La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Scritto da: Alberto Negri
il 08/07/2018 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
In Italia tutto cambia perché nulla cambi, si potrebbe dire parafrasando Tomasi di Lampedusa. Cambiano le stagioni e i governi ma la nostra politica estera rimane ancorata alla usuale retorica mai seguita dai fatti e all’acquiescenza alle vecchie e consunte alleanze coltivate dagli esangui... continua a leggere
Scritto da: Paul Craig Roberts
il 06/07/2018 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
All’interno dei gruppi di potere che governano gli Stati Uniti, uno dei quali, il complesso militare-industriale del Deep State, è ancora più potente della lobby israeliana, c’è il grande timore che un incontrollabile Presidente Trump possa raggiungere, durante il suo prossimo incontro con... continua a leggere
Scritto da: Ilaria Bifarini
il 27/06/2018 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Manlio Dinucci
il 26/06/2018 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Dagli Stati uniti all’Europa, la «crisi dei migranti» suscita accese polemiche interne e internazionali sulle politiche da adottare riguardo ai flussi migratori. Ovunque però essi vengono rappresentati secondo un cliché che capovolge la realtà : quello dei «paesi ricchi» costretti a... continua a leggere
Scritto da: Federico Roberti
il 25/06/2018 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Che il governo italiano in carica voglia ripristinare un rapporto di collaborazione strategica con la Libia, in qualche modo rifacendosi alla politica -peraltro bipartisan- applicata prima dell’aggressione NATO del 2011 e che era culminata nella firma del Trattato di Amicizia a Bengasi nel... continua a leggere
Scritto da: Alberto Negri
il 25/06/2018 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
rdogan ha fatto il pieno vincendo le elezioni presidenziali e legislative anticipate, sopravanzando i sondaggi che pronosticavano la perdita della maggioranza parlamentare per il partito di governo Akp. Per capire la popolarità di Recep Tayyip Erdogan, presidente con pieni poteri, capo quasi... continua a leggere
Scritto da: Dmitry Orlov
il 24/06/2018 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Analizzando il collasso dell’impero americano che si sta sviluppando (per ora) lentamente, la caduta dell’Unione Sovietica, avvenuta all’incirca tre decadi or sono, continua ad essere una miniera d’oro di analogie e utili esempi. Episodi occorsi durante il collasso sovietico possono... continua a leggere
Scritto da: Martin Sieff
il 24/06/2018 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Paul Craig Roberts
il 23/06/2018 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Fulvio Scaglione
il 23/06/2018 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Ian Pappe
il 22/06/2018 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Israele non è l’unica democrazia del Medio Oriente. Infatti, non è per nulla una democrazia. Agli occhi di molti israeliani e dei loro sostenitori in tutto il mondo, anche di coloro che potrebbero criticare alcune delle sue politiche, Israele, in fin dei conti, è un stato benevolo,... continua a leggere
Scritto da: Carlo Formenti
il 22/06/2018 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Alberto Negri
il 22/06/2018 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 22/06/2018 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
    Fra il 1870 e il 1942 i popoli del continente europeo dovevano fare attenzione alle mosse della Germania: era da lì, dallo Stato più dinamico e più potente, dalla società più giovane ed espansiva, ... continua a leggere
Scritto da: Emanuel Pietrobon
il 19/06/2018 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 19/06/2018 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
 Il problema dell’Europa non è l’Italia, col suo pesantissimo debito pubblico accumulato soprattutto negli anni del glorioso CAF, con le pensioni di vecchiaia fasulle, di invalidità inventate, con le ‘pensioni d’oro’ e tutto lo smercio del voto di scambio, né la Spagna con... continua a leggere
Scritto da: Alberto Negri
il 13/06/2018 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Danilo Della Valle
il 12/06/2018 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
 continua a leggere
Scritto da: Alberto Negri
il 10/06/2018 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Paul Craig Roberts
il 10/06/2018 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere