
I governi criminali di Stati Uniti, Regno Unito e Francia, nonostante gli avvertimenti russi, stanno inviando una flottiglia di motocannoniere missilistiche e sottomarini, nonché una portaerei, ad attaccare la Siria. Quali saranno le conseguenze di questo oltraggioso atto di... continua a leggere
Scritto da: Fabio Falchi
il 13/04/2018 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Perché il volto della guerra in Siria è improvvisamente cambiato in questi giorni?La risposta è ovvia: è l'accordo tra Turchia, Russia e Iran che ha cambiato le "regole del gioco" in quel martoriato Paese, tanto più che i turchi sono entrati in Siria (con milizie dell'esercito siriano... continua a leggere
Scritto da: Fabio Falchi
il 13/04/2018 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
In questi giorni sembra tornato di attualità il paragone tra la Clinton e Trump. Ma è una questione che si pone in termini sbagliati se non si distingue tra Trump in quanto avversario della Clinton e Trump in quanto presidente degli Usa. Il primo Trump era un “estraneo” per il deep... continua a leggere
Scritto da: Alberto Negri
il 12/04/2018 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
L’ora più buia è arrivata con la macchina di propaganda dei media italiani, tv e giornali, a favore dell’attacco americano. Tutta colpa di Assad, questo è il leit motiv. Eppure la guerra a Gheddafi del 2011 voluta da Sarkozy e subito appoggiata da Usa e... continua a leggere
Scritto da: Marcello Foa
il 12/04/2018 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Attenzione: la situazione in Siria non è mai stata tanto critica. Nel giro di pochi giorni siamo passati dall'annuncio di un possibile ritiro dei soldati americani a quello di un possibile e devastante attacco con i missili su Damasco. Ieri sera Eurocontrol, l'ente che controlla il traffico... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 12/04/2018 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Venti di guerra in Siria, parla a Lo Speciale lo scrittore e giornalista Marcello Veneziani, fine intellettuale. Una guerra dai contorni anche surreali, con il presidente Usa che annuncia lanci di missili contro i russi via twitter. Intanto però gli... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 12/04/2018 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Siria nel caos, parla a Lo Speciale il giornalista, scrittore e storico Massimo Fini, da sempre sostenitore del diritto all’autodeterminazione dei popoli e molto attento alle dinamiche nel mondo arabo. Fra Russia e America è guerra di minacce, fra tweet di... continua a leggere
Scritto da: Fulvio Scaglione
il 12/04/2018 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
A quanto pare ce l’abbiamo fatta. Dopo anni di uno scontro crudele (perché combattuto in Siria e sulla pelle dei siriani) ma indiretto (perché combattuto attraverso alleati e vassalli, di volta in volta l’Isis, Al Nusra, le milizie di Hezbollah e quelle organizzate dall’Iran, l’esercito... continua a leggere
Scritto da: Alastair Crooke
il 11/04/2018 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La recente serie di eventi porta Israele a ripiegarsi; o almeno, a una profonda riflessione esistenziale, nel settantesimo anniversario della fondazione. La profondità di questa introspezione piuttosto ansiosa è diventata esplicita nella discussione ospitata da Yediot Ahronoth, il più... continua a leggere
Scritto da: Tommaso Di Francesco
il 11/04/2018 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La guerra in Siria non deve finire. Sembra questo l’assunto degli avvenimenti precipitosi in corso e sotto l’influsso dei racconti massmediatici che sparano la certezza, tutt’altro che verificata da fonti indipendenti, di un bombardamento al «gas nervino» o al «cloro», con cento... continua a leggere
Scritto da: Alberto Negri
il 11/04/2018 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
C’è una sorta di “cupio dissolvi” nella guerra siriana. Gli Stati Uniti minacciano un intervento pochi giorni dopo che lo stesso presidente americano Donald Trump aveva annunciato che si sarebbe ritirato al più presto dalla Siria “lasciando che altri se la... continua a leggere
Scritto da: Alberto Negri
il 11/04/2018 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Sintesi- "Questo è stato ed è essenzialmente il conflitto siriano: un attacco al maggiore alleato di Teheran, all’unico Paese arabo che si schierò con gli ayatollah nella guerra di Saddam Hussein all’Imam Khomeini nel 1980. Se adesso diventa anche una guerra contro la Russia... continua a leggere
Scritto da: Manlio Dinucci
il 11/04/2018 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La guerra dei dazi scatenata dagli Usa contro la Cina e le nuove sanzioni contro la Russia sono segnali di una tendenza che va oltre gli attuali eventi. Per comprendere quale sia, si deve risalire a una trentina di anni fa. Nel 1991 gli Stati uniti, usciti vincitori dalla guerra fredda e... continua a leggere
Scritto da: Zoltan Simon - Marton Eder
il 10/04/2018 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il Primo Ministro ungherese Viktor Orban ha ottenuto una schiacciante vittoria elettorale conquistando un quarto mandato, grazie alla spinta delle forze populiste che stanno sfidando i valori multiculturali e democratici dell’Unione Europea. Fidesz , il partito di Orban, si era presentato con le... continua a leggere
Scritto da: Tony Cartalucci
il 10/04/2018 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Gli Stati Uniti non sono riusciti ad ottenere il sostegno pubblico per un attacco in Siria come risposta ad un presunto attacco con armi chimiche a Douma, nord-est di Damasco. Sembra quindi che abbiano immediatamente aggirato l’ONU ed il diritto internazionale, dando il compito ai propri... continua a leggere
Scritto da: Enrici PIovesana
il 10/04/2018 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La guerra in Siria è anche guerra d’informazione. Come tutte le guerre, ma in questo caso più di altre a causa della carenza sul terreno di giornalisti e osservatori neutrali in grado di verificare le notizie diffuse dalle parti in conflitto o ad esso riconducibili. Notizie spesso fabbricate... continua a leggere