La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Scritto da: Alberto Cossu
il 22/03/2018 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La decisione del presidente degli Stati Uniti Donald Trump di porre dazi sulle importazioni di acciaio e alluminio ha generato forti reazioni da parte di molti Paesi. In particolare gli Stati europei, con in testa la Germania, hanno invocato l’esenzione in... continua a leggere
Scritto da: Franco Cardini
il 21/03/2018 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Verrebbe voglia di parafrasare il vecchio William Shakespeare: Much Ado about nothing, “Molto rumor per nulla”. E invece nossignori: non è così. Stavolta il rumore è per qualcosa. Permettetemi un’oziosa premessa da professore di storia, che non vuol dir nulla e non... continua a leggere
Scritto da: Fulvio Scaglione
il 21/03/2018 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il “caso Sarkozy”, ovvero la curiosa vicenda del Presidente di Francia che si fece finanziare la campagna elettorale (2007) dal colonnello e autocrate libico Muhammar Gheddafi e qualche anno dopo (2011) gli dichiarò guerra e lo fece ammazzare, può essere affrontato in due modi. Come una... continua a leggere
Scritto da: Gianfranco la Grassa
il 21/03/2018 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
A quanto si può afferrare sinora, non sembra affatto che la Corea del Nord abbia manifestato, nel suo invitare ad un colloquio diretto gli Usa, l’accettazione di una “denuclearizzazione” come scrivono i nostri giornali e, mi sembra, anche quelli statunitensi. Kim sembra disposto ad... continua a leggere
Scritto da: Francesco Santoianni
il 21/03/2018 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Annegano nelle contraddizioni del loro “internazionalismo” i tanti che - nella “sinistra antagonista” – inneggiavano acriticamente sia alla “causa curda” (senza domandarsi perché questa infatuazione era sostenuta da tutti i media mainstream) sia a quella dei “ribelli siriani”,... continua a leggere
Scritto da: Manlio Dinucci
il 21/03/2018 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Sette anni fa, il 19 marzo 2011, iniziava la guerra contro la Libia, diretta dagli Stati uniti prima tramite il Comando Africa, quindi tramite la Nato sotto comando Usa. In sette mesi, venivano effettuate circa 10.000 missioni di attacco aereo con decine di migliaia di bombe e missili. A questa... continua a leggere
Scritto da: Gianni Petrosillo
il 21/03/2018 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La larga vittoria di Putin alle ultime elezioni russe è stata accolta malissimo in Occidente. Nessun altro leader europeo o americano può vantare simili percentuali di gradimento elettorale. Sarà stata l’invidia o la bassa statura strategica ma i capi di Stato e di governo del primo mondo... continua a leggere
Scritto da: Fulvio Scaglione
il 21/03/2018 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Sbaglio io o sta saltando fuori che i famosi e onnipotenti hacker russi, quelli che avevano convinto gli americani a eleggere Donald Trump e gli inglesi a mandare a quel Paese l’Unione Europea, erano in realtà un tipo occhialuto nato a Londra nel 1975, laureato in Storia dell’Arte, cresciuto... continua a leggere
Scritto da: Alberto Negri
il 20/03/2018 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Coincidenze che forse non sono coincidenze. Due giorni fa il figlio di Gheddafi Seif Islam _ colpito da mandato di cattura internazionale _ annunciava la sua intenzione di volersi candidare alla presidenziali in Libia previste quest’anno e ora l’ex... continua a leggere
Scritto da: Thierry Meyssan
il 18/03/2018 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
I media occidentali asseriscono che, nella Ghouta orientale, Siria e Russia stanno annientando valorosi difensori della democrazia. Secondo i governi di Regno Unito e Francia si tratta di tre distinti gruppi armati: l’Esercito dell’Islam, la Legione Rahman e Ahrar el-Sham.... continua a leggere
Scritto da: Mauro Bottarelli
il 18/03/2018 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Guardate la "torta" grafica per immagine, fa parte dell'ultimo report di JP Morgan, pubblicato giovedì e dedicato ai principali tail risk globali nella visione dei grandi manager della finanza, principalmente gestori di fondi. Come vedete, la Russia e la sua presunta... continua a leggere
Scritto da: Federico Dezzani
il 18/03/2018 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
E’una prassi secolare delle potenze marittime “isolare” i propri nemici con una cortina fatta di sanzioni economiche, accerchiamento militare, condanna politica e ideologica: in passato, “l’isolamento” o “strangolamento” è stato quasi sempre il prodromo della guerra. Sono quindi... continua a leggere
Scritto da: Gian Micalessin
il 18/03/2018 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Nell’estate del 2016 la commozione aveva il volto del bambino Omran. Ogni giornale, ogni televisione, ogni sito internet piangeva per quel bambino con il volto insanguinato ed impolverato estratto dai calcinacci della sua casa di Aleppo Est. Nel piangere per quel bimbo... continua a leggere
Scritto da: Fulvio Scaglione
il 18/03/2018 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Anthony Dolan, chi era costui? Anzi, chi è, perché Dolan è sui 70 anni e, per quel che se ne sa, gode di ottima salute. Questo giornalista, che nel 1978 aveva vinto il Premio Pulitzer per una serie di articoli sulla corruzione nell’amministrazione pubblica, il 17 novembre... continua a leggere
Scritto da: Stefano Montefiori
il 18/03/2018 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
la storica Hélène Carrère d’Encausse «Perché Putin vincerà» «Oggi Putin sarà rieletto perché la maggioranza dei russi condivide la sua visione. E la crisi con Mosca sembra una risposta allo smarrimento europeo: c’è grande nervosismo, il paesaggio è cambiato, siamo... continua a leggere
Scritto da: Dagoberto Husayn Bellucci
il 17/03/2018 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
"Il Governo della Repubblica Araba Siriana continuerà la guerra inarrestabile contro i movimenti del terrorismo, che ha diversi nomi, fino a quando ogni millimetro del territorio siriano sarà ripulito" e lavorerà con "la stessa determinazione" per liberare il Paese da... continua a leggere
Scritto da: Paul Craig Roberts
il 17/03/2018 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Non è facile per i russi comprendere quello che pensa il loro nemico occidentale e ancora più difficile comprendere che il suo nemico vuole la sua distruzione. Quello che è successo con la Russia è veramente molto strano: è successo che il Regno Unito, un paese che non ha un peso... continua a leggere
Scritto da: Federico Castiglioni
il 17/03/2018 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il caso Sergei Skripal sta catalizzando l’attenzione internazionale per la continua escalation diplomatica che vede contrapposta la Gran Bretagna, spalleggiata dall’Unione Europea e dagli Stati Uniti, alla Federazione Russa. Benché il caso sia ormai noto può essere utile farne un... continua a leggere
Scritto da: Fulvio Scaglione
il 17/03/2018 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Qual è, esattamente, la differenza tra una cannonata dell’esercito del turco Recep Tayyip Erdoğan e una dell’esercito siriano agli ordini di Bashar al-Assad? E in che cosa si distingue la fucilata di un soldato russo da quella di un miliziano dell’Esercito libero siriano? Io non lo so. Ma... continua a leggere
Scritto da: Viktor Orbán
il 17/03/2018 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
In occasione della Giornata Nazionale e tre settimane prima delle elezioni, Viktor Orbán dimostrava la propria popolarità e determinazione a lottare contro “una rete internazionale organizzata”. Il 15 marzo, l’Ungheria celebra la rivoluzione per l’indipendenza del 1848-1849. Questo è... continua a leggere